Volete acquistare la vostra prima barca? Ecco gli errori da evitare

Spesso i neofiti acquistano la prima barca seguendo le suggestioni romantiche, il prezzo basso, l’idea stessa di una nautica di cui però sul piano pratico non sanno nulla. Ecco gli errori più comuni che fanno i diportisti.

L’acquisto di una barca è un’esperienza importante su tanti fronti: quello della passione, ma anche del budget e soprattutto dal punto di vista logistico. È una scelta che in ogni caso non dovrebbe mai essere affrettata. Lo sanno bene i tanti armatori ormai esperti che ripensano con rammarico a quanto siano stati ingenui, frettolosi e superficiali durante il loro primo acquisto. Lo sbaglio più importante e deleterio è quello di volere andare subito al sodo senza aver pensato seriamente a ciò che si vuole dalla barca.

Con questa consapevolezza e facendo il tutto con calma, l’intera esperienza di acquisto, ma anche il successivo godimento di un cabinato, un catamarano o un gommone sarà sicuramente più piacevole. Vediamo in questa guida un elenco degli errori più comuni commessi da chi acquista una barca per la prima volta.

Leggi anche: Guida all’acquisto del gommone usato: ecco cosa controllare

prima barca

Acquistare una barca troppo grande

Non sempre le dimensioni maggiori sono migliori. Soprattutto quando si tratta di appassionati neopatentati. L’acquisto di un’imbarcazione più grande di quanto la vostra esperienza possa gestire è un errore comune. Siate realistici sulle vostre capacità tecniche e tenete conto dell’aumento dei costi mensili e annuali di un’imbarcazione più grande. Scegliete un mezzo che vi faccia sentire sicuri al 100 per cento. Porterete i vostri amici e la vostra famiglia a bordo del vostro nuovo acquisto e se non vi sentite sicuri al timone rovinerete inesorabilmente l’esperienza di tutti.

Questo vale sia per le barche a motore che per le barche a vela, ma è particolarmente importante per queste ultime, in quanto le competenze necessarie per la loro navigazione sono più difficili da acquisire.

prima barca

Non considerare le esigenze future

In molti alle prime armi acquistano una barca che a distanza di poco tempo vogliono abbandonare perché limitata. È il caso soprattutto alle barche a motore, dove potreste scoprire che spendere un po’ di più all’inizio per una barca da 8-10 metri potrebbe essere più utile che accontentarsi del modello leggermente più economico da 6 metri. Le barche, come è noto, non sono un acquisto economico e bisogna anticipare le esigenze a venire. Pensate al futuro. Se avete figli piccoli, considerate che tra qualche anno la vostra famiglia avrà esigenze diverse da quelle attuali.

Assicuratevi che l’imbarcazione acquistata sia in grado di gestire le attività per le quali vorrete utilizzarla, che si tratti di pesca, sport acquatici, crociere nei fine settimana o navigazioni intorno al mondo.

prima barca

Non calcolare il budget in modo corretto

Il prezzo di acquisto di un’imbarcazione è solo l’inizio dei suoi costi correnti ed è fondamentale che il budget venga calcolato con molta attenzione. Prevedete le spese annuali, tra cui le spese per il porto e l’ormeggio, l’assicurazione e la manutenzione. Il piacere di un’imbarcazione si perde rapidamente quando il suo finanziamento diventa un grattacapo, e se si risparmia e non si rispettano i programmi di manutenzione, il vostro bene si svaluterà rapidamente.

prima barca

Non fare ricerche approfondite

L’acquisto di una barca è uno degli acquisti più importanti che si possano fare, quindi è fondamentale sapere cosa si sta acquistando. Prima di impegnarvi, prendetevi il tempo necessario per capire il design dei diversi modelli, i loro pro e contro, il cantiere navale e i suoi punti di forza. Parlate con persone che hanno posseduto modelli diversi e indagate sulla reputazione dei cantieri. Una volta stilata una lista di imbarcazioni che vi interessano, assicuratevi di ricercare il loro valore di rivendita, soprattutto se state acquistando un’imbarcazione usata.

