Per molti diportisti l’arrivo dell’inverno significa un triste allontanamento dalle loro barche. Segue una lunga attesa della bella stagione. A meno che non partiate per i Tropici, la maggior parte di voi si trova in questa condizione. Ma deve proprio essere così? Ecco alcuni motivi e consigli per continuare a navigare in inverno.
Perché navigare in inverno? Se vi fate questa domanda, allora dovreste anche chiedervi il contrario. Perché no? Perché navigare solo per pochi mesi, quando si può navigare bene tutto l’anno? Ok, non neghiamo che ci siano alcune ragioni evidenti, il freddo, la pioggia, il cielo coperto e le giornate brevi. Navigare in inverno non è chiaramente lo stesso che in estate. Ma non significa che non sia altrettanto suggestivo, utile e divertente. Basta cambiare approccio e pensare che “diverso” non significa “cattivo”. La vela invernale infatti può regalare alcune delle esperienze più intense che si siano mai vissute. peraltro alcuni degli angoli più belli del mondo sono ancora più speciali in inverno.
Poche ore di luce al giorno, ma più belle
Cominciamo con la luce. È vero che il sole non splende così spesso in inverno. Tuttavia, quando decide di farsi vedere, i colori che produce sono bellissimi. Queste differenze si spiegano con l’astronomia. L’asse di rotazione della terra è inclinato sul suo asse verticale. In inverno l’emisfero Nord è inclinato lontano dal Sole, mentre in estate è inclinato verso il Sole. Questo cambia l’angolo di incidenza dei raggi solari. In pratica in estate il sole splende direttamente dall’alto, mentre in inverno i raggi sono inclinati, producendo lunghe ombre e una bella luce dorata. Inoltre, essendo raramente soleggiato in inverno, imparerete anche ad apprezzare più intensamente le giornate fredde e soleggiate.
L’inverno è anche il periodo dell’anno in cui le giornate sono più brevi, quindi dovrete adattare i vostri piani di crociera di conseguenza. In generale pianificate trasferimenti brevi. La pianificazione è infatti fondamentale per evitare di navigare in condizioni difficili di buio, freddo e nebbia. Se avete bisogno di partire con la giusta marea e si verifica troppo presto al mattino, potreste dover navigare per alcune ore prima che il sole sorga. L’ancoraggio significherà anche una lunga serata a bordo.
Tanti uccelli migratori, il cielo è uno spettacolo
L’avvistamento della fauna selvatica è un altro buon motivo per navigare in inverno. Molte specie di uccelli migrano stagionalmente, quindi la popolazione che si vede in inverno può essere sorprendentemente diversa da quella che si osserva di solito in estate. Il Mediterraneo, per esempio, accoglie milioni di uccelli migratori invernali ogni anno. Questi uccelli migrano a migliaia di chilometri dal nord per sfuggire alle condizioni climatiche più rigide dell’Artico e della Scandinavia. Molti santuari per gli uccelli si trovano lungo la costa, quindi come marinai siete in una posizione privilegiata per osservarli.
Porti e paesi lungo costa tornano genuini
Siete stanchi dei porticcioli affollati e degli ancoraggi affollati? Allora benvenuti nel paradiso della vela invernale. Molte popolari destinazioni veliche sono così affollate d’estate che non è più divertente visitarle. Tuttavia non appena finisce l’alta stagione turistica e arriva l’autunno, tutto diventa molto più tranquillo. E non si tratta solo di avere spazio libero per ancorare o di evitare i porti turistici affollati. Si tratta di godersi l’autenticità dei luoghi che si visitano. Pensate, per esempio, alle destinazioni popolari del Mediterraneo. Se vi capita di essere lì in estate, la maggior parte di ciò che vedete è falso. Le cose sono organizzate in modo specifico per far spendere ai turisti i loro euro. Insomma ci sono trappole per turisti ovunque. Per fortuna la maggior parte di queste trappole si chiudono durante l’inverno, dandovi l’opportunità unica di vedere le cose così come sono in assenza di turismo di massa.
Leggi anche: Inverno e navigazione: la vera passione non ha freddo
Attenzione a mare formato e venti forti
L’inverno vi darà anche un tocco di avventura unico per la vostra esperienza di crociera. Sì, il tempo e le condizioni del mare possono essere difficili in inverno. Ma è probabilmente questo mix di rischio e avventura che lo rende così speciale. Quindi, siate pronti a ridurre i rischi, ma massimizzate il divertimento. Naturalmente, occorre fare molta attenzione al meteo. L’inverno è di solito il periodo dell’anno in cui si verificano i venti più forti e gli stati del mare più impegnativi. Tuttavia la differenza tra l’inverno e l’estate non è la stessa ovunque, ossia questa differenza è molto più marcata nell’emisfero Nord che nell’emisfero Sud. Ciò è particolarmente vero nell’Atlantico settentrionale, dove la velocità del vento può raddoppiare dall’estate all’inverno. Per esempio, nell’alto Adriatico la velocità massima delle raffiche è di circa 40 nodi in luglio, ma sale a quasi 80 nodi in gennaio.
