Sette consigli per fare il giro del mondo a vela in coppia

Anche le coppie più solide durante un giro del mondo possono essere messe a dura prova dalla permanenza in barca. Ecco come gestire le situazioni critiche e sciogliere i momenti di tensione.

Il giro del mondo in barca a vela in coppia con la propria metà può sembrare idilliaco, il sogno di una vita. Per molti versi lo è. Vi aspettano mille momenti magici che non dimenticherete mai. Tuttavia, non sarà tutto liscio come l’olio. Anche le barche più grandi sono uno spazio stretto in cui stare quando l’umore non è alle stelle. Certi giorni vorrete semplicemente andarvene e fare una passeggiata, ma non sarà possibile.

È del tutto normale: quale coppia non litiga mai? Vivere in barca e navigare può essere una situazione stressante che può influire anche sulla vostra sicurezza. Quindi, ovviamente, a volte l’atmosfera si fa tesa. Abbiamo raccolto 7 consigli per aiutarvi a prevenire situazioni spiacevoli e soprattutto a capire come fare ad uscirne bene.

Leggi anche: L’odissea di Jim e Joy, dal giro del mondo al naufragio

Prendetevi una pausa ogni tanto

Giro del mondo in coppia. Se potete, cercate di prendere una pausa dal vostro partner di tanto in tanto. Fate una passeggiata da soli, organizzate un incontro con amici o offritevi di fare qualche commissione. Stare insieme 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 può essere un po’ opprimente, soprattutto se siete soliti trascorrere la maggior parte della giornata separati a terra. È importante prendersi delle pause per mantenere un buon equilibrio nel vostro rapporto.

Quando le cose si scaldano, cercate di tenere a freno la lingua. Non cedete alla tentazione di scaricare tutta la tensione accumulata in una lunga sessione di urla. Uscite dalla situazione il più rapidamente possibile, se potete. Se per esempio siete impegnati nell’ancoraggio o nell’attracco, smettete di discutere e procedete in sicurezza. Se siete ancorati o ormeggiati in sicurezza, scendete dalla barca, andate in cuccetta o spostatevi in un’altra cabina. Prendetevi del tempo per calmarvi e riflettere. La prospettiva vi aiuta a capire che, nella maggior parte dei casi, la discussione era inutile e che essere scontrosi non migliorerà la vostra giornata.

Lavorare insieme e accettare gli errori

Per una coppia è importante lavorare insieme. Assicuratevi che entrambi comprendiate appieno le vostre responsabilità. Dovete essere a vostro agio con i compiti che dovrete svolgere. Se possibile, cercate di alternare le responsabilità di tanto in tanto. In questo modo avrete entrambi la sicurezza di poter fare tutto, anche se uno di voi non sta bene.

Giro del mondo in coppia. Se le cose vanno male perché il vostro partner ha commesso un errore, non perdete tempo ad arrabbiarvi e a dargli la colpa. Lavorate insieme per risolvere la situazione. Dopo tutto, se trascinate l’ancora o urtate un’altra barca, ne pagherete entrambi le conseguenze.

Mettere da parte l’orgoglio

In barca la risoluzione dei conflitti deve avvenire rapidamente, per uscire da una situazione difficile. E quasi ogni volta che si litiga, ci si pente di aver sprecato mezza giornata di cattivo umore. Quindi è meglio mettere da parte l’orgoglio e uscirne il prima possibile. È davvero importante chi aveva ragione? O è meglio andare avanti e concentrarsi su ciò che è importante? I battibecchi in barca stufano in fretta.

Giro mondo coppia

Comunicare sempre chiaramente

Sembra così semplice, eppure l’interruzione della comunicazione è la causa principale delle discussioni in barca. Anche se entrambi sapete come fare qualcosa, assicuratevi di parlare la stessa lingua. Ricontrollate che entrambi abbiate capito bene. Non significa che uno dei due sia un marinaio incompetente. È facile che si verifichino errori di comunicazione, soprattutto quando non ci si sente bene a causa del vento.

Giro mondo coppia

Esercitatevi insieme sulle manovre principali

Cercate di sviluppare un’abitudine a praticare insieme le abilità chiave. MOB, terzaroli, recupero di una boa, ancoraggio sotto vela sono tutte abilità che si dimenticano facilmente se non vengono utilizzate. È importante che entrambi capiate come gestire la barca. Se il capitano non sta bene e l’equipaggio non è in grado di condurre la barca in sicurezza, gli equipaggi ridotti possono trovarsi nei guai.

Giro mondo coppia

Fare piani condivisi e discuterne

Prima di affrontare situazioni potenzialmente stressanti, come l’attracco, è meglio fare un piano. Elaborate insieme un piano d’azione e discutetene per assicurarvi di essere d’accordo. Non ha senso discutere nel bel mezzo di una manovra, mentre le cose possono andare fuori controllo. Prendetevi qualche minuto per parlare in anticipo ed eviterete un potenziale disastro e una possibile discussione.

Avere il coraggio di chiedere scusa

Giro del mondo in coppia. Dopo esservi calmati dalla foga del momento (e solo dopo), chiedete scusa. Potete scusarvi per primi, se lo desiderate, o scusarvi per il ruolo che avete svolto nella discussione. In ogni caso, è importante riconoscere che entrambe le parti hanno sbagliato e che sono stati commessi degli errori. Cercate di essere il più obiettivi possibile. Se il vostro partner si scusa prima che voi siate pronti, fategli sapere che siete ancora arrabbiati e che presto tornerete alla normalità. Non ricominciate la discussione. Usate un tono di voce neutro.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.