La piscina subacquea più profonda del mondo apre in Polonia

Si chiama Deepspot ed è attualmente la piscina subacquea più profonda del mondo con il fondale che raggiunge i 45,5 metri (150 piedi). Situato a Mszczonow, in Polonia, a circa 50 chilometri da Varsavia, il moderno complesso comprende anche un piccolo relitto ed è aperto a subacquei e free diver.

In Polonia di recente è stata aperta un’attrazione unica nel suo genere che viene descritta come “la piscina subacquea per immersioni più profonda del mondo”. La struttura offre ai subacquei la possibilità di praticare immersioni come in mare, ma in posto sicuro e senza entrare nell’oceano, ma immergendosi in un’acqua cristallina che regala la stupenda sensazione di essere sospesi nello spazio. Il complesso si chiama Deepspot ed è stato inaugurato ai primi di novembre a Mszczonów, vicino a Varsavia.

Ad oggi è in assoluto la piscina subacquea più profonda del mondo che raggiunge una profondità totale di 45,5 metri (149 piedi) e contiene 8.000 metri cubi d’acqua. È stata progettata come centro acquatico per l’addestramento e la pratica degli sport subacquei a tutti i livelli. La piscina comprende inoltre un piccolo relitto che può essere esplorato in sicurezza da subacquei e free divers.

Leggi anche: Attrezzatura da immersione: ecco cosa avere a bordo

Acqua calda e cristallina per i subacquei

L’acqua della piscina subacquea è più calda rispetto alle piscine tradizionali, quindi i subacquei non devono indossare la muta. Poiché ci sono diverse profondità, i visitatori saranno in grado di allenarsi in diverse condizioni e gli studenti potranno imparare ad immergersi con gli istruttori e completare l’addestramento subacqueo completo, mentre gli apneisti potranno sperimentare in condizioni uniche.

Anche se la Polonia non è un luogo popolare per le immersioni, nel Deepspot i clienti possono immergersi in qualsiasi giorno dell’anno. Il complesso acquatico artificiale è stato progettato per sentirsi come un luogo marino o oceanico, ma con le condizioni perfette. Se non vi piacciono le immersioni, c’è anche un tunnel sottomarino per gli spettatori, così come sale per conferenze, corsi di formazione e camere d’albergo con vista panoramica all’interno della piscina.

Una sfida ad alto contenuto tecnologico

Realizzare un progetto ambizioso come questo non è stata un’impresa facile. L’azienda costruttrice ha dichiarato infatti che costruire una piscina così profonda è stata a tutti gli effetti una sfida tecnologica. Tra le molte difficoltà c’è per esempio quella di mantenere l’acqua cristallina, per tale ragione la piscina richiede un sistema avanzato di filtraggio dell’acqua. Deepspot ruba, per pochi metri, un primato che apparteneva all’Italia. Sino all’inaugurazione dell’impianto polacco, infatti, il record di “piscina più profonda del mondo” apparteneva alla Y-40 Deep Joy di Montegrotto Terme, in provincia di Padova, profonda 42 metri, nota anche per la sua ineguagliabile acqua termale sempre tiepida.

La piscina Deepspot tuttavia sarà presto in competizione con un altro sito che rivendica il titolo di “piscina subacquea più profonda del mondo”. Si chiama Blue Abyss ed è una piscina di ricerca che dovrebbe aprire nel Regno Unito nel 2022 e che raggiungerà una profondità di 50 metri. Info: www.deepspot.com.

Diving: come decidere il luogo e la durata di un’immersione

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.