Come fare esperienza d’altura senza comprare una barca

Anche senza possedere una propria barca a vela si possono cercare occasioni di imbarco a pagamento, gratis o alla pari per accumulare esperienza di navigazione d’altura. Ecco una serie di opportunità concrete: imbarchi, trasferimenti, passaggi oceanici, regate e rally in flottiglia.

In molti tra gli appassionati velisti sono convinti che per navigare quanto più possibile, progredire nella propria tecnica, macinare miglia e accumulare esperienza in altura sia necessario per forza acquistare una barca e diventare armatori. Beh, non è proprio così e per quanto possedere una barca a vela rappresenti la massima espressione di libertà del navigare, ciò non vuol dire che poi si sfrutti a fondo quest’opportunità. Basta vedere la quantità di cabinati che rimangono per lunghi periodi fermi nel porto in attesa che l’armatore si liberi dai propri impegni, dal lavoro, dalle incombenze della famiglia e della vita quotidiana.

In realtà per chi vuole fare esperienza di vela d’altura ci sono tante altre possibilità di imbarcarsi come equipaggio che prescindono dall’acquisto della barca e che possono dare molta soddisfazione ai velisti neofiti. In questo articolo vogliamo elencare una serie di opzioni tra le quali destreggiarsi.

Leggi anche: Come cambiare vita e viaggiare in barca a vela

Seguire un corso di navigazione d’altura

Sono tante le scuole di vela che propongono corsi di navigazione d’altura e di navigazione in mare aperto. Un istruttore qualificato navigherà con voi insegnandovi le tecniche di conduzione, la preparazione della barca, la pianificazione della rotta, la gestione dell’equipaggio e le procedure di emergenza. Tra i vantaggi di questa formula c’è il fatto che le date di partenza e ritorno del viaggio sono conosciute, si può scegliere liberamente la zona di navigazione, si lavora in gruppo con persone simili a noi e il risultato è quasi sempre garantito. Tra i tanti corsi disponibili ci sentiamo di suggerirvi quelli offerti da Mastersail ASD che vanta ad oggi oltre 1000 allievi e più di 30.000 miglia percorse

Ottenere un imbarco a pagamento

Alcuni skipper esperti vendono posti barca durante le loro crociere o trasferimenti, ma anche passaggi oceanici e giri del mondo a quei velisti che cercano di fare esperienza. Questi skipper di solito hanno un minimo di reputazione e credibilità per trovare abbastanza clienti senza essere affiliati a scuole e circoli velici. Sono probabilmente i più esperti marinai che si possano incontrare, con un sacco di conoscenze da impartire e tante storie di mare da condividere. Tra i vantaggi di questa opzione c’è il fatto di programmare anche con largo anticipo la propria esperienza in tutti i dettagli, tipologia di barca e destinazioni comprese, e soprattutto condividere la navigazione con skipper esperti.

Tra gli svantaggi invece c’è la ricerca che può richiedere molto tempo, la possibilità che la barca sia affollata e i costi che, per alcuni tipi di viaggio, possono essere tutt’altro che contenuti.

Esperienza altura

Imbarcarsi alla pari in un trasferimento

Quando i crocieristi devono affrontare una navigazione d’altura più lunga, magari per la prima volta, spesso per sentirsi più tranquilli assumono un equipaggio extra per dare una mano. A volte sono anche obbligati a farlo dalla propria assicurazione. Questa soluzione rappresenta l’opportunità più varia, comune ed efficace per I velisti neofiti di fare esperienza d’altura. In genere chi propone l’imbarco potrebbe coprire tutte le vostre spese di viaggio oppure farvi contribuire con una quota. La gamma di livelli di abilità e competenze che questi crocieristi cercano nell’equipaggio varia ampiamente: potrebbero essere alla ricerca di uno skipper esperto fino a qualcuno che semplicemente possa essere d’aiuto nei turni di guardia.

Tra i vantaggi di questa opzione c’è il fatto che spesso a bordo si hanno quasi tutte le comodità di casa perché queste barche sono molto bene attrezzate e allestite, inoltre l’esperienza può avere costi molto contenuti. Di contro, occorre stare bene attenti a valutare le competenze dello skipper e potrebbe essere difficile adattarsi ai programmi di viaggio se questi non sono certi.

