Nel mese di giugno viene organizzato “Altura senza barriere”, il primo corso di vela d’altura al mondo dedicato ad un pubblico di velisti disabili. Ad ospitare questo interessante evento formativo è il ketch bermudiano di 22 metri Cadamà che in questo 2021 festeggia i suoi 50 anni.
Da anni in tutto il mondo si pratica la vela senza barriere, aperta a tutti, compresi gli appassionati disabili che con le giuste attenzioni e barche espressamente concepite o leggermente modificate possono vivere il mare e la navigazione d’altura in sicurezza. E non parliamo solo di uscite giornaliere o crociere. I disabili possono tranquillamente praticare anche la vela agonistica partecipando a regate di tutti i livelli, compresi quelli paraolimpici.
Tra le molte opportunità per velisti disabili qui in Italia in questo 2021 ci sarà una bella iniziativa del tutto inedita. Nel mese di giugno parte infatti “Altura senza barriere”, il primo corso di vela d’altura al mondo dedicato ad un pubblico con disabilità. Organizzato in collaborazione con “I Timonieri Sbandati” e il patrocinio della Lega Navale Italiana di La Spezia, avrà come base nautica Viareggio e si svolgerà a bordo di Cadamà, uno splendido ketch bermudiano a due alberi che quest’anno compie 50 anni. Costruito in mogano e iroko, varato nel 1971 a La Spezia e realizzato dal cantiere Beconcini per l’ex presidente del Milan Albino Buticchi, questo maxi yacht d’epoca per l’altura è lungo 22 metri e può issare 300 metri quadrati di vele su due alberi in alluminio. Il suo suggestivo nome Cadamà letteralmente significa “casa di mare”.
Leggi anche: Cambio rotta: in un libro la vela senza barriere di Marco Rossato
Il corso su una barca da sogno allestita per i disabili
Dal 2014 la barca appartiene ad Andrea Brigatti che attrezzandolo senza stravolgerne le linee classiche, con rampe per disabili, elevatore elettrico e sedute a guscio dotate di cinture di sicurezza e ruote a scomparsa per spostarsi in sicurezza, è riuscito a realizzare il sogno di continuare a navigare e insegnare lo sport della vela nonostante l’incidente che nel 2003 lo ha costretto su una sedia a rotelle.
Il corso “Altura senza barriere” prevede un equipaggio e due istruttori federali che seguiranno gli allievi disabili e navigheranno lontano dalla costa, alternandosi al timone, alle manovre e alla conduzione della barca. L’intenzione del team è quella di trasformare questa prima edizione pilota del corso d’altura per disabili in un evento annuale.
Oltre al corso d’altura per disabili sempre nel mese di giugno Cadamà parteciperà a “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, terza edizione del raduno di vele d’epoca e classiche organizzato dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca) presso il borgo delle Grazie, vicino a Portovenere e sarà l’occasione per celebrare con una cerimonia il mezzo secolo di vita.