Gli organizzatori di The Ocean Race, giro del mondo in equipaggio (ex Volvo Ocean Race), hanno presentato nei giorni scorsi il programma della prossima edizione dell’evento. Si parte il 15 gennaio 2023 da Alicante e si arriva il 1° luglio a Genova.
La prossima The Ocean Race, ex Volvo Ocean Race, ossia il giro del mondo a tappe in equipaggio, finalmente prende forma. A poco più di un anno dalla partenza di questa competizione unica e avvincente sono state annunciate le date delle 8 tappe in programma. Il giro del mondo in equipaggio salperà dunque il 15 gennaio 2023 da Alicante, Spagna, per arrivare a Capo Verde il 22 gennaio. Da qui avverrà la partenza della seconda tappa il 25 gennaio per raggiungere Città del Capo, Sudafrica, dove l’arrivo è previsto 9 febbraio. Dopo oltre due settimane di riposo si riparte il 26-27 febbraio per fare rotta verso Itajaí (Brasile) per quella che è la tappa più lunga della storia della regata, 12.750 miglia, e la cui conclusione è prevista il 1° aprile. Il 23 aprile si lascia poi il Sud America per arrivare a Newport, Stati Uniti, il 10 maggio.
A questo punto sono trascorsi 4 mesi dalla partenza e la gara fa ritorno in Europa con la quinta tappa che inizia il 21 maggio per concludersi il 30 ad Aarhus, Danimarca. L’8 giugno la flotta molla quindi gli ormeggi per approdare dopo tre giorni, 11 giugno, a L’Aia, in Olanda. L’ultimo step prende il via il 15 per concludersi il 25 a Genova per il gran finale.
Leggi anche: Basta Volvo Ocean Race, arriva The Ocean Race
Navigazioni in oceano e regate lungo costa
Nel calendario della The Ocean Race è stata inserita anche una “Fly-By” che si svolgerà il 9 giugno. Si tratta di una prova di un giorno nelle acque di Kiel che riporta la gara in Germania dopo 20 anni. Per quanto riguarda il calendario, rimangono ancora da confermare invece le regate di “prologo”, le quali dovrebbero svolgersi da settembre a dicembre 2022. La 14° edizione prevede dunque in totale un percorso di 32.000 miglia, in cui la parte più interessante e difficile è rappresentata dalla terza tappa. Saranno infatti ben 12.770 le miglia da percorre non stop da Città del Capo a Itajai, la gran parte delle quali nei burrascosi mari del Sud e passando per il tre grandi capi in un colpo solo: Speranza, Leeuwin e Horn. Una scelta che taglia fuori l’Asia e l’Australia e che è stata dettata dall’incertezza della situazione sanitaria mondiale.
Ultima prova per i team in gara sarà la In-port race finale in programma il 1° luglio 2023 sempre nella città della Lanterna. Le In-port Races concorreranno a stilare una speciale classifica per ogni flotta che varrà per decidere eventuali parità nella classifica principale. Saranno effettuate nei giorni precedenti l’inizio delle tappe di Alicante, Città del Capo, Itajai, Newport, Aarhus, L’Aia e dopo l’arrivo a Genova.
Imoca 60 e Vor 65: le “Formula 1” degli oceani
La The Ocean Race è una delle regate più estreme al mondo. Negli ultimi anni è diventato l’evento mediatico più importante della vela, scalzando di fatto anche la Coppa America. Basti pensare che l’ultima edizione, 2017-2018, conclusasi con la vittoria del team Dongfeng. è stata seguita da oltre 2,5 milioni di persone che hanno visitato direttamente i 12 “Villaggi” allestiti durante gli scali.
Tra le novità di questa nuova edizione ci sarà l’impiego degli Imoca 60 accanto ai Vor 65, due monoscafi diversi che gareggeranno con classifiche separate. Insomma sarà una grande battaglia sugli oceani e noi di MagellanoStore Blog vi racconteremo in tempo reale tutto quello che accadrà in acqua e a terra.