Varo e alaggio della barca: le regole sulla rampa

Una volta che avete trovato la rampa per l’alaggio e il varo della barca, assicuratevi di conoscere e rispettare le regole per procedere a queste operazioni in senza intralci e velocemente.

Proprio come nella vita, il rispetto delle regole gioca un ruolo importante nella nautica. E forse in nessun altro luogo come la rampa per il varo e l’alaggio delle barche le regole sono ancora più essenziali. È qui infatti che gli armatori scortesi creano il caos non aderendo alle pratiche standard o presentandosi mal preparati a gestire le operazioni da svolgere. Ed è anche qui che queste violazioni hanno un effetto a catena: le code per l’alaggio e il varo crescono rapidamente, i diportisti sotto pressione commettono più errori.

Ecco allora come eliminare inutili stress durante l’alaggio e varo della vostra barca, quali regole rispettare e come rendere queste operazioni semplici e veloci.

Leggi anche: Alaggio e varo: rischi e precauzioni

Varo e alaggio

Prepararsi prima di avvicinarsi alla rampa

La regola generale per il varo e l’alaggio della barca è mai avvicinarsi allo scivolo impreparati. Assicuratevi che entrambi i conducenti, quello della barca e quello del veicolo di traino, conoscano effettivamente i loro ruoli, le rispettive mansioni e si muovano in sincronia. Per esempio i diportisti inesperti e scortesi fanno spesso tutti lo stesso errore: accostano alla rampa prima di essere effettivamente pronti per il varo monopolizzando quel prezioso spazio mentre caricano l’attrezzatura, sistemano le cinghie, installano il tappo di scarico o, peggio, scoprono una batteria a terra o un motore difettoso. La gestione corretta della rampa impone di fare tutti i preparativi prima di avvicinarsi alla rampa.

Le strutture più grandi spesso hanno aree designate che consentono ai diportisti di preparare con tutta calma le loro barche e l’equipaggio. Nelle rampe più piccole basta trovare un’area disimpegnata e al di fuori dal flusso del traffico per caricare le attrezzature, sistemare le cinghie e assicurarsi che il motore della barca parta. Solo quando siete pronti per il varo dovreste avvicinarti alla rampa o mettervi in fila per concludere l’operazione.

Varo e alaggio

A ciascuno il suo ruolo sullo scivolo e in acqua

I vari e gli alaggi più veloci ed efficienti avvengono quando sia il conducente del veicolo trainante che quello della barca sanno bene cosa fare. Se siete alla guida del veicolo trainante, assicuratevi di sapere come il rimorchio risponderà in retromarcia, in modo da non fare marcia indietro nella direzione sbagliata oppure far cadere il rimorchio. Un parcheggio vuoto è un buon posto per fare pratica. Simulate la retromarcia del vostro rimorchio su e giù per la rampa, notando come il rimorchio risponde ai vostri input al volante e come la maggiore lunghezza del veicolo e del rimorchio influiscono sui raggi di sterzata. Fare le cose per bene prima di arrivare alla rampa permetterà di svolgere un varo senza stress.

Se invece dovete condurre la barca, mettetevi in posizione al timone prima di dirigervi verso la rampa, pronti ad avviare l’imbarcazione quando siete in acqua. Una volta in posizione, abbassate il timone abbastanza da garantire un’adeguata risposta alla manovra, controllate che lo spazio d’acqua dietro di voi sia libero, poi avviate il motore, mettete la retromarcia e allontanatevi dalla rampa di varo. Se c’è una banchina di cortesia per caricare e scaricare i passeggeri, legatevi se c’è spazio disponibile. In caso contrario, allontanatevi dalla rampa e tornate quando i vostri passeggeri sono pronti a salire a bordo.

Varo e alaggio

Seguire sempre le regole di alaggio e varo

Anche per l’alaggio della barca il primo approccio all’area dello scivolo dovrebbe essere semplicemente quello di lasciare il guidatore del veicolo da traino e i passeggeri al molo, tornando quindi al minimo nelle acque profonde per attendere l’arrivo del vostro rimorchio. A meno che la rampa non sia tranquilla, non siate tentati di scaricare l’attrezzatura: rallenterete solo gli altri in fila.

I conducenti della barca e del veicolo di traino devono lavorare in squadra. Se guidate l’auto da traino, aspettate il vostro turno e quando siete pronti mettete il rimorchio in acqua. Se siete invece in barca, mettete lo scafo in posizione una volta che vedete il veicolo di traino avvicinarsi e, quando il rimorchio è correttamente immerso, fate avanzare la barca sul rimorchio, dando solo una piccola accelerazione per spingere l’imbarcazione gli ultimi metri fino al verricello. Non caricate mai a motore la barca su un rimorchio che non è abbastanza profondo nell’acqua. Una volta che la barca è tenuta sul rimorchio per attrito, spegnete il motore, assicuratevi che il propulsore sia completamente rialzato, poi spostatevi verso la prua e attaccate la cinghia del verricello e la catena di sicurezza. Una volta finito, fate un segnale al conducente che tirerà in avanti il tutto e libererà la rampa.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.