Esperienza altura

Partecipare alla consegna di una barca

Molti skipper professionisti vengono pagati per spostare le barche in tutto il mondo da armatori che non hanno il tempo o l’esperienza per farlo da soli. Questi skipper saranno disposti ad avervi a bordo se state cercando di fare esperienza e potete convincerli che sarete una risorsa per il viaggio.  Alcune delle vostre spese, se non tutte, saranno coperte dallo skipper per poi essere girate al proprietario della barca. Questi trasferimenti in ogni caso possono essere molto impegnativi per l’equipaggio, soprattutto se svolti nella stagione invernale. A volte poi la barca preparata all’ultimo minuto potrebbe non essere in condizioni ottimali, magari con un impianto o qualche attrezzatura da riparare (pilota automatico, comunicazioni, etc.). Altro svantaggio potrebbero essere i rigorosi tempi di consegna per cui se non c’è vento sufficiente il viaggio potrebbe trasformarsi in una lunga smotorata,

Se però siete pronti a tutto questo, l’esperienza potrebbe corrispondere esattamente a quello che state cercando. Tra I vantaggi c’è comunque il fatto di avere quasi sempre la propria cabina, salire su barche che possono essere anche molto lussuose e la possibilità di essere invitato di nuovo se tutto è andato per il meglio.

Esperienza altura

Prendere parte a crociere in flottiglia

Un’esperienza di navigazione d’altura che spesso i proprietari di barche usano per completare navigazioni d’altura o passaggi oceanici difficili sono le crociere o i rally in flottiglia. Questi eventi sono in genere allestiti e pianificati da un organizzatore esperto e consistono in navigazioni di gruppo in cui molte barche affrontano una navigazione più o meno lunga tutte insieme. L’idea alla base di una crociera in flottiglia è soprattutto la sicurezza degli equipaggi: partecipare a un rally velico permette infatti all’armatore di appoggiarsi all’organizzatore e ad altri armatori durante la preparazione della navigazione. Durante la stessa poi gli equipaggi possono comunicare tra loro tramite la radio e, in teoria, contare l’uno sull’altro in caso di problemi. Di fatto quindi l’organizzazione per gli equipaggi inesperti è una rete di sicurezza: ci sono briefing, regole da rispettare, piani di navigazione dettagliati e prove tecniche. La stessa organizzatore poi valuta la preparazione delle barche e degli equipaggi partecipanti, così come aiuta a scegliere la finestra meteorologica e la rotta giusta.

Tra gli svantaggi di questa formula c’è la possibilità di incappare in un equipaggio di perfetti dilettanti, oltre al fatto che le spese di partecipazione possono essere costose in base alle destinazioni. Inoltre ci si può imbarcare su cabinati di tutti i livelli.

Esperienza altura

Partecipare a regate d’altura

Gli armatori di cabinati da regata hanno spesso bisogno di molto equipaggio per gestire programmi di regate d’altura amatoriali e sono spesso disposti a imbarcare velisti entusiasti e senza grande esperienza. Le regate d’altura infatti sono spesso più impegnative delle altre regate: si naviga duramente con la barca 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La partenza di questi eventi non aspetta una finestra meteorologica confortevole, inoltre non si va a motore durante le bonacce e c’è sempre lavoro di prua e cambi di vela anche di notte. La barca in genere sarà affollata ma anche piena di velisti esperti da cui potrete imparare per esempio le regolazioni di fino per aumentare le prestazioni, inoltre i requisiti di sicurezza delle regate d’altura sono molto rigorosi ed estesi. Insomma le regate d’altura possono essere il modo migliore per far crescere rapidamente le proprie capacità di navigazione d’altura; anche, e forse soprattutto, per i novizi dell’altura. Senza contare che molti skipper possono coprire tutte le spese di questi imbarchi.

Tra gli svantaggi da valutare c’è quello di imparare solo a gestire un ruolo dell’equipaggio, navigare anche con maltempo o nelle bonacce, avere programmi di navigazione rigorosi e avere solo una cuccetta a disposizione.

Insomma se cercate di fare esperienza senza possedere una barca, le opportunità sono molte. Fate lunghe ricerche, scandagliate siti di annunci e gruppi social e affidatevi anche al passaparola. Soprattutto non fate I timidi: parlate con i velisti più esperti, raccontate le vostre esigenze e siate diretti con le vostre richieste.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.