L’Accademia Navale di Livorno festeggia i 140 anni di corsi

Nel 2021 l’Accademia Navale di Livorno celebra i 140 anni di storia e di corsi per formare i futuri ufficiali di Marina. Risale infatti al 1881 il primo concorso organizzato da questa prestigiosa scuola militare. Anche quest’anno verranno ammessi 124 giovani a una carriera professionale a stretto contatto con il mare.

Il mare richiede un addestramento speciale in cui è fondamentale la preparazione fisica, le conoscenze tecniche, ma anche l’acquisizione di valori che oggi sembrano passati di moda: coraggio, senso di responsabilità, lealtà, capacità decisionale e spirito di squadra. C’è un luogo in Italia dove però questi valori sono ancora vivi e dove chi desidera sviluppare quel rapporto profondo con il mare e farne la propria professione riceve un addestramento impeccabile. È l’Accademia Navale di Livorno, la prestigiosa scuola che forma gli ufficiali della Marina Militare italiana e che a tutt’oggi tramanda e tutela le antiche tradizioni della marineria italiana.

In questo 2021 l’Accademia Navale festeggia i 140 anni di storia e di corsi per formare i futuri ufficiali di Marina. Pur essendo nata il 16 marzo del 1878, infatti, l’attività formativa di questo ente iniziò ufficialmente il 7 novembre 1881. E il bando per il primo corso dell’Accademia Navale di Livorno è datato 15 gennaio 1881 con esami partire dal 1° ottobre dello stesso anno.

Accademia Navale

Tanto studio tra tradizioni e sguardo al futuro

A distanza di 140 anni l’Accademia Navale è ancora lì nella città toscana a formare ragazzi e ragazze in una sede che conserva il fascino della sua storia, ma che è anche più bella, più aperta al mondo e più tecnologica. Oggi l’Accademia si estende su una superficie di 215.000 metri quadrati, ha un fronte mare di 2 chilometri e ospita circa 500 tra allievi ufficiali e ufficiali. Più che una scuola è una vera “università del mare” che offre 6 corsi di laurea specialistica, da Giurisprudenza a Medicina e Chirurgia, da Scienze marittime e navali a Ingegneria navale, e diversi indirizzi professionali. Studio, attività sportiva, addestramento militare sono al centro del programma di studi.

L’8 gennaio scorso è stato pubblicato il bando per il concorso 2021. Sono previsti 124 posti per i Corpi vari (70 Stato Maggiore, 26 Genio, 10 Commissariato, 18 Capitanerie di porto), 9 per il Corpo sanitario marittimo. La domanda in Accademia Navale può essere presentata online sul sito della Difesa sino al 16 febbraio da chi ha un’età compresa tra i 17 e i 22 anni e risponde a una serie di requisiti.

Leggi anche: La vespucci di nuovo in mare per addestrare i cadetti

Accademia Navale

Disciplina, addestramento e imbarco sul Vespucci

Dopo avere superato la severissima selezione i 124 giovani resteranno all’interno della Accademia Navale per 5 anni. Ogni attimo della giornata degli allievi è scandito e organizzato: non solo si seguono i corsi universitari ma, quotidianamente, si studia per diventare dei provetti marinai preparati alla perfezione sia fisicamente che tecnicamente. La preparazione alla vita in mare inizia per gli allievi con l’addestramento velico e con le manovre alla vela da eseguire sull’alberatura completa di un antico brigantino interrato nel piazzale centrale dell’Accademia.

Altrettanto dura per gli allievi è la crociera di tre mesi sulla nave scuola Amerigo Vespucci durante la quale il completo isolamento dal mondo civile intensifica un’esperienza professionale che fornisce un imprinting indelebile nella preparazione di ogni ufficiale. A bordo le sensazioni della navigazione sono forti, d’altri tempi, il rapporto con il mare duro, diretto, senza filtri o compromessi. S’impara ad affrontare il mare con la sapienza e le conoscenze degli antichi marinai: leggere le coordinate col sestante, eseguire le manovre per spiegare e richiudere gli oltre 2.500 metri quadrati di vele in pesante tela olona e i 20 chilometri di funi, cavi e cime, ma ci si dedica anche alla lucidatura di ogni singolo ottone o legno della nave e ai turni di corvé. E, non a caso, il motto del Vespucci recita “Non chi comincia, ma quel che persevera”, un motto che, da sempre, ispira tutta la vita di bordo e orienta la carriera di ogni singolo Ufficiale di Marina. È così da 140 anni. Buon anniversario Accademia Navale! Info: Il sito dell’Accademia

La “Vespucci” di nuovo in mare per addestrare i cadetti

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.