I siti web sono un modo utile per confrontare molti esempi dello stesso modello di barca. Una volta scelto un concorrente forte, non affrettatevi ad acquistare un’imbarcazione usata senza aver indagato a fondo sulla sua storia e senza aver effettuato una perizia professionale.

prima barca

Finanziamento troppo lungo

Il finanziamento di un’imbarcazione è un buon modo per acquistare un bene di grande valore e distribuire il costo su più anni. Si è spesso tentati di guardare le cifre e le basse rate mensili dei mutui nautici e di distribuirle su un lungo periodo di tempo. Versare un acconto del 10 per cento e poi accendere un mutuo per un lungo periodo di tempo tuttavia è raramente una buona idea perché, a differenza delle case, le barche si svalutano molto.

Se l’economia cambia nel tempo, i beni di lusso sono più difficili da vendere. Sarete in una posizione più forte se anticipate un deposito maggiore e optate per rimborsi mensili più elevati in un periodo di tempo più breve.

prima barca

Non considerare l’uso pratico della barca

Molto prima di iniziare la ricerca di un’imbarcazione, dovete sedervi e considerare attentamente l’uso che ne farete. La volete per le crociere del fine settimana? Se sì, allora deve avere una cabina e una cucina. Se invece è destinata alla crociera giornaliera e all’intrattenimento di parenti e amici su laghi o acque costiere, allora optate per un modello con grandi coperte e posti a sedere.

Una volta iniziata la ricerca, è facile farsi influenzare da imbarcazioni che non corrispondono alle vostre esigenze, per cui andare in barca armati di un elenco delle vostre necessità vi aiuterà a restringere il campo alla scelta perfetta. Detto questo, siate aperti ai suggerimenti di broker con grande esperienza nel loro campo, ma non perdete di vista ciò di cui sapete di avere bisogno.

prima barca

Acquistare una barca nuova

Se siete alle prime armi con la nautica, spesso può essere sensato acquistare una barca usata piuttosto che una nuova come prima imbarcazione. La nautica offre una curva di apprendimento molto ripida e raramente si riesce ad azzeccare la barca giusta al primo colpo. Inoltre, con l’aumentare del livello di esperienza, potreste voler aggiornare più rapidamente la vostra barca rispetto a chi naviga da anni e sa esattamente cosa vuole da una barca nuova.

Un’imbarcazione usata sarà più conveniente e la svalutazione sarà minore se deciderete di rivenderla dopo qualche anno. Un’eccezione è rappresentata da chi è stato membro di un club nautico e ha familiarità ed esperienza con un particolare tipo di imbarcazione di suo gradimento.

Scegliere il perito sbagliato

Nonostante i broker abbiano la responsabilità di divulgare tutte le informazioni su un’imbarcazione usata, spesso essi stessi non dispongono di tutte le informazioni, per cui è importante far eseguire una propria perizia prima di impegnarsi nell’acquisto. Un perito rappresenta i vostri interessi, quindi è importante che quello che sceglierete sia esperto del tipo di imbarcazione che state pensando di acquistare. Assumere un ispettore specializzato in barche a vela per ispezionare un maxi rib non vi favorirà, poiché la sua esperienza sarà limitata e i problemi potrebbero sfuggire.

Se il vostro perito trova un problema preoccupante e consiglia di rivolgersi a uno specialista per un secondo parere, seguite il suo consiglio. Spendere un po’ di più prima può farvi risparmiare molto denaro nel lungo periodo.

Acquistare ai saloni nautici

I saloni nautici sono un luogo ideale per vedere gli ultimi modelli di imbarcazioni, per sentirsi coinvolti nella passione comune per il mondo della nautica e per fare qualche affare. Ma non sempre le fiere nautiche sono il posto migliore per acquistare una barca. In certi casi è vero che le offerte riservate ai saloni e l’atmosfera altamente competitiva tra i concessionari possono farvi fare un affare su una barca nuova di zecca.

Tuttavia, prima di procedere all’acquisto, è bene verificare se un’imbarcazione usata simile possa offrire un miglior rapporto qualità-prezzo o se si possa avere un modello migliore allo stesso prezzo. Come per un’auto nuova, un’imbarcazione nuova ha un costo elevato.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.