Perché gli inglesi sono pazzi per le barche d’epoca?

La passione degli inglesi per le barche d’epoca è smisurata: tanti armatori, raduni, progetti di restauro e saloni dedicati alle vecchie signore del mare. 

Proprio come accade per le auto d’epoca, gli inglesi sono capaci di mostrare e coltivare una passione smisurata anche per le barche classiche, anzi forse ancora di più visto lo stretto legame tra questo paese e lo yachting. Gusto per le linee classiche, amore per le costruzioni artigianali fatte a regola d’arte, voglia di investire in una passione, sono certamente tra le ragioni di questa cultura che si rinnova ogni anno.

Non è un caso che in Gran Bretagna sono migliaia i possessori di barche vintage, spesso restaurate e tenute gelosamente, ma sono tanti anche i raduni e i concorsi dedicati a queste affascinanti “signore del mare”, così come i saloni e i mercati dei ricambi e accessori, fino a un mercato editoriale che vanta numerose testate che trattano esclusivamente barche classiche.

Leggi anche: Voglia di barche d’epoca? Ecco dove acquistarne una

Barche epoca

Un concorso che premia le regine del mare

Una di queste è proprio Classic Boat, una rivista molto apprezzata che da anni si occupa di questo settore dello yachting. E come ogni anno questa pubblicazione organizza anche nel 2020 la 13° edizione del Classic Boat Awards 2020, un particolare concorso nato nel 2007 e volto a premiare con pubblico plebiscito le migliori barche classiche, d’epoca e non. Un appuntamento annuale per riscoprire progetti intramontabili e rendere merito alla passione di tanti armatori, architetti e artigiani che si dedicano alla preservazione di queste regine del mare. Nella prima edizione del concorso venne premiato il restauro del celebre cutter del 1920 Lulworth. Da quel momento in poi tante barche si sono succedute ad onorare questo premio, yachts di ogni tipo dai piccoli dinghy a remi fino ai J-Class.

Barche epoca

A decretare il vincitore è il pubblico

Anche in questa 13° edizione, sarà il pubblico a decretare il vincitore votando sulla piattaforma digitale messa a disposizione dalla rivista. La scadenza per le votazioni è prevista per il 9 marzo 2020. Sarà sufficiente registrarsi sul sito ufficiale ed esprimere una preferenza per ciascuna delle otto categorie in gara:

Barche a vela:

  • Barche a vela restaurate sotto i 40 piedi (12,2 m)
  • Barche a vela restaurate sopra i 40 piedi (12,2 m)
  • Spirit of Tradition sotto i 40 piedi (12,2 m)
  • Spirit of Tradition sopra i 40 piedi (12,2 m)

Barche a motore

  • Classic Boater of the Year
  • Centenarian of the Year
  • Traditional New Build

I vincitori del concorso verranno annunciati da Classic Boat sul numero di maggio che sarà disponibile a fine aprile.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.