È scattato il conto alla rovescia lungo le banchine del porto di Las Palmas, alle Canarie, per la partenza della Arc 2021+ fissata per il prossimo 7 novembre. Tra gli equipaggi al via anche Luca Sabiu e il suo Class 40 che avrà a bordo un gruppo di allievi della scuola Mastersail. Noi di MagellanoStore che supportiamo Luca in questa avventura siamo i primi tifosi di Flow.
Luca Sabiu e la Arc. Tantissimi equipaggi indaffarati e sorridenti lungo le banchine del porto di Las Palmas, una grande flotta di barche di tutte i tipi e dimensioni pronte a salpare, tante bandiere e guidoni sventolanti al vento dell’Aliseo che ha già cominciato a soffiare. Un clima di festa, ma anche di trepidante attesa per quella che si sente come una grande avventura in oceano.
Il conto alla rovescia finale è ufficialmente iniziato per la Arc 2021+, l’Atlantic Rally for Cruiser che il prossimo 7 novembre è pronta a salpare per la sua 36° edizione. Sono circa 150 yachts e 800 gli equipaggi che partiranno per il rally atlantico di quest’anno e tra loro più entusiasta che mai il navigatore e sailing coach Luca Sabiu e l’equipaggio di Flow, il Class 40 a bordo del quale ospiterà un gruppo selezionato di allievi della scuola MasterSail in occasione del progetto “Ocean Race ARC +”. Un bellissimo progetto di formazione nautica e un’esperienza umana intensa e inedita lungo una rotta che ha tracciato la storia stessa della navigazione e della civiltà e che ancora oggi rappresenta una palestra formidabile per diventare skipper oceanici. Noi di MagellanoStore, che conosciamo Luca Sabiu da diversi anni e sposiamo completamente la sua filosofia di approccio alla vela moderno e rigoroso, seguiremo da vicino tutta la navigazione di Flow alla Arc 2021+ con news in tempo reale, approfondimenti e interviste, tutto pubblicato e accessibile gratuitamente sulle pagine del nostro blog.
Leggi anche: Perché la Arc è la palestra dell’oceano
Il Class 40 Flow schierato nella Divisione Racing
Per Luca Sabiu, Flow e tutta la flotta eclettica e colorata di velisti giramondo, famiglie di velisti, skipper professionisti e regatanti da ogni paese, l’appuntamento per la Arc+ è il 7 novembre quando sarà dato il via a questo fantastico rally velico che rispetto alla classica Arc prevede un tragitto via Capoverde. La partenza delle barche partecipanti prevede un orario scaglionato con tutti i multiscafi che lasceranno le banchine del porto di Las Palmas alle 12,30, quindi alle ore 12.45 sarà la volta della Divisione Racing (quella di Flow), mentre per la Divisione Cruising il via scatterà alle 13. Circa un terzo delle barche che navigano nella Arc+ di questo 2021 hanno già preso parte al rally in precedenza, con alcuni volti familiari tra gli skipper che si incrociano ancora una volta. Segno di un’esperienza così bella e intensa che si vuole a tutti i costi ripeterla. Scommettiamo che se sarà così anche per Luca?
Sono 2.700 e miglia da coprire in Atlantico
Dopo la partenza da Las Palmas (Gran Canaria) gli equipaggi spinti dagli Alisei dovranno affrontare la traversata dell’Atlantico passando per l’isola di Capoverde (Portogallo) e coprire oltre 2.700 miglia nautiche. Un percorso lungo che può rivelarsi anche piuttosto strategico in funzioni delle condizioni meteo incontrate durante la rotta. Perturbazioni locali, variazioni di intensità del vento e anche possibili bonacce sono sempre in agguato. In genere comunque la flotta della Arc+ chiude il “salto Atlantico” in un tempo stimato tra i 18 e i 31 giorni, quindi prima di Natale con il festoso arrivo a Rodney Bay, Saint Lucia, nei Caraibi.
Luca Sabiu: “Contenti di come abbiamo preparato tutto”
Raggiunto a Las Palmas Luca Sabiu non nasconde tutta la sua gioia e motivazione per questa grande avventura: “C’è voglia di partire. I controlli di sicurezza e le verifiche prepartenza sono terminati, sono contento del lavoro fatto e di come è stata preparata la barca in questi mesi. Abbiamo dato grande importanza ai dettagli. Che bello vedere che Flow era già praticamente pronta! Un grande grazie a MagellanoStore.it per averci accompagnato fino alla linea di partenza di questa traversata”.
Insomma che si tratti di fare uno sprint nella Divisione Racing come Luca e i suoi apprendisti skipper o di godersi una comoda traversata su un catamarano pronto per l’oceano, la Arc 2021+ si preannuncia come una grande sfida e anche noi di MagellanoStore non vediamo l’ora che tutto abbia inizio. Forza Luca, forza Flow e godetevi l’Aliseo!