In alternativa alle tradizionali antivegetative a base di biocidi e dannose per l’ambiente i diportisti possono rivolgersi alle moderne vernici al silicone. Vediamo alcuni dei prodotti attualmente disponibili sul mercato nautico.
Le vernici antivegetative tradizionali utilizzano essenzialmente dei componenti organometallici (rame o zinco) e organici (funghicidi, battericidi, alghicidi) che riducono notevolmente l’impatto nocivo sull’ambiente. Nel frattempo tuttavia molte aziende offrono soluzioni alternative per contrastare il fenomeno del fouling e mantenere pulita la carena il più a lungo possibile. Tra i prodotti alternativi attualmente disponibili sul mercato ci sono le nuove antivegetative al silicone. Si tratta di vernici senza biocidi realizzate con matrici siliconiche o al teflon che producono un effetto antiadesivo, rivestimenti fluoropolimerici con effetti antiaderenti e/o a base di silossani che sono degli idrorepellenti. Le prestazioni dell’antivegetativa in silicone sono note. Le alghe hanno problemi ad aggrapparsi agli scafi trattati con queste vernici che in ogni caso possono essere puliti con una semplice spugna.
Per saperne un po’ di più sulle antivegetative al silicone ecco una panoramica dei prodotti che si possono trovare attualmente sul mercato nautico, con le loro caratteristiche, i vantaggi, i metodi di applicazione e soprattutto la durata.
Leggi anche: Fare carena, lavoro sporco ma utile
Slips Dolphin, la vernice che dura 5 anni
Una delle antivegetative al silicone di nuova generazione è Slips Dolphin, una vernice che dura 5 anni e non inquina. Il suo funzionamento è semplice: invece di uccidere i microrganismi come fanno le tradizionali vernici biocide, crea una superficie a cui il fouling, semplicemente, non può aderire. Questo grazie alla tecnologia studiata, creata e realizzata nei laboratori del Wyss Institute dell’Università di Harvard (Boston) che si basa sul lubrificante Slips in combinazione con i polimeri tensioattivi (SAPS) che lavorano insieme alla base in silicone per creare una superficie veramente scivolosa. Se accade che qualche microorganismo si attacchi, viene facilmente rimosso dal movimento della barca o da un leggero lavaggio.
L’antivegetativa Slips Dolphin si basa su due strati di prodotto, il Tie Coat e il Top Coat. Il Tie Coat, da applicare prima, è un ibrido epossidico e siliconico che funge da promotore di adesione. La resina epossidica si lega bene alla resina epossidica del primer ed il silicone si lega bene al silicone nel rivestimento superiore, il Top Coat. Senza di esso il top coat non si legherebbe al primer altrettanto bene e quindi non sarebbe così durevole.
Per una stima approssimativa dell’area da verniciare, moltiplicate la lunghezza del vostro scafo (LOA) per la larghezza e moltiplicate per 0,85 (LOA x B x 0,85 = Area). La vernice copre da 15 a 19 metri quadrati per gallone (3,785 lt.), a seconda dello spessore applicato. Una barca da 35-40 piedi, in media, avrà bisogno di due galloni e mezzo di prodotto. Info: sito di Green Sailor, rivenditore italiano di Slips Dolphins
Vitagliss, si applica su tutte le superfici
Il marchio francese di vernici marine Vitamarine propone invece Vitagliss. Si tratta di una vernice antivegetativa siliconica di nuova generazione. Privo di biocidi, è un prodotto pienamente conforme alle nuove normative europee sulle antivegetative. Due i suoi principali vantaggi: l’autopulizia durante la navigazione viene effettuata ad una velocità che parte dai 12 nodi. Per le barche più lente è sufficiente un semplice colpo di spugna per ripristinare le prestazioni ottimali dello scafo.
Vitagliss si applica come una classica antivegetativa, con i soliti strumenti, sia che si tratti di una pistola a spruzzo o di un rullo e pennello. La sua durata di 24 mesi, che raggiunge le 2 stagioni senza rinnovare l’antivegetativa. È disponibile in 5 colori opachi: bianco, grigio, blu, blu navy e nero. L’antivegetativa è venduta in contenitori da 0,75, 2,5 o 20 litri. Vitagliss è applicabile su tutti i supporti, compreso l’alluminio.
Silic One, uno strato invisibile all’idrogel
Anche l’azienda Hempel ha nel proprio catalogo l’antivegetativa senza biocidi Silic One un prodotto a base di silicone e idrogel che conferisce alla superficie proprietà più fluide, impedendo l’attecchimento di masse organiche allo scafo e agevolando la rimozione delle stesse quando l’imbarcazione è in movimento. L’idrogel componente è basato su polimeri unici, non reattivi, che vengono aggiunti alla vernice formando uno strato protettivo invisibile tra la superficie dello scafo e l’acqua. Organismi e vegetazione percepiscono lo scafo come un liquido e quindi hanno meno possibilità di fissarsi. Silic One è adatta sia per cabinati a motore che a vela ed è efficace su tutte le superfici (comprese le eliche) escluso il legno.
Per garantire un’ottima presa di Silic One la superficie della carena deve essere trattata con del primer. Sono necessarie almeno due stesure quando si applica Silic One per la prima volta. Per tutte le applicazioni successive una mano sarà sufficiente. L’imbarcazione potrà essere alata 24 ore dopo la stesura. L’attesa prima dell’alaggio non dovrebbe essere più lunga di un mese. Per la stesura sono ideali un pennello piatto o un rullo di lana.
MacGlide, funziona in qualsiasi ambiente
Anche l’azienda Mactac in tema di vernici antivegetative al silicone propone la MacGlide che consiste in una pellicola adesiva protettiva adatta agli scafi di cabinati e yachts che è rivestita con vernice a base di silicone. La vernice MacGlide si basa su un principio attivo antiaderente che consente di prevenire la colonizzazione batterica dello scafo senza l’uso di biocidi e altri pesticidi, altamente nocivi per la catena alimentare marina. MacGlide non si usura e è in grado di mantenere le proprietà fino a 5 anni, indipendentemente dalle variazioni biologiche delle acque in cui si trova.
Altri vantaggi sono la riduzione del trascinamento, l’ottimizzazione del consumo di carburante e le proprietà auto-pulenti oltre una determinata soglia di velocità. Il rivestimento in silicone è applicato sullo strato adesivo tramite un processo produttivo che consente di controllarne lo spessore e azzerare l’emissione di composti organici volatili (VOC) nell’atmosfera.
Propspeed, rende le eliche super scivolose
Le soluzioni di vernici al silicone non mancano anche per quanto riguarda eliche assi e piedi d’albero. Come per esempio la Propspeed, antivegetativa a base siliconica che vanta una formula unica sviluppata in Nuova Zelanda circa 10 anni fa: il segreto è la sua ultra scivolosità che rende impossibile alla vegetazione marina di fissarsi sulle superfici trattate. La Propspeed inoltre combina i vantaggi del silicone con le proprietà di elevata aderenza delle più forti vernici.
Bhe, per un sito che non vende antivegetative siliconiche è un bell’articolo, praticamente un trampolino per uscire da qui e andare su google a cercare la concorrenza.
Ciao Domenico, é la nostra filosofia di parlare di nautica in modo onesto, informato, oggettivo, non necessariamente legato ai prodotti che vendiamo. Il nostro blog é apprezzato anche per questo. Buon vento!