Fino al 26 settembre nella fascinosa “città della Lanterna” va in scena il Salone Nautico di Genova che in questa 63° edizione si presenta in grande spolvero e con numeri da record che riflettono il settore. Anche noi di MagellanoStore tra gli stand dei nostri partner commerciali.
In programma da giovedì 21 a martedì 26 settembre, il Salone Nautico di Genova, alla sua 63° edizione, ha appena passato il giro di boa confermandosi in questo 2023 come il più importante evento fieristico del Mediterraneo. Non solo per il numero di barche esposte in acqua e a terra (oltre 1.300), le migliaia di accessori e attrezzature che fanno bella mostra tra i vari padiglioni, il waterfront completamente rinnovato grazie al genio creativo dell’archistar Renzo Piano. Ma soprattutto per il grande entusiasmo di tutti gli operatori di settore, i numeri record della nautica italiana che traina il “made in Italy” e rimpolpa il Pil nazionale, e non da meno il supporto e la vicinanza a questa grande fiera delle istituzioni come non si vedeva da tanti anni. Ne è conferma la visita al Salone del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella giornata di venerdì 22 settembre.
Insomma il Salone Nautico di Genova torna in grande spolvero per la gioia di appassionati, addetti ai lavori e pubblico accorso in massa per aggiornarsi sullo stato dell’arte del settore.
Leggi anche: Al via il Salone Nautico di Genova con oltre 1.000 barche esposte
MagellanoStore in fiera con i suoi partner
Anche noi di MagellanoStore volevamo essere presenti a questa grande festa del mare e della nautica. E pur non avendo uno stand “fisico”, come tanti espositori, siamo qui durante questi giorni di fiera in visita a barche, yachts e gommoni, lungo le banchine del waterfront, nonché ad accessori, abbigliamento e attrezzature nei vari padiglioni. Siamo in ogni caso presenti “virtualmente” al fianco di alcuni dei nostri partner commerciali, come Ubi Maior (attrezzatura vela high end), Helly Hansen (Abbigliamento vela), Jobe (Sport acquatici), Hertz Marine (Audio), Can Sb (Serbatoi, raccorderia..), Trem (Accessori) Humminbird (Eco – Plotter), Minn Kota (Fuoribordo elettrici), Glomex (Antenne Marine), nei rispettivi stand…
Numeri record dell’intero comparto nautico
Ad impressionare e dare ottimismo sono soprattutto i numeri della nautica, come dimostrano i dati presentati durante la fiera dalla nuova edizione di “Nautica in Cifre – LOG”, l’annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il comparto nel 2022 ha superato la soglia dei 7 miliardi di euro di fatturato, un valore mai toccato prima e con una crescita del 20% rispetto alle cifre record del 2021.Il settore chiave è quello dei superyachts, di cui i cantieri italiani rappresentano il 50% degli ordini mondiali. Gli addetti effettivi che lavorano nella nautica sono inoltre saliti a 28.660 confermando il trend occupazionale positivo (+8,8% rispetto al precedente anno). Lo stesso contributo del settore della nautica al PIL nazionale infine è stato superiore ai 6,1 miliardi di euro nel 2022, con un incremento del 20% circa rispetto allo scorso anno.
Tendenze 2023: ecostenibilità e tecnologia integrata
Già in questi primi giorni di esposizione si sono delineate una serie di tendenze. Sicuramente quest’anno il tema dominante è l’ecosostenibilità, con un’enfasi crescente sulla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria marittima. Le imbarcazioni elettriche e a idrogeno sono in prima fila, rappresentando una rivoluzione nel settore. È la grande scommessa dell’economia blu: navigare pulito e in modo responsabile è lo specchio di un mondo migliore che guarda al futuro. E la nautica vuole fare la sua parte. Con le tecnologie che riducono le emissioni, i motori elettrici e idrogeno e le tante soluzioni innovative che mettono al centro il ciclo vita dei prodotti nautici, le materie prime green, il riciclo dei rifiuti.
Un’altra tendenza chiave di questo Salone Nautico 2023 è l’integrazione delle ultime tecnologie digitali. Sistemi di navigazione avanzati, droni per il monitoraggio degli oceani e applicazioni per la gestione delle imbarcazioni stanno trasformando radicalmente l’esperienza di navigazione, rendendola più sicura e divertente. Chi visita questa fiera scopre un mondo nuovo.
Ricordiamo che il biglietto del Salone Nautico di Genova 2023 è valido per l’accesso di una sola persona. Il costo è di 23 euro più prevendita ed è acquistabile online. Il biglietto è gratuito invece per tutti i bambini e ragazzi di età compresa da 0 a 12 anni. Infine l’acquisto dei parcheggi è disponibile dopo avere intestato i biglietti.