Il Salone Nautico di Genova festeggia la 63° edizione con un numero record di imbarcazioni esposte nuovi spazi a mare e a terra e un ottimismo generalizzato da parte di operatori di settore e istituzioni.
Per i suoi 64 anni il Salone Nautico Internazionale di Genova torna in grande spolvero con un’esposizione di barche e yachts senza precedenti, nuovi spazi a mare e a terra e un grande entusiasmo da parte di operatori di settore e istituzioni. Non a caso il claim scelto per questa edizione 2023 della fiera nautica più prestigiosa d’Italia è “Sea More”.
Appuntamento dunque nella storica “città della lanterna” da giovedì 21 a martedì 26 settembre per tutti gli appassionati di nautica che potranno ammirare da vicino oltre 1.000 barche esposte con lunghezze che vanno da 2 a 40 metri in rappresentanza di 1.043 brand (+4,5% rispetto al 2022). Il 52,3 per cento delle imbarcazioni esposte sarà a motore, il 33,4 riguarda invece tender, gommoni e rib, il 12 per cento saranno le barche a vela, mentre sul 2,3 per cento si attestano i multiscafi. In particolare si registra una crescita per il settore dei daycruiser con il 21,8 per cento delle imbarcazioni in esposizione (era il 14,5% l’anno scorso), così come i motoryachts (passati dal 22,3 per cento al 27,7 del totale). A seguire gli open con il 19,8 per cento, i cabinati (11,9), i gozzi (5,9), i fisherman (5,3), i fly con (5,1) e le navette (2,5).
Leggi anche: Il settore nautico che vola e la guerra delle materie prime
La fiera riflette una nautica in crescita costante
Il tutto nell’area che più di ogni altra a Genova sta vedendo un costante cambiamento, ossia quella del Waterfront di Levante disegnato da Renzo Piano che, dopo la festa finale per il giro del mondo The Ocean Race, si prepara nuovamente a essere il centro delle attività