Il Salone di Venezia ospita voi e la vostra barca per 3 notti

Interessante iniziativa del Salone Nautico di Venezia che si terrà dal 29 maggio al 6 giugno per chi vorrà visitare città e salone arrivando con la sua barca: ospitalità gratuita al Venezia Certosa Marina per tre giorni a spese del Salone.

Dal 29 maggio al 6 giugno nella Laguna di Venezia apre i battenti la seconda edizione del Salone Nautico. Un ritorno molto atteso dagli appassionati di nautica dopo l’annullamento dell’edizione dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Per recuperare sull’anno perduto gli organizzatori del salone veneziano hanno pensato di fare le cose in grande e hanno disposto una serie di iniziative, tra le quali una sarà particolarmente apprezzata dai diportisti: chi vorrà visitare la kermesse nautica e la città lagunare con la sua barca, infatti, potrà farlo gratuitamente ospitato dal salone per tre notti in uno dei marina più suggestivi della città lagunare, quello che si trova sull’isola della Certosa, proprio davanti all’arsenale dove si tiene il salone, il Venezia Certosa Marina.

Leggi anche: Posti barca a tempo a Venezia: arriva la sosta breve

Salone di Venezia

I posti barca gratuiti sono 100

Insieme all’ospitalità dell’ormeggio, a chi partecipa all’iniziativa, il salone regala anche un biglietto d’ingresso alla kermesse della nautica che quest’anno vede una forte partecipazione di barche a vela. In totale tra cabinati a vela e a motore le barche presenti saranno 236, un numero importante per un Salone di fine maggio.

I posti barca disponibili per l’iniziativa sono 100 e possono ospitare barche a vela o a motore sino a 60 metri con pescaggi che arrivano a 6 metri. Per avere maggiori informazioni si può contattare direttamente il marina turistico Venezia Certosa Marina info@ventodivenezia.it tel. 041 5208588.

Salone Nautico di Venezia: l’arte navale torna a casa

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.