Le luci led interferiscono con radio Vhf e Ais?

La Guardia Costiera statunitense lo scorso agosto ha diramato un avviso di sicurezza sulle potenziali interferenze che le luci a led possono causare ad alcuni strumenti ricetrasmittenti come la radio Vhf e i sistemi di ricezione Ais. Una procedura per verificare se a bordo delle nostre barche esiste il problema.

Le luci led possono interferire con gli strumenti di comunicazione di bordo, nello specifico la radio Vhf e i sistemi Ais. A lanciare l’allarme è stata lo scorso agosto la Guardia Costiera statunitense che ha diramato un avviso di sicurezza (safety alert) sui possibili rischi derivanti da alcune di queste lampade a diodo sempre più diffuse anche nelle barche al posto di quelle a filamento.

Leggi anche:
– Luci di bordo, i vantaggi dei Led
Sistema AIS una sentinella in più in coperta

“La Guardia Costiera – si legge nel comunicato – ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di equipaggi, ispettori e altri marinai in merito alla cattiva ricezione delle frequenze Vhf usate per il radiotelefono, le chiamate selettive digitali (Dsc) e i sistemi di identificazione automatica (Ais) in prossimità di diodi emittitori di luce (Led) usati per l’illuminazione (luci di navigazione, proiettori, luci interne, esterne o di ornamento). Le interferenze da radiofrequenze causate da queste lampade a led sono risultate un potenziale pericolo per la sicurezza”.

Luci led

Sotto inchiesta soprattutto le luci a led degli interni

Nell’avviso della Guardia Costiera sono riportati alcuni dei casi di interferenza riscontrati, tra i quali l’impossibilità di un centro di soccorso marittimo di mettersi in contatto radio con una nave a causa della sua illuminazione al led.  L’interferenza delle luci sui sistemi ricetrasmittenti dipende dalla distanza di questi dall’apparecchio. Sembra che le luci di via interferiscano meno, mentre le luci più pericolose sono quelle da illuminazione interna proprio per la loro vicinanza all’apparecchio radio e perché non sono schermate. Tale interferenze non sono state sempre rilevate e sono ancora soggette a studi.

Radio Vhf

Test: verificate se a bordo avete interferenze

Per capire se le luci al led della barca interferiscono o meno con il sistema radio, la Guardia Costiera americana suggerisce un piccolo esperimento:

1) Spegnere le luci led di bordo.

2) Sintonizzare la radio VHF su di un canale poco trafficato ad esempio il canale 13

3) Girare la manopola dello Squelch sino a che non si sente il rumore di sottofondo caratteristico della mancanza dei filtri regolati dallo Squelch.

4) Girare lo Squelch in senso contrario fermandosi non appena i rumori scompaiono.

5) Accendere ad una ad una le luci e le spie al led: se si avvertono dei rumori di sottofondo nella radio che prima non c’erano, quelle sono le interferenze e si può capire da quale lampada o spia arrivano.

In questo caso l’invito della Coast Guard Usa è di segnalare il fatto sul loro sito descrivendo brevemente il problema e indicando marca e modello delle luci led.

Interferenze Led

In caso di emergenza spegnere le luci a led

Quello delle potenziali interferenze delle luci led con gli apparati ricetrasmittenti di bordo è un problema piuttosto serio e la comunità di diportisti attende gli sviluppi degli studi dedicati da istituti di ricerca e aziende produttrici. Nel frattempo una cosa è certa: a luci spente non ci sono interferenze, quindi, in caso di emergenza c’è sempre la possibilità di usare la radio al massimo delle sue capacità spegnendo le luci al led.

Leggi anche:
– Guida ai fari subacquei a led
– Luci di bordo, i vantaggi dei Led

MagellanoStore

La nautica con passione!

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.