Vi serve una perizia nautica? Allora dovete preparare la barca!

Ispezionare con cura una barca durante una perizia dipende molto dal luogo in cui è posizionata ma anche dallo stato in cui si trova, nonché dall’accessibilità a tutti i suoi impianti e ambienti. Ecco allora come agevolare il lavoro del perito.

Preparare la barca per la perizia nautica. Spesso chi è alla ricerca di una barca usata rischia di comportarsi come il classico innamorato che perde la testa quando incontra la donna della sua vita: l’attrazione folgorante gli fa perdere l’obiettività e il buon senso. Nella nautica sarebbe quindi opportuno riuscire a scegliere la barca dei propri sogni senza troppo coinvolgimento emotivo e mantenendo il giusto distacco al momento dell’acquisto. Ma non è semplice. Purtroppo sono tante le disavventure capitate ai molti armatori, anche navigati, che si sono trovati nei guai senza rendersene conto, spesso a causa di un approccio istintivo e poco razionale. In alcuni casi barche apparentemente belle si sono rivelate delle vere e proprie “bagnarole” da buttare, in altri casi caparre già versate sono sparite nel nulla insieme al venditore truffaldino. Una perizia nautica vi mette al riparo da spiacevoli inconvenienti, situazioni legali lunghe ingarbugliate, magagne nascoste o riparazioni approssimative.

Leggi anche: Quelle magagne nascoste nelle barche usate…

Per questo il perito nautico riveste un ruolo fondamentale nella scelta del nuovo acquisto: permette di acquistare con una certa serenità ed essere sicuri che il mezzo a cui affiderete le vostre navigazioni con i vostri amici o la vostra famiglia sia davvero quello giusto. Una volta scelto il professionista, bisogna tuttavia agevolargli il lavoro di ispezione. Come? Preparando appositamente la barca e procedendo a tutte quelle operazioni che consentiranno al professionista di accedere a tutte le sue parti. Decidendo quindi dove metterla, cosa togliere a livello di allestimenti, come pulirla e lasciare tutto in ordine, pronto a essere ispezionato.

Perizia nautica

Preparazione per l’ispezione il vostro yacht

Prima della perizia nautica occorre sapere dove mettere la barca. Si può lasciarla al suo posto di ormeggio all’interno di un porto o di un marina o magari è necessario rimessarla in un porto a secco o comunque in un’area tecnica a terra nei pressi di un cantiere. In questo caso assicuratevi di avere organizzato l’alaggio dell’imbarcazione per un tempo che sia conveniente al perito e che gli permetta di ispezionare il tutto senza essere pressati dal cantiere a rimuoverla prima di aver finito l’ispezione.

Preparare la barca per la perizia nautica. Assicuratevi inoltre che tutte le richieste del perito per operazioni come il lavaggio dell’imbarcazione siano prenotate e pagate al cantiere prima dell’ispezione. In caso di acquisto, vale la pena chiedere al venditore di rimuovere o contrassegnare chiaramente gli elementi che non sono inclusi nella vendita. Non volete per esempio essere lasciati con la brutta sorpresa che la zattera di salvataggio oppure i razzi di segnalazione non facevano parte dell’accordo.

perizia nautica

Chiavi, batterie cariche e carburante

Assicuratevi anche che qualcuno abbia tutte le chiavi dell’imbarcazione, comprese quelle del motore e di tutti i gavoni. Accertatevi anche che le batterie siano a posto e, se avete l’alimentazione da terra, che sia sicura e che funzioni prima che arrivi il perito. L’impossibilità di avviare il motore o di accendere l’impianto elettrico impedirà lo svolgimento di una buona parte del sopralluogo. Se il motore deve essere controllato, assicuratevi che sia revisionabile, che parta con facilità e che ci sia abbastanza carburante.

Preparare la barca per la perizia nautica. Altra precauzione è quella di verificare che i sistemi come il riscaldatore diesel e il timone automatico funzionino. Se ci sono eventuali problemi, è utile informare il perito in anticipo, piuttosto che fargli passare ore a cercare di far accendere qualcosa che ha già un difetto noto.

Perizia nautica

Permettere un facile accesso a impianti e attrezzature

Preparare la barca per la perizia nautica. Permettere al perito un accesso appropriato agli impianti e alle attrezzature in tutta l’imbarcazione è essenziale. Alcune aree di una barca infatti possono essere molto difficili da controllare. Per esempio, se un’imbarcazione si trova su un terreno duro, è quasi impossibile vedere la condizione del giunto scafo-chiglia e quanto è sicuro, a meno che l’imbarcazione non sia sollevata. Così come un’imbarcazione piena di disordine è impossibile vedere negli armadietti senza passare un sacco di tempo a ripulirli per controllare l’incollaggio o la struttura generale dell’imbarcazione e questo naturalmente ostacolerà il lavoro del perito.

È importante rimuovere quanto più disordine possibile prima che l’ispezione abbia luogo. Allo stesso modo è necessario essere consapevoli di ciò che può e non può essere ispezionato nel luogo in cui si trova la barca.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.