Gli 8 accessori che rendono più confortevole la vela al freddo

Coloro che vogliono prolungare la propria stagione velica anche nei mesi invernali oppure vogliono organizzare un viaggio nelle zone selvagge delle alte latitudini devono provvedere a una pianificazione extra di accessori contro il freddo e attrezzature che possono migliorare il comfort a bordo.

Navigare nella stagione invernale, ma anche alle alte latitudini, è molto diverso che sollazzarsi al clima mite del Mediterraneo o al caldo tropicale dei Caraibi. Naturalmente la vela nei climi rigidi impone di avere ancora di più la barca in piena efficienza, quindi è bene controllare tutti gli impianti, verificare il timone, il motore, i sistemi di comunicazione, l’elettronica e l’attrezzatura per l’ancoraggio e l’ormeggio, assicurandosi che tutto sia in buone condizioni. Occorre anche revisionare il proprio equipaggiamento di sicurezza e magari aggiungere qualche attrezzatura, come per esempio le tute di sopravvivenza. Se poi la barca non dispone di un riscaldatore, è il caso di installarne uno. Tutto ciò è la parte essenziale. Ma se volete rendere la vostra navigazione con il freddo confortevole oltre che sicura, ecco 8 accessori contro il freddo che saranno apprezzati e aiuteranno tenere alto il morale dell’equipaggio.

Accessori

Accessori per il freddo: deumidificatore

Si potrebbe pensare che un deumidificatore sia necessario solo quando si naviga ai Tropici o nelle estati in Mediterraneo. In realtà si potrebbe rimanere sorpresi di quanto l’interno di una barca possa bagnarsi anche in inverno o nei climi freddi. La muffa cresce rapidamente ed è difficile da eliminare, quindi è meglio prevenirla. Se avete intenzione di trascorrere molto tempo in un porto turistico sfruttando la corrente a terra o se volete lasciare la vostra barca in acqua o sulla terraferma, vale la pena di procurarvi un deumidificatore che può scaricare direttamente in un lavandino della cucina o del bagno. Quando tornerete a bordo scoprirete la barca meravigliosamente asciutta e priva di cattivi odori.

TIP:
Per eliminare velocemente ed efficacemente la muffa utilizza Euromeci Muffanet

Dissalatore

Quando si è alle prime armi come velisti c’è una specie di orgoglio primitivo a vivere in modo spartano, a rinunciare ai piccoli comfort. Ci si sente dei veri marinai, puri e selvaggi. Si trasporta l’acqua dolce nei secchi a bordo quando si sta in porto e ci si fa la doccia con quella salata del mare senza battere ciglio. Poi con il tempo si diventa più pigri e si comincia a cedere a una vita un po’ più confortevole. Un grosso passo in avanti in questo senso è un dissalatore che consente di trasformare l’acqua salata in acqua dolce. Un dispositivo del genere permette di lavare pentole e padelle senza il rischio che si si corrodano e fare docce a volontà. Il dissalatore può funzionare anche con dei pannelli solari. Naturalmente questo accessorio è fantastico da avere a qualsiasi latitudine, ma ci sono due motivi speciali per cui è particolarmente apprezzato nella navigazione con il freddo. La maggiore autonomia permette di rimanere più giorni in rada, inoltre non sempre in inverno nei porti, soprattutto quelli isolati, è comodo fare scorte d’acqua magari camminando su banchine sferzate dal maltempo.

Accessori

Tra gli accessori anti freddo un sacco a pelo 

Se siete abituati a dormire tra lenzuola e coperte durante le vostre crociere, potreste trascurare la necessità di un bel sacco a pelo, un accessorio meravigliosamente confortevole. A meno che non abbiate carburante illimitato per far funzionare il generatore, il che è molto aleatorio, le cabine di bordo in inverno tuttavia saranno alquanto fresche, anche con il riscaldamento acceso. Infilarsi in un buon sacco a pelo, pensato per le temperature rigide, vuol dire riscaldarsi istantaneamente e addormentarsi più velocemente, il che è fantastico quando si smonta da un turno di guardia. Il consiglio è di utilizzare una fodera per sacco a pelo in modo da dovere lavare solo quella invece del sacco intero. L’unico inconveniente del sacco a pelo è che non si vuole uscire più da quel bel calduccio.

