Luca Sabiu e i suoi allievi vincono la prima tappa della Arc+

Luca Sabiu e il suo equipaggio degli allievi di Mastersail si sono aggiudicati la vittoria nella prima tappa della Arc+, traversata atlantica dalle Canarie a Capoverde. Un bel successo per il progetto didattico di formazione Ocean To Race Arc+ che noi di MagellanoStore supportiamo.

A bordo del Class 40 Flow il navigatore e sailing coach Luca Sabiu e il suo equipaggio di allievi della scuola Mastersail hanno vinto la prima tappa della regata atlantica Arc+. La barca ha tagliato la linea di arrivo sull’isola di Mindelo, nell’arcipelago di Capoverde il 12 novembre alle 14.39 Utc dopo una lunga cavalcata atlantica di 988 miglia partita dalle isole Canarie. Unica barca battente bandiera italiana su una flotta di 85 equipaggi, Flow ha chiuso la tratta in terza posizione assoluta, ma entrambi gli equipaggi arrivati davanti a loro, quello inglese al comando di Peter Griffiths sull’Oyster 72 Latobe e quello norvegese guidato da Tor-Anders Puck sull’Arcona 465 Arya, hanno dichiarato agli organizzatori di avere acceso il motore durante la regata. Quindi squalificati loro e vittoria per Luca Sabiu e i suoi ragazzi.

Prima tappa Arc+

Il successo di Luca e la gioia di MagellanoStore

Il morale di tutti è alle stelle, compresi noi di MagellanoStore che supportiamo Luca e il suo interessante progetto di formazione oceanica. Scrive Luca sul suo profilo Facebook: “Sono felice per il mio paese, l’Italia, che porta a casa questo titolo, per il mio straordinario equipaggio di veri uomini di mare, per tutti i miei allievi e la nostra scuola MasterSail, per i miei Partner GRC Parfum e il mitico MagellanoStore che hanno creduto in me e soprattutto un grazie alla mia meravigliosa famiglia e alla mia compagna Dott.ssa Fuma che sopportano le mie lunghe assenze in mare e infine per tutti voi che ci avete sostenuto con centinaia di messaggi. Grazie davvero. Grazie di cuore. Luca e Flow”.

Prima tappa Arc+

Una navigazione dura con vento forte e onda lunga

La prima tappa della Arc+, rally atlantico ideato dal giornalista e navigatore Jimmy Cornell, era partita lo scorso 9 novembre dal porto di Las Palmas, (Canarie) e lungo la rotta Luca e il suo equipaggio hanno dovuto affrontare vento forte, onda lunga e anche giorni di pioggia che hanno messo a dura prova gli allievi di Mastersail con qualcuno che ha pagato pegno con nausea e mal di mare. Tutto però a bordo di Flow sotto la supervisione di Luca è filato liscio con manovre rigorose e attenti cambi di vele nei momenti più duri. Un occhio sempre agli strumenti di e un ritmo di navigazione sempre bello alto.

Prima tappa Arc+

Partenza il 19 novembre per la seconda tappa della Arc+

Dopo uno scalo di 4 o 6 giorni, Flow finalmente il prossimo 19 novembre tornerà in Atlantico per la seconda tappa della Arc+ con destinazione Port Louis Marina, sull’isola di Grenada (Caraibi). Il passaggio fino all’arcipelago caraibico è di circa 2.150 miglia e richiederà dai 12 ai 16 giorni di navigazione. A bordo del Class 40 salirà un altro gruppo selezionato di allievi di Mastersail pronti a una navigazione altrettanto bella e densa di emozioni, ne siamo certi. Forza Flow, forza Italia!

LEGGI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DEL PROGETTO OCEAN TO RACE ARC+:

Parte la Arc+: MagellanoStore al fianco di Luca Sabiu

Perché la Arc+ è la palestra dell’oceano

Essere skipper oceanici: il fisico, la testa e il cuore

Il meteo in Atlantico: studio, strumenti e dati per la traversata

La sicurezza a bordo di Flow: dispositivi della barca e personali

L’elettronica di bordo in Atlantico: gli strumenti per la navigazione

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.