Scomparso sottomarino turistico per il relitto del Titanic

Un sottomarino usato per portare gruppi di turisti a vedere il relitto del Titanic ha fatto perdere le proprie tracce nell’oceano Atlantico, al largo del continente americano. All’equipaqggio rimangono solo 30 ore di ossigeno.

Un sottomarino usato dai turisti per vedere il relitto del Titanic nelle profondità dell’oceano Atlantico è sparito lo scorso 19 giugno. La notizia è stata anticipata dalla BBC e ha ricevuto la conferma della Guardia Costiera di Boston. Il piccolo sommergibile fa parte di una flottiglia di mezzi subacquei utilizzati per portare gruppetti di turisti nelle profondità dell’oceano a visitare a pagamento i fondali su cui sono adagiati i resti del celeberrimo transatlantico, a 3.800 metri sotto il livello del mare.

Il  sottomarino che permette di vedere da vicino i resti del Titanic è improvvisamente scomparso dai radar nella mattinata del 19 giugno e i soccorsi sono partiti immediatamente. Gli organizzatori della OceanGate Expedition hanno chiarito che a bordo c’erano 5 persone, il pilota, un assistente e 3 turisti. Al momento le autorità marittime sono impegnate per riportare in salvo il gruppo. “Tutti i nostri pensieri sono per chi è a bordo e per le famiglie”, hanno detto i dirigenti della compagnia. All’equipaggio del sommergibile sono rimaste una trentina di ore di ossigeno: per questa ragione, gli Stati Uniti e il Canada stanno accelerando gli sforzi di ricerca nell’Atlantico settentrionale.

Leggi anche: Basta saccheggi illegali sul relitto del Titanic

Sottomarino titanic

Missioni aperte al pubblico, ma i rischi ci sono

Il costo di un viaggio per visitare i resti del Titanic è di almeno 150 mila euro. Una brochure disponibile on line, presenta un viaggio di 10 giorni di cui otto in mare, con un costo di 250.000 dollari e prevede la presenza a bordo di 6 passeggeri. Questi viaggi vengono chiamate “missioni esplorative” e usate per studiare i resti del transatlantico che si stanno lentamente deteriorando. La OceanGate Expedition organizza dal 2021 le visite al relitto del Titanic.

Viene usato un sommergibile in titanio e fibra di carbonio capace di raggiungere le profondità necessarie. Il responsabile di questi tour ha spiegato come in fondo all’oceano non ci sono resti umani, ma solo oggetti appartenuti ai diversi passeggeri. Un’attività che non è solo turistica, ma ha anche finalità scientifiche finalizzate a raccogliere immagini e video per la realizzazione del modello del Titanic.

Sottomarino titanic

La storia del Titanic

Il Titanic fu varato oltre un secolo fa con la nomea di nave “inaffondabile”. Ma nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912 colò a picco al largo della costa di Terranova in Canada con molti dei suoi passeggeri dopo aver urtato un iceberg, alla prima traversata fra Inghilterra e America. Un disastro marittimo rimasto negli annali fino a essere raccontato da libri e film. Le ricerche del relitto sono iniziate nel 1973, ma soltanto nel 1985 venne effettivamente scoperto.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.