Una flotta di barche d’epoca si raduna a Viareggio

Dal 14 al 17 ottobre la città di Viareggio nella splendida costa della Versilia ospita 50 imbarcazioni storiche e d’epoca per tre giorni di regate ed eventi dedicati ai libri e alla gastronomia.

Barche d’epoca in scena a Viareggio. Le acque della Versilia si preparano ad accogliere le Vele Storiche di Viareggio, una bella manifestazione in programma dal 14 al 17 ottobre nella celebre città toscana. In questo 2021 all’evento prendono parte 50 imbarcazioni d’epoca che saranno divise nelle categorie Vele d’epoca, Classiche e Tradizionali per tre giorni di eventi con regate, presentazioni di libri, visita al Cantiere Del Carlo e momenti gastronomici.

Leggi anche: Perché gli inglesi sono pazzi per le barche d’epoca

barche d'epoca

Barche storiche e d’epoca insieme a gareggiare

L’appuntamento viareggino nel corso degli anni si è imposto come uno dei più apprezzati dal pubblico tra quelli del Mediterraneo che radunano queste splendide “signore del mare”. Sono infatti molte le barche d’epoca di importanza storica che compongono questo vero e proprio “museo galleggiante”. In banchina sarà possibile scoprire la storia degli scafi intervenuti, costruiti tra i primi anni del Novecento e gli anni Duemila. Il primato per anzianità spetta a Onkel Adolph, un One Ton costruito in Germania nel 1907. Mentre tra le tradizionali (perfette copie di scafi d’epoca) l’ultima arrivata è Sira, replica del 2018 di Vertue, il crociera d’altura progettato nel 1936 dall’inglese Laurent Giles.

barche d'epoca

La storia dello yachting in scena a Viareggio

Quella delle Vele d’Epoca di Viareggio è un flotta colorata che abbraccia oltre un secolo di storia dello yachting, dai più grandi velieri come il Patience, 23,50 metri del 1931, il 23 metri Capitan Lipari del 1947, e lo Spray, un motorsailer di 16 metri fresco di restauro. Tra le più piccole barche presenti ci sono alcuni scafi dell’ex classe olimpica 5.5 metri S.I, con in testa il Grifone del 1963, lo scafo con cui Agostino Straulino vinse il titolo mondiale a Napoli nel 1963. Infine non mancano alcune unità della Marina Militare come Penelope del 1966 e il 16 metri Chaplin del 1974.

Vele d’epoca in mostra anche per la pittura

Durante le Vele Storiche di Viareggio inoltre la sede del Club Nautico Versilia ospiterà un’importante rassegna di opere del pittore viareggino Alfredo Catarsini (1899-1993), a cura e per gentile concessione della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, una mostra della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e del fotografo Marco Trainotti. Sarà possibile candidarsi a seguire le regate dal mare a bordo della goletta Pandora dell’associazione “Vela Tradizionale”, che a Viareggio imbarcherà i ragazzi disabili del CTE Centro Terapie Educative di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.