Accessori

Telefono satellitare

In inverno e in luoghi remoti è ancora più importante rimanere sempre connessi con il mondo, soprattutto per ragioni di sicurezza. Tra gli accessori un telefono satellitare in questo senso è una garanzia e permette di avere sempre disponibili informazioni meteorologiche, avvisi di burrasca o presenza di ghiaccio. Senza contare che la facilità e la velocità con cui una connessione satellitare scarica dati Grib o email in mare rappresenta un vero lusso rispetto alla radio Ssb. Inoltre è bello sapere che è sempre effettivamente chiamare o inviare sms a casa da qualsiasi luogo. Questo dà una reale tranquillità in qualsiasi situazione, ma soprattutto se si naviga in climi freddi. Senza dimenticare la tranquillità che questo accessorio offre a chi rimane a terra.

Leggi anche: 9 consigli per godersi la barca d’inverno

Guanti da lavoro

Tutti a bordo utilizziamo i guanti tecnici da vela che sono comodi, riscaldano e aumentano il grip quando si eseguono le manovre. Sappiamo però quanto questi accessori siano delicati e si sporchino nel momento in cui si fanno lavori più pesanti, per esempio maneggiare la trappa di un porto o la cima di un gavitello. Una buona alternativa è aggiungere un paio di guanti da lavoro, di quelli che si trovano dal ferramenta. Questi in genere sono realizzati in gomma, sono impermeabili e nella versione invernale possono anche essere foderati in pile e diventano ideali per lavorare in coperta in condizioni di freddo e di umidità. Permettono di lavorare con sufficiente destrezza e sono abbastanza caldi anche in condizioni artiche. Il rovescio della medaglia è che una volta che si bagnano all’interno restano umidi a lungo, quindi è bene prevederne anche un paio di ricambio.

Occhiali da sci

Proteggere gli occhi dal sole e dal riverbero è essenziale, soprattutto in mare, dove si è esposti ai raggi UV che sono molto più forti quando si riflettono sull’acqua. Di solito questo significa indossare dei buoni occhiali da sole, preferibilmente polarizzati. Quando le temperature iniziano a scendere e il vento comincia a ululare, però, accessori come gli occhiali da sci si rivelano molto più protettivi e comodi. Mantengono il viso caldo e riparano dal vento freddo, dalla pioggia e dagli spruzzi. Nelle giornate fredde e limpide hanno la stessa funzione degli occhiali da sole, ma con l’aggiunta dei benefici del calore e della protezione dal vento, oltre ad avvolgere completamente il viso e bloccare i raggi UV su tutti i lati. Inoltre grazie ai larghi elastici, è praticamente impossibile perderli anche nella concitazione delle manovre.

Accessori

Custodie stagne, utili accessori

Tra gli accessori contro il freddo le custodie stagne morbide sono incredibilmente robuste e permettono di proteggere da umidità e spruzzi tutti i nostri dispositivi elettronici personali. Si possono utilizzare per il laptop, lo smartphone, il tablet e l’eventuale attrezzatura fotografica. Basta ripiegarne l’estremità e chiudere l’apposita clip e qualsiasi dispositivo sarà al sicuro dall’acqua e anche da qualsiasi urto. Sono ancora più apprezzate nei trasferimenti a terra o nella gite sul tender e anche la pioggia non è un problema.

Audiolibri e podcast

A volte i turni di guardia in coperta ci tengono molto occupati. Altre volte tuttavia sono momenti piuttosto statici: si tratta semplicemente di tenere d’occhio le cose. In questo caso accessori come un audiolibro o un podcast possono fare davvero compagnia e sconfiggere la noia, soprattutto di notte. Basta avere un lettore portatile o uno smartphone, inserire gli auricolari sotto il cappuccio della cerata e si è pronti a rimanere svegli e vigili per tutto il turno di guardia. Ascoltare libri, musica, interviste o chiacchiere alla radio fa bene anche quando si soffre un po’ di mal di mare o si è semplicemente stanchi di un lungo e freddo passaggio e si ha nostalgia della costa e di docce calde.

Inverno: come scaldare gli interni della barca

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.