Patente nautica: pubblicati i nuovi quiz per l’esame

Lo scorso 12 febbraio è stato pubblicato finalmente il decreto con i nuovi quesiti sulla teoria e il carteggio per chi vuole ottenere la patente nautica. Vediamo cosa cambia nello studio degli aspiranti skipper.

Il nuovo esame per gli aspiranti skipper è finalmente completo. Dopo che a ottobre era uscito il nuovo decreto del ministero delle Infrastrutture sulle nuove regole per lo svolgimento degli esami per ottenere l’abilitazione alla navigazione, lo scorso 12 febbraio è stato pubblicato anche il nuovo Elenco dei Quiz (domande e risposte) per lo svolgimento delle prove scritte delle patenti nautiche.

Si completa così la rivoluzione italiana dell’abilitazione per diventare “comandante” di una barca e il nuovo esame per la patente nautica, più semplice e a misura di utente, sarà operativo dopo 90 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.

Gli argomenti dei nuovi quiz di patente nautica

I nuovi quiz sono formulati con l’intenzione di creare un esame più pratico, aggiornato e che tiene conto dei nuovi strumenti di comunicazione, dei moderni dispositivi di sicurezza, del rispetto dell’ambiente. Vanno definitivamente in pensione quindi domande un po’ antiquate sulla nomenclatura degli scafi di legno, i concetti legati al baricentro o il metacentro degli scafi, alla struttura delle navi mercantili o allo spostamento dei carichi a bordo.

Al loro posto vengono inserite domande sulle trasmissioni dei nuovi motori (Ips o Pod); sull’ancoraggio in baie affollate; sulle manovre in entrata o uscita nei porti e sulle dotazioni di sicurezza obbligatorie. Più pratico e meno nozionistico è anche anche l’approccio dei quiz verso la meteorologia, con meno fisica dell’atmosfera e più elementi di valutazione pratica. Anche la vela si svecchia nei nuovi quiz per la patente. Troviamo infatti domande su vele come il gennaker, il Code 0, materiali come il dacron o sulla navigazione con cattivo tempo. Per la risoluzione dei problemi di carteggio gli aspiranti comandanti dovranno utilizzare le carte nautiche 5D (dal Canale di Piombino al promontorio dell’Argentario e Scoglio d’Africa) e 42D (da Castelsardo a Olbia e Bocche di Bonifacio).

Prove teoriche per l’esame di patente nautica

Ricordiamo che al di là dei nuovi contenuti l’esame per la patente nautica cambia anche forma. In questa nuova veste prevede una prova di teoria formata da un “Quiz Base” unico valido per tutte le patenti. Sono previsti 20 quesiti a risposta mutipla, ciascuno costituito da 3 risposte alternative di cui una sola esatta. La prova è superata se il candidato fornisce almeno 16 risposte esatte. Per la patente “entro “ le 12 miglia c’è poi un quiz su “elementi di carteggio” (5 quesiti a risposta singola). Sarà superato con almeno 4 risposte esatte.

Mentre per la patente “oltre” le 12 miglia ci sono da risolvere 4 “problemi” di carteggio. Per l’abilitazione a vela sono poi previsti ulteriori 5 quesiti a risposta singola, si passa rispondendo esattamente ad almeno 4.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.