Salone di Genova: al via una 61° edizione che viaggia a testa alta

Presentata in via ufficiale il 26 luglio scorso la 61° edizione del Salone Nautico di Genova si presenta già sold out e con un nuovo layout che aumenta la superficie espositiva sia in acqua che a terra. Presenti 1.000 brand e un totale di 1.000 nuove imbarcazioni.

Torna il Salone di Genova e in questo periodo difficile dà ancora una volta prova di grande forza e voglia di rinascita grazie al lavoro di squadra. Lo scorso 26 luglio è stata presentata la 61° edizione della fiera nautica più importante a livello italiano in programma dal 16 al 21 settembre. Il mercato nautico nonostante la crisi da pandemia secondo i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, mostra un trend di crescita molto sostenuto. Non a caso il 61° Salone Nautico di Genova incassa il tutto esaurito in termini di adesione da parte degli espositori nazionali e internazionali, un buon risultato che arriva dopo il successo della 60ª edizione lo scorso anno, unica manifestazione di settore organizzata in Europa nel 2020 nel periodo della pandemia. Tra gli espositori confermati ci sono i principali cantieri, italiani ed esteri, che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno, con molti graditi ritorni.

Salone Genova

Il nuovo waterfront di Renzo Piano cambia tutto

Ad accoglierli un layout di questa vetrina nautica profondamente trasformato dai lavori per la realizzazione del nuovo waterfront di Levante firmato da Renzo Piano. A trarre beneficio dai lavori è innanzitutto la superficie disponibile a terra che aumenta del 14 per cento. Ma anche la superficie in acqua aumenta del 19 per cento con il completamento di una nuova darsena ormeggi per le imbarcazioni fino a 15 metri, insieme all’utilizzo di nuovi pontili nelle altre darsene. In totale il 61° Salone Nautico di Genova mette a disposizione del pubblico una superficie di oltre 200.000 mq, con l’85 per cento delle aree completamente all’aperto e la capacità di accogliere oltre 1.000 imbarcazioni.

Per rendere più fruibile l’accesso al Salone ci saranno anche più parcheggi, 800 in totale. Obiettivo importante è anche il porto a emissioni zero: gli organizzatori stanno già elettrificando tutte le attività della nautica con il fotovoltaico.

Salone Genova

Protocolli sanitari accurati e Green Pass obbligatorio

Per assicurare a tutti la fruizione in totale sicurezza di stand, padiglioni e passeggiate sul mare la 61° edizione del Salone Nautico di Genova beneficerà dell’esperienza maturata nel 2020 con l’approvazione del protocollo sanitario da parte Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, che ha consentito lo svolgimento in presenza e in sicurezza della 60° edizione e che sarà integrato dalle recenti disposizioni di legge che prevedono il Green Pass per avere accesso agli eventi fieristici.

La vendita dei biglietti d’ingresso è cominciata nei giorni scorsi online sul sito www.salonenautico.com dove sarà possibile prenotare una serie di servizi aggiuntivi, compreso il parcheggio. Buon salone nautico a tutti!

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.