Al contrario, in alcune regioni dell’emisfero meridionale, l’aumento della velocità del vento è inferiore al 10 per cento. E non è solo la velocità che conta. L’aria fredda è anche più densa dell’aria calda, quindi la stessa velocità del vento farà andare la barca molto più forte d’inverno che d’estate. Questo significa però che per la stessa velocità del vento dovrete avere meno superficie velica in inverno. I cambiamenti del tempo possono anche essere più bruschi e meno prevedibili in inverno.
Gli indumenti giusti per tenervi al caldo
Prepararvi per la vostra avventura di navigazione invernale significa avere l’abbigliamento giusto nel vostro guardaroba. Tecnicamente parlando anche la navigazione d’inverno in gommone è possibile con l’abbigliamento giusto. In un clima mutevole è saggio indossare più strati che si possono rapidamente togliere e aggiungere. Quando si lavora in coperta non ci si può rendere conto che, nonostante le temperature gelide, si sta effettivamente sudando. Quindi, non è una cattiva idea indossare abiti traspiranti e mantenersi idratati. Avere almeno un paio di vestiti di ricambio asciutti in cabina. Ne avrete bisogno se vi bagnate. Per lo strato esterno è importante investire in indumenti impermeabili di alta qualità. Le giacche da vela sono di solito molto buone per mantenervi asciutti. Le salopette sono il miglior strato intermedio, in quanto impediscono agli schizzi di passare sotto la giacca e i pantaloni. Anche altri accessori possono fare una grande differenza quando si è esposti alle intemperie. I guanti, un berretto caldo e persino un passamontagna, renderanno il vostro viaggio molto più confortevole.
Riparare e rifocillarsi sottocoperta
In inverno il rischio di uno shock da freddo e di ipotermia è estremamente alto in caso di un uomo in mare. Anche se le mute da sopravvivenza di fascia alta ridurranno questi rischi, sono molto costose e un po’ scomode. In ogni caso è sempre meglio prendere tutte le precauzioni possibili per assicurarsi di rimanere in barca e non cadere in acqua. Questo significa rimanere agganciati nel pozzetto e sul ponte, anche quando un uomo in mare è improbabile. I marinai esperti del freddo hanno i loro trucchi per tenersi al caldo. Per esempio rimanere sottocoperta il più possibile. La maggior parte delle volte una tazza di tè e qualche minuto al caldo del quadrato o della cabina saranno sufficienti per ricaricare le batterie. Quindi è importante dividere turni di guardia e di riposo per ridurre al minimo l’esposizione. Anche i dispositivi di autogoverno come l’autopilota o il timone a vento sono estremamente preziosi a questo scopo.
Navigare in inverno: tenere la barca calda e asciutta
Durante l’inverno le temperature precipitano dopo il tramonto. Quindi dovrete essere pronti a riscaldare la vostra barca per la lunga notte che segue. E questo di solito si traduce in una grande quantità di energia richiesta. Se vi trovate in un porto turistico con corrente a terra, il riscaldamento della barca non è un gran problema. La maggior parte dei riscaldatori usati per le case farà un buon lavoro. Se invece siete all’ancora, probabilmente avrete bisogno di speciali sistemi di riscaldamento. La maggior parte dei riscaldatori marini bruciano diesel, ma ci sono anche riscaldatori che funzionano a cherosene o anche a legna. Un buon riscaldatore non solo manterrà la vostra barca calda e accogliente, ma ridurrà anche la seconda questione che vi preoccupa, ossia la condensa. Anche in questo caso, se avete la corrente a terra, potete evitare la condensa facendo funzionare un deumidificatore elettrico. Ma se la corrente non è facilmente disponibile, allora dovrete trovare altre soluzioni. Alcune delle più popolari sono la ventilazione (le prese d’aria con celle solari stanno diventando particolarmente popolari) e il cloruro di calcio (un sale che raccoglie l’umidità dell’aria).
Inverno al Nord significa estate al Sud
Ebbene se non siete ancora convinti di combattere gli elementi invernali su una barca a vela, avete ancora tutta l’altra metà del mondo da esplorare. Che ne dite di noleggiare una barca da qualche altra parte e godervi un paio di settimane di caldo? Le destinazioni abbondano, quindi fate i compiti a casa e confrontate ciò che ogni luogo ha da offrire. I Caraibi sono probabilmente la destinazione più popolare, soprattutto perché l’inverno dell’emisfero settentrionale coincide con la stagione libera da uragani. Tuttavia il mondo è grande e ci sono ovviamente molte altre alternative. L’Africa orientale per esempio ospita una serie di luoghi straordinari come le Seychelles, il Madagascar e le Mauritius, per citarne solo alcuni. Anche la Thailandia sta diventando sempre più popolare, con molti charter che operano a Phuket. Se vivete in Europa e volete fuggire dall’inverno, le isole Canarie possono essere un buon candidato. Le temperature medie di gennaio nelle isole si aggirano intorno ai 18 gradi, il che significa un’estate calda per molti nordeuropei.
Infine se tutto questo non vi sembra attraente, allora c’è un ultimo suggerimento da darvi per mantenere il fuoco della passione acceso. Avete pensato a quella lunga lista di lavori di manutenzione da fare? Sia che teniate la vostra barca in un rimessaggio o in acqua, l’inverno potrebbe essere il momento ideale per eseguire finalmente quei lavori e preparare la vostra amata per la prossima stagione.