Come verniciare una barca di alluminio

La verniciatura di uno scafo in alluminio è un lavoro semplice e alla portata di tutti, basta un po’ di manualità, uno spazio apposito e seguire alcune regole precise dettate dalla natura del metallo. Ecco una guida su come procedere.

Al giorno d’oggi quando si acquista una nuova barca in alluminio, la maggior parte degli scafi presentano una verniciatura a smalto a forno che sembra quasi liscia come la vetroresina rivestita di gelcoat. Ma molti scafi in alluminio più vecchi o meno costosi hanno un aspetto grigio opaco che non è molto attraente. Questo perché si ossidano all’esterno, invece di saltare direttamente allo stadio di corrosione come molti altri metalli. Volete restituire a quell’alluminio grigio e opaco un aspetto migliore di quanto non abbia avuto prima? Bene, è il momento di prepararsi per un lavoro di verniciatura.

Leggi anche:
– 
Sverniciare lo scafo: la sabbiatura a regola d’arte
Verniciatura della barca: quei termini da conoscere
– Vernici, pitture e smalti per la nostra barca. Sapete usarli?

Le cinque fasi fondamentali

La prima fase del lavoro di verniciatura di uno scafo in alluminio consiste nel levigare la carena da eventuali vecchie pitture. Dopodiché si può lavare a pressione la barca, pulire con cura l’alluminio, quindi sciacquarlo accuratamente per assicurarsi che tutta la polvere e gli agenti contaminanti siano stati completamente rimossi. A questo punto si può applicare la prima mano di fondo per poi verniciare l’alluminio con almeno due mani di un tipo appropriato di vernice. Dopo che la vernice si è indurita, si può applicare una mano di trasparente. Infine si stende una vernice antivegetativa specifica per alluminio, se l’imbarcazione verrà riposta in acqua.

Levigare una barca di alluminio

Proprio come quando si dipinge la vetroresina o il legno, la verniciatura di una barca in alluminio inizia con la levigatura di vecchie pitture e ossidazioni fino a quando non rimane un metallo pulito e lucido. Questo lavoro di solito richiede una carta vetrata a grana 80 o 100 che lascerà alcuni segni di graffi. Non c’è da preoccuparsi però. I piccoli graffi e graffi aiuteranno il primer e la vernice ad aderire al metallo. In effetti, una superficie in alluminio deve essere incisa in modo che la vernice abbia qualcosa a cui aggrapparsi. Naturalmente quando si carteggia l’alluminio sono necessarie alcune precauzioni di sicurezza perché si rischia di rilasciare polvere di ossido nell’aria. È sempre meglio indossare occhiali di protezione, così come una maschera antipolvere o un respiratore. È bene poi Indossare guanti e indumenti che possono essere lavati immediatamente dopo avere completato la levigatura.

Pulizia dell’alluminio

Quello che vogliamo ottenere è una superficie non contaminata per ottenere la migliore adesione possibile alla vernice. Una volta completata la carteggiatura quindi è utile lavare la barca di alluminio con una idropulitrice. Dopodiché si fa uno scrub vecchio stile con un pennello a setole grosse e acqua saponata. Infine, si risciacqua la barca per rimuovere tutto il sapone e i residui. Una volta che la carena è stata accuratamente lavata, si lascia che la barca ad asciugare completamente prima di passare al passaggio successivo.

Applicazione del primer

I lavori di verniciatura per barche in alluminio risultano migliori quando si utilizza un primer appositamente formulato per l’uso con l’alluminio. Il primer non solo aiuterà la vernice ad aderire alla barca, ma fornirà anche uno strato di barriera aggiuntivo che aiuta a prevenire la corrosione o l’ossidazione. Nota: poiché l’ossidazione inizia poco dopo che l’alluminio nudo è esposto all’aria, vi consigliamo di applicare il primer il prima possibile dopo che l’alluminio è stato pulito e asciugato. Addirittura molti produttori raccomandano di farlo solo un’ora dopo che la barca si è asciugata. A questo punto diventa impossibile generalizzare sull’applicazione del primer e della vernice, perché i diversi tipi di prodotti hanno requisiti diversi. E occorre saperlo prima di applicare il primer, perché alcuni primer dovrebbero essere verniciati nell’arco di un’ora o due dopo l’applicazione. Altri invece hanno bisogno di un tempo fino a 48 ore prima di essere verniciati. Alcuni dovrebbero essere levigati prima di applicare la vernice e altri invece no. Il principio guida è leggere le istruzioni e seguirle per ogni singolo singolo prodotto. Sul mercato nautico c’è una vasta gamma di primer tra cui scegliere.

Prima dell’applicazione vi consigliamo di isolare l’area o le aree della barca da applicare. Il primer stesso può essere spruzzato, spazzolato o steso con il rullo. Dopo l’applicazione può essere raccomandata una seconda mano, ma ancora una volta, le specifiche di più mani, i tempi di asciugatura e la carteggiatura tra le varie mani varieranno da prodotto a prodotto.

Verniciatura dell’alluminio

Quando la superficie è pronta e pronta, è tempo di dipingere l’alluminio. Questa è in realtà la parte facile: non è davvero diverso dal dipingere qualsiasi altra superficie. Quasi tutte le vernici raccomanderanno comunque almeno due mani e spesso (ma non sempre) con una leggera carteggiatura tra di loro. Nella maggior parte dei casi ti consigliamo di utilizzare sia un rullo (per superfici più lunghe e più ampie) sia i pennelli (per aree più difficili con molti angoli, come spigoli e traverse).

Applicare una mano trasparente

Applicare una mano di trasparente dopo avere verniciato l’alluminio farà molto per proteggere la vernice e aggiungere una lucentezza brillante. Inoltre previene danni da raggi UV, corrosione, macchie e numerosi altri problemi. Molte mani di trasparente possono essere spruzzate e alcune dovrebbero essere applicate con un pennello: in quei casi i pennelli in schiuma spesso funzionano meglio dei pennelli con setola. Ancora una volta, in genere sono consigliate più mani e consigliamo sempre di seguire le istruzioni specifiche del produttore. Se vi piace l’aspetto metallico tipo argento dell’alluminio nudo potete anche usare un film trasparente progettato per mantenerlo lucido e protetto nella sua forma naturale.

Antivegetative per alluminio

Per gli scafi in alluminio è indispensabile utilizzare antivegetative appositamente formulate per questo tipo di supporto

Protezione dalle alghe? Le antivegetative per alluminio

Se si desidera lasciare l’imbarcazione in alluminio in acqua per lunghi periodi è necessario applicare una vernice antivegetativa per impedire la crescita di alghe e microorganismi. Purtroppo le normali vernici non bastano e avete bisogno di una vernice antivegetativa specifica. Avvertenza: qualsiasi vernice antivegetativa applicata a una barca in alluminio deve essere contrassegnata come sicura per l’alluminio altrimenti può creare un bagno galvanico che contribuirà a corrodere il metallo. Esistono diversi tipi di vernici antivegetative specifiche per scafi in alluminio, consigliamo comunque di orientarsi sempre su prodotti di marchi conosciuti in grado di assicurarci piena affidabilità ed efficacia.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.