C’è chi proprio non riesce a resistere al fascino di una bella barca d’epoca. Sul sito italiano specializzato e curato dal fiorentino Enrico “Chicco” Zaccagni è possibile trovare decine modelli in vendita sia a vela che a motore.
Le barche d’epoca, si sa, sono costose, impegnative e hanno bisogno di amorevoli cure. Questo però non intacca minimamente il loro fascino eterno e prima o poi non sono pochi quegli armatori che decidono di cedervi regalandosene una. Ma dove trovare una di queste incantevoli “signore del mare?
In Italia c’è www.zacboats.it, un sito specializzato nella vendita di barche d’epoca e classiche curato dal fiorentino Enrico “Chicco” Zaccagni che in questo 2022 si propone in una versione completamente rinnovata. Zaccagni, esperto consulente nel restauro di scafi storici e attuale Commodoro dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, insieme al suo team è in grado non solo di offrire assistenza all’acquisto, ma anche perizie di barche da recuperare, ricerche storiche, progettazione navale e direzione dei lavori di restauro.
Leggi anche: Perché gli inglesi sono pazzi per le barche d’epoca?
Zaccagni, una vita a restaurare barche classiche
Armatore della vela d’epoca Oenone, un cutter bermudiano del 1935, in oltre 50 anni di carriera professionale Zaccagni ha contribuito al ritorno in mare di innumerevoli imbarcazioni, impedendo che una parte della storia dello yachting potesse andare dispersa. Dal Alzavola del 1924 a Eilean del 1936, da Kipawa del 1938 a Barbara del 1923 e poi ancora Agostina, Lo Spray, Magda XIII, Marga del 1910, Mopi, Tirrenia II del 1914 e molte altre.
Sono solo alcune delle barche tornate a navigare dopo importanti attività di restauro curate dallo stesso Zaccagni insieme alla sua squadra di artigiani, ingegneri, architetti navali, comandanti di yacht, esperti di grafica e design. Scafi che dopo essere rinati hanno partecipato, regatato e vinto in occasione di innumerevoli raduni di vele d’epoca.

Un sito di riferimento per gli appassionati
Oggi il catalogo di barche d’epoca disponibile sul suo sito, uno dei più importanti a livello internazionale, è un punto di riferimento per tutti gli appassionati e aspiranti armatori di barche classiche. Ci sono barche a vela o a motore, dai cabinati da crociera ai racer da regata, dagli 8 fino a oltre 40 metri di lunghezza, in Mediterraneo, nel Nord Europa o lungo le coste americane. Infinite sono qui le possibilità di diventare piccolo o grande armatore di una barca storica, quasi sempre realizzata in legno o acciaio. I prezzi di acquisto vanno da 25.000 a 2 milioni di euro. Per ogni imbarcazione sul sito sono presenti le schede tecniche dettagliate accompagnate da una breve storia e dalle gallery fotografiche.
Nel nuovo sito è possibile inoltre scoprirne dettagli e caratteristiche. Un’altra interessante sezione è composta dalle “Storie di mare e di costa”. Qui trovate splendidi racconti vissuti personalmente tra i Caraibi e le isole di Capo Verde, il Brasile e il sud America, Pantelleria e l’Isola d’Elba. E allora, che barca classica sia!