Traversata dell’Atlantico in flottiglia: bentornata Arc!

Lo scorso 20 novembre una flotta di 146 imbarcazioni iscritte alla Arc è partita per compiere la transatlantica dall’Europa ai Caraibi. Il percorso di circa 2.500 miglia va da Las Palmas (Gran Canaria) a Santa Lucia (Caraibi).

Con l’arrivo dell’inverno si riapre la stagione delle traversate atlantiche. Tra queste non possono mancare i cosiddetti “rally in flottiglia” come la Arc, Atlantic Rally for Cruiser. Questa esperienza oceanica è stata ideata nel 1986 dal navigatore inglese Jimmy Cornell che in 36 anni ha visto partecipare migliaia di diportisti. Segno che la formula creata da Cornell è apprezzata non solo perché considerata sicura, ma anche divertente e formativa.

Leggi anche: Perché la Arc di Jimmy Cornell è la palestra dell’oceano

Ben 146 equipaggi tra professionisti e appassionati

L’edizione 2022 della Arc è salpata domenica 20 novembre da Las Palmas di Gran Canarie e l’obiettivo dei partecipanti è arrivare all’isola di Santa Lucia nel Mar dei Caraibi. Gli equipaggi devono affrontare circa 20 giorni di veleggiata sulla scia degli Alisei, venti oceanici che iniziano proprio in questo periodo. Quest’anno sono 146 gli iscritti alla Arc, tra i quali figurano 6 barche italiane: Avventura, un Grand Soleil 46 di Marco Versari, Beluga, un Nautitech 40 di Greg Menvielle, Defiance, uno Swan 68 di Fabio Scalzi, Dream Away, un First 36.7 di Sergio Poli, Minimole, un Neel 43 di Aldo Fumagalli e Occhi Indaco, un Grand Soleil Maxi One di Jeffrey Erler.

La Arc con il tempo si è trasformata anche in una entusiasmante competizione cui è possibile partecipare in varie categorie. L’evento è infatti aperto a equipaggi di professionisti, ma anche di semplici appassionati. La Partenza del rally oceanico come al solito è stata preceduta da un fitto programma di eventi, tutorial, feste, convegni, per preparare al meglio barche ed equipaggi.

Nel 2021 una Arc strepitosa per MagellanoStore

Lo scorso anno MagellanoStore è stato protagonista della Arc, nella sua versione “Plus”, ossia quella super sportiva. Siamo stati infatti al fianco di Luca Sabiu che ha preso parte alla regata a bordo del Class 40 “Flow” condotto da un gruppo selezionato di allievi della accademia di formazione Mastersail. E con nostra grande soddisfazione Luca e i suoi ragazzi hanno conquistato una bellissima vittoria nella prima tappa con arrivo a Capoverde e il terzo posto nella seconda ai Caraibi. Una bellissima esperienza che ci ha fatto sognare l’oceano!

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.