Quattro manuali di meteorologia per diportisti

Più si naviga, maggiori sono le conoscenze dei fenomeni meteorologici fondamentali per andare per mare in sicurezza, pianificare la rotta ed evitare il brutto tempo. Questo bagaglio tecnico tuttavia può anche essere approfondito attraverso una serie di manuali di meteorologia espressamente concepiti per i diportisti.

Velisti e manuali di meteorologia. Ogni diportista instaura un rapporto molto profondo con il tempo meteorologico. Navigare infatti vuol dire confrontarsi anche con tutti gli elementi naturali, il vento soprattutto, ma anche le onde, le nuvole, il sole, la pioggia, la foschia, la pressione atmosferica. Chi si mette al timone di una barca deve conoscere non solo il meteo attuale ma anche quello previsto informandosi e raccogliendo dati dai bollettini, dalle carte del tempo e dagli avvisi ai naviganti, al fine di accumulare preziose informazioni per pianificare la navigazione e la rotta. Una buona previsione meteorologica, infatti, è un aspetto fondamentale per la sicurezza di chi va per mare, sia che si tratti di una breve crociera o di una lunga navigazione.

Con la pratica naturalmente si acquisisce sempre più esperienza e dimestichezza nell’interpretare i segnali del tempo e si diventa padroni di alcune nozioni base di meteorologia fondamentali per affrontare il mare in sicurezza. Questo bagaglio di conoscenze tuttavia può anche essere approfondito attraverso una serie di manuali tecnici che ci aprono le porte dei fenomeni meteorologici. In questa guida vogliamo segnalarvi quattro manuali di meteorologia pensati appositamente per coloro che vanno per mare, in crociera o in regata e anche solo per una gita domenicale.

manuali di meteorologia

01 Meteorologia del Mediterraneo per i naviganti

Un libro che non dovrebbe mai mancare nella biblioteca di qualsiasi diportista che vuole imparare a conoscere il meteo è “Meteorologia del Mediterraneo per i naviganti” di Roberto Ritossa (Editore Il Frangente, 122 pagine: 122). Scritto da un navigante per altri naviganti, questo manuale è destinato a chi va per mare e fornisce un quadro generale e completo della meteorologia che caratterizza il Mediterraneo, oltre agli strumenti pratici necessari per imparare a interpretare la possibile evoluzione del tempo. L’autore lo ha redatto riducendo al minimo la teoria, con l’inserimento di numerose illustrazioni e concentrando la propria attenzione sugli aspetti pratici che possano realmente essere d’ausilio ai diportisti. Presenta così una panoramica sul rapporto tra clima e stagioni, per poi descrivere alcuni fenomeni più o meno localizzati in varie aree del Mediterraneo, come le configurazioni bariche, le depressioni delle Baleari, le depressioni del Golfo di Genova, dell’Africa del Nordovest, del Mar Ionio, per poi passare alla forza del vento, agli effetti a media scala e alle carte previsionali. Non manca un’attenta analisi dei venti del Mediterraneo, così come un glossario dei termini meteorologici.

manuali di meteorologia

02 La meteorologia in mare per diportisti e regatanti

Altro testo fondamentale per l’apprendista navigante che vuole capirne di meteo e fenomeni atmosferici è “La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti” di Raffaello Bellofiore, Paolo Corazzon e Andrea Giuliacci (Editore Alpha Test, 441 pagine). Il libro illustra e spiega accuratamente i più comuni parametri meteorologici, come pressione, temperatura, umidità, ma approfondisce anche i più complessi concetti di dinamica dell’atmosfera, come per esempio i cicloni e gli anticicloni, le nubi e le piogge, etc. Il volume prosegue concentrandosi sui legami che intercorrono tra l’atmosfera e il mare, le interazioni tra il vento e la morfologia delle coste, l’intensità e la direzione delle correnti aeree intorno a scogli, isole, promontori, i concetti di brezza e di raffica e soprattutto le relazioni tra il vento e lo stato del mare, il fetch e le scale Beaufort e Douglass. Vengono inoltre forniti consigli su come e dove reperire informazioni meteo attendibili e istruzioni su come leggere la strumentazione di bordo o su come interpretare i messaggi del cielo e del mare. Il volume è corredato infine da grafici e tabelle che rendono la lettura facile e chiara e da numerose schede di approfondimento sulle tecniche di navigazione e sulle curiosità dell’andar per mare.

manuali di meteorologia

03 Meteorologia pratica per il diporto nautico

Ottimi spunti per imparare a destreggiarsi con il meteo a bordo di una barca li offre anche “Meteorologia pratica per il diporto nautico. La previsione del tempo e le tecniche di navigazione per una crociera sicura” di Silvia Ferri (editore Hoepli, 150 pagine) Questo volume si rivolge a chi naviga per diporto e vuole unire il benessere e il divertimento di tutto l’equipaggio alla sicurezza dell’andar per mare. Un’affidabile previsione meteorologica è uno degli ingredienti fondamentali di una buona crociera, insieme alla conoscenza della barca, delle caratteristiche dell’equipaggio e delle tecniche di navigazione. Per questo la meteorologia scientifica è qui tradotta in spunti pratici per imparare a cogliere e interpretare i segni del tempo, con l’aggiunta di suggerimenti tecnici per compiere una navigazione sicura in tutte le sue fasi: dalla preparazione prima di partire alla scelta delle tappe e dei luoghi dove sostare, fino alle soluzioni migliori per far fronte agli imprevisti. Una serie di schede riassuntive e informative da tenere a portata di mano per una rapida consultazione e un eserciziario meteo completano l’esposizione e forniscono a neofiti il supporto necessario per progettare e realizzare un buon viaggio in mare.

Leggi anche: Meteorologia: leggere e capire le carte del tempo

04 Meteorologia marittima per il diportista nautico

Una vera “bibbia” per chi va in barca e sfruttare i segreti della meteorologia è infine “Meteorologia marittima per il diportista nautico con particolare riferimento alle derive” di Gian Carlo Ruggeri (Editore Edizioni Mediterranee, 181 pagine). Questo manuale tecnico, arricchito da numerose illustrazioni e scritto da un grande esperto di meteorologia, si propone di spiegare a chi prende il mare con imbarcazioni da diporto non soltanto i meccanismi dei principali fenomeni atmosferici che interessano il navigante a vela, ma anche il modo di sfruttarli rispettandoli. Dopo una prima parte che illustra le leggi generali che governano l’atmosfera (gli strati, la temperatura e la pressione dell’atmosfera, isobare, isoipse, le masse d’aria, i fronti, le perturbazioni), il volume propone un’analisi dettagliata dei fenomeni su scala più piccola riguardanti per esempio, il comportamento del vento e del moto ondoso. Perfino i non addetti ai lavori, con l’osservazione sistematica del tempo, unita a una registrazione dei dati osservati e a un semplice studio, anche solo delle cartine meteorologiche, possono abituarsi all’analisi del tempo, a una migliore valutazione delle previsioni meteorologiche e comprendere le circolazioni prevalenti nell’area di loro interesse.

Le scale internazionali che misurano vento e onde

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.