L’Oceanis 34.1 di Bénéteau fa venire voglia di natante a vela

Uno tra i modelli di natante a vela più apprezzato è il nuovo Oceanis 34.1 proposto dal cantiere francese Bénéteau: un cabinato per la crociera veloce e divertente, con interni ben allestiti e adatto anche a equipaggi ridotti.

Oggi i cosiddetti “natanti” a vela, ossia i cabinati sotto i 10 metri, in Italia sono il simbolo di una vela moderna, sostenibile e libera dalla burocrazia. Nel nostro Paese infatti possedere un natante è come avere una bicicletta. Niente immatricolazione, nessuna “targa” e niente obbligo di patente. I natanti moderni poi, da regata e da crociera, sono dei veri e propri yachts e offrono una vela di largo respiro. Sono tecnologici, sicuri, maneggevoli e adatti anche a chi naviga in solitario o in equipaggio ridotto. Ma soprattutto grazie alle nuove linee d’acqua e ai layout interni offrono una vivibilità e un livello di comfort lontani anni luce dagli stessi cabinati di 20-30 anni fa.

A testimoniarlo c’è per esempio il nuovo Oceanis 34.1, il piccolo Bénéteau che è stato una delle barche più apprezzate al Salone Nautico di Genova 2022. Piace soprattutto a chi cerca la prima barca con cui iniziare a fare delle crociere più impegnative. Con questo modello il cantiere francese rilancia il natante comodo ma anche veloce e in grado di dare delle emozioni proprio grazie alle sue prestazioni veliche.

Oceanis 34.1

Scafo a spigolo, boma basso e ciglia in tre versioni

Disegnata da Marc Lombard, si presenta subito come una barca piena di brio. Manca il roll bar, la superficie velica è generosa (57 metri quadrati) e lo scafo a uno spigolo che si estende sino all’estrema prua. Le chiglie a disposizione sono tre: la chiglia classica a scarpone che porta il pescaggio a 2 metri; una chiglia corta, sempre a scarpone con un pescaggio di solo 1,50 metri e, infine, una chiglia retrattile a compasso servita idraulicamente, che quando alzata porta il pescaggio a 1,25 metri per arrivare a 2 metri quando estesa. C’è poi il boma in posizione abbassata e i winch hanno una collocazione ergonomica che agevola la conduzione anche in caso di equipaggio ridotto. Il peso invece rimane importante (5.4 t), ma sicuramente non limita più di tanto la ricerca delle prestazioni in crociera.

Gli interni dell’Oceanis 34.1 proposti con due layout (2 cabine e 1 bagno e 3 cabine e 2 bagni) sono importanti in proporzione alla lunghezza e alcune soluzioni intelligenti, come per esempio la doppia porta della cabina di prua, creano una bella sensazione di luce e spazio quando vi si entra. Il prezzo franco cantiere è di 125.000 euro.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.