La chiglia è un elemento fondamentale dell’opera viva della barca a vela che ne condiziona enormemente il peso, le prestazioni e la sicurezza generale durante la navigazione. Il mercato delle barche propone tante varianti di chiglia ciascuna con pregi e difetti. Vediamo allora quale chiglia scegliere in base alle proprie esigenze.
La chiglia di una barca è una componente fondamentale. Scegliere una barca a vela che si adatti alle proprie esigenze di navigazione non è un compito facile, soprattutto se si è alle prime armi. Con così tanti tipi, marche e innumerevoli opzioni disponibili, gli aspiranti armatori di solito non sanno da dove cominciare quando decidono di acquistare le loro prime barche a vela. La prima cosa che dovete domandarvi è cosa avete intenzione di fare con la barca. Se state pensando di attraversare gli oceani, allora la vostra scelta sarà ovviamente diversa da quella di un diportista di un circolo velico.
La “barca perfetta” è spesso un ideale piuttosto personale e discutere di queste preferenze personali è sempre soggetto a controversie. Forse una delle decisioni più importanti che dovrete prendere è quella di scegliere il tipo di chiglia giusta.
Qual è il ruolo di una chiglia?
Prima di discutere di particolari tipi di chiglia, è importante capire gli scopi delle chiglie e il loro funzionamento. Le chiglie servono a due scopi principali. In primo luogo, forniscono una zavorra che impedisce alla barca di capovolgersi. Quando la barca si rovescia, il peso della chiglia produrrà una forza (o tecnicamente parlando, un momento o una coppia) che riporterà la barca in una posizione più stabile (cioè in posizione verticale). Questo si chiama momento di raddrizzamento. Come regola generale, più pesante e profonda è la chiglia, più forte è il momento di raddrizzamento. Il secondo ruolo della chiglia è quello di evitare che la barca scivoli lateralmente. Quando si naviga, ad esempio di bolina, il vento spinge la barca di lato. Tuttavia la chiglia produce una resistenza aerodinamica che resiste a tale movimento. In altre parole, la chiglia mantiene la barca in carreggiata.
Non esiste una chiglia perfetta. Ogni tipo di chiglia ha i suoi vantaggi in determinate condizioni e svantaggi in altre situazioni. Sta a voi decidere, in base alle vostre ambizioni di navigazione, ciò che è più importante per voi. Diamo quindi un’occhiata ai tipi di chiglia disponibili e ai loro principali pro e contro.
Leggi anche: Perdere la chiglia: l’avaria più grave
Chiglia lunga: solida, sicura e marina
Una chiglia piena è incapsulata come parte dello scafo e si estende dalla prua fino a poppa. Queste chiglie si trovano di solito in barche più vecchie, in genere prima degli Anni 70. A causa delle loro dimensioni e del loro peso, sono le più robuste tra tutti i tipi di chiglia. Incagliarsi con una chiglia lunga è di solito sicuro, mentre altri tipi di chiglia potrebbero essere seriamente danneggiati in un evento del genere. La chiglia lunga fornisce anche protezione al timone (e all’elica). I timoni di solito si incernierano dall’estremità di poppa di queste chiglie. Questa protezione aggiuntiva è importante non solo in caso di incaglio, ma anche se l’imbarcazione colpisce detriti galleggianti o oggetti pesanti. Le chiglie lunghe forniscono anche una maggiore stabilità quando la barca è puntellata a terra.
Pregi e difetti della chiglia lunga
L’aspetto negativo è che le prestazioni delle chiglie lunghe sono di solito più scarse rispetto ad altri tipi di chiglia, soprattutto quando si tratta di navigare in bolina. In generale la capacità di navigare con un piccolo angolo rispetto alla direzione del vento della chiglia lunga è inferiore a quella di altri tipi di chiglia. La velocità delle barche a chiglia piena quindi è bassa se paragonata a quella delle moderne chiglie a pinna, in particolare con venti leggeri. Anche il raggio di virata è più ampio, il che rende difficili le manovre in spazi ristretti. Il raggio di virata più ampio comporta anche una virata più lunga e più lenta, che è uno svantaggio importante quando si tratta di regate. Andare di poppa con una chiglia lunga può essere particolarmente frustrante.
Tuttavia, le chiglie lunghe sono molto stabili in condizioni meteorologiche difficili e per questo motivo sono molto popolari nella comunità di navigatori giramondo. Una chiglia lunga fornisce anche una stabilità direzionale molto migliore rispetto alle chiglie a pinna ed è in grado di mantenere una rotta fluida e confortevole anche in condizioni di maltempo. Questo perché la chiglia offre resistenza contro gli effetti delle onde e delle raffiche di vento che cercano di far girare la barca.
