Il Ministero dello Sviluppo Economico dal mese di luglio 2020 ha finalmente attivato gli esami da remoto per il rilascio dei certificati di radio operatore. L’attestato è obbligatorio anche per usare la funzione “Dsc” della radio Vhf.
Una buona notizia per tutti i diportisti e armatori di barche. Da oggi non si devono più sobbarcare costose e impegnative trasferte a Roma per sostenere l’esame per ottenere il cosiddetto “Certificato Gmdss Src” (Short Range Certificate). La prova di esame per radio operatore che abilita tra l’altro i diportisti a usare la nuova tecnologia Dsc della radio Vhf, e quindi a richiedere soccorso nelle situazioni di emergenza nel modo più rapido ed efficace, si può infatti effettuare anche comodamente online, da remoto e rimanendo a casa propria.
A decidere di sciogliere questo fastidioso nodo burocratico e quindi agevolare la possibilità di svolgere la sessione d’esame in forma remota è stato il Ministero dello Sviluppo Economico per via dei problemi legati alla pandemia da Covid-19 ed è in vigore dallo scorso luglio, anche se la notizia per la verità è rimasta un po’ in sordina. Chi vuole quindi nei prossimi mesi può finalmente ottenere in breve tempo l’attestato di radio-operatore.
Leggi anche: Come passare l’esame per lo Yachtmaster
Niente più trasferte a Roma per sostenere l’esame
La sede fisica per effettuare l’esame di radio operatore si trova infatti solo a Roma, presso gli uffici dello stesso Ministero dello Sviluppo Economico e finora a tutti i diportisti della penisola per sostenere l’esame era stato imposto l’obbligo di una trasferta nella Capitale. Una misura vessatoria, onerosa e macchinosa che non esiste in altri paesi europei e che di fatto ha rallentato la corretta diffusione di uno strategico strumento per la sicurezza in mare.
Le nuove sessioni di esami online per ottenere il certificato di operatore-radio si svolgono da settembre a luglio, in videoconferenza e alla presenza di una commissione tecnica. La domanda per partecipare va scaricata dal sito del Ministero delle Comunicazioni.
Quando serve il Certificato Src?
Ricordiamo che il Certificato Src è obbligatorio per coloro che usano determinati strumenti del Gmdss (Global Maritime Distress and Safety System), il sistema di comunicazioni radio a copertura mondiale, studiato per la sicurezza marittima e per la gestione delle emergenze in mare. Tra questi c’è la radio Vhf con il sistema Dsc, ovvero dotata del tasto rosso “distress” in grado di trasmettere in breve tempo una richiesta di soccorso automatica e completa in formato digitale.
Tutte le radio Vhf hanno ormai questa preziosa funzione di emergenza che però, a rischio di salate sanzioni, può essere attivata e utilizzata solo da chi ha le previste abilitazioni, la più semplice delle quali è proprio il Certificato Src.
La possibilità di sostenere l’esame da remoto sembra al momento essere un provvedimento istituito per il solo periodo di durata della pandemia. Per il futuro, pare non vi sono indicazioni che la suddetta procedura diventi definitiva.