Chiglia a pinna: leggera, agile e performante
La chiglia a pinna è una piastra piatta, stretta e affusolata che pende dallo scafo. La pinna non è parte dello scafo, ma un componente separato che è imbullonato al fondo dello scafo. Per compensare la zavorra relativamente piccola, le chiglie a pinna hanno un pescaggio profondo che aumenta il braccio della forza di raddrizzamento. Questo tipo di chiglia è di gran lunga il più comune negli yachts moderni. I vantaggi prestazionali delle chiglie a pinna profonda sono molteplici. Sono più leggere delle chiglie piene, il che riduce il dislocamento complessivo (peso) dell’imbarcazione e quindi aumenta la velocità. Inoltre, sono idrodinamicamente superiori, il che significa che la resistenza aerodinamica è ridotta. Quando si naviga di bolina forniscono un’eccellente direzione e sono anche veloci in tutte le andature. La pinna stretta determina un raggio di virata corto, che permette una virata breve e veloce. Il raggio corto offre anche una manovrabilità eccezionale per l’ormeggio e l’entrata e l’uscita dai porti turistici. Anche la virata a poppa è relativamente facile e precisa.
Nonostante il miglioramento delle prestazioni, le chiglie a pinna sono generalmente considerate inferiori a quelle a chiglia piena quando si tratta di capacità di tenuta di mare. Una chiglia a pinna stretta offre anche una minore resistenza allo scarroccio. Questo può provocare uno sbandamento improvviso e forte quando un’onda o una raffica di vento colpisce la barca. Se da un lato la loro capacità di virata veloce e facile è un vantaggio nei porti turistici o nelle regate, dall’altro rende queste barche instabili in direzione della direzione in caso di condizioni atmosferiche avverse. Un problema di particolare preoccupazione tra i diportisti è l’esposizione del timone. La maggior parte delle barche con chiglia a pinna ha un timone a pala profonda. L’incaglio o l’urto con oggetti galleggianti può causare gravi danni al timone. Negli ultimi anni ci sono stati anche diversi guasti alla chiglia, molti dei quali hanno causato vittime. Una variante importante della comune chiglia a pinna con timone a pala è il timone a skeg. Lo skeg è un elemento robusto che pende dallo scafo e dal quale la chiglia si incerniera e fornisce una robusta protezione al timone.
Chiglia con deriva mobile
Come suggerisce il nome, una chiglia con deriva mobile è un tipo di chiglia che si può tirare su, di solito dalla cabina o dal quadrato. In molte barche a chiglia con deriva mobile, la scatola della chiglia costituisce il supporto del tavolo del quadrato. Le chiglie a deriva mobile sono solitamente sollevate da una scotta avvolta a un verricello o da un motore elettrico azionato da un pulsante. Il vantaggio principale delle barche a vela con chiglia a baionetta è la possibilità di esplorare acque poco profonde che sarebbero inaccessibili alle barche a vela con chiglie profonde. Pensate a tutte quelle belle baie che vi piacerebbe esplorare ma che hanno fondali troppo bassi per il pescaggio della vostra barca. Le barche con chiglia a deriva mobile sono state progettate per superare questa barriera. L’idea è semplice: alzi la chiglia e vai dove vuoi. Infatti si può atterrare su una spiaggia sabbiosa, anche se la ghiaia o le rocce possono danneggiare lo scafo. Le barche a vela con chiglia con deriva mobile sono anche più facili da varare e recuperare da uno scalo di alaggio, nonché da caricare e trasportare su un rimorchio.
Leggi anche: Chiglia basculante, storia di un’appendice rivoluzionaria
Uno dei principali svantaggi delle chiglie con deriva mobile è la maggiore complessità, che molti velisti considerano superflua. La chiglia può inoltre sollevare fango e sassolini che possono rimanere bloccati nella scassa di chiglia, causando potenzialmente danni al sistema o richiedendo manutenzione. Un guasto meccanico è particolarmente preoccupante quando la chiglia non può essere abbassata e ne avete bisogno. In generale, le barche a chiglia con deriva mobile sono più costose delle barche a chiglia fissa.
La chiglia doppia
Le chiglie doppie, note anche come “chiglie gemelle”, sono chiglie relativamente poco profonde che vengono installate su ogni lato dello scafo invece che sulla linea di mezzeria. Sono molto popolari nel Regno Unito e in Francia, dove molte barche sono costrette a rimanere in secco a causa dell’ampia gamma di maree. In queste circostanze, le chiglie doppie forniscono un eccellente supporto, mantenendo la barca sicura e comodamente in posizione verticale. Il pescaggio ridotto e il supporto incorporato le rendono anche facili da varare, recuperare e trasportare su un rimorchio. Le barche con chiglia doppia non hanno nemmeno bisogno di essere puntellata e si appoggiano in modo stabile sulle chiglie.
Le prestazioni delle barche con chiglia doppia sono generalmente considerate scarse, soprattutto se paragonate alle moderne barche con chiglia a pinna. Almeno in parte, questa reputazione di basse prestazioni deriva dai primi modelli che avevano un design scadente. Quando queste barche sbandano, il pescaggio e quindi la resistenza allo scarroccio è notevolmente ridotto. Poiché le chiglie doppie sono più corte di quelle a pinna, anche il momento di raddrizzamento è più debole, anche se la posizione della chiglia doppia contribuisce a migliorare la stabilità in questa situazione. Dalla prima generazione le chiglie doppie si sono evolute e ora hanno forme più aerodinamiche ed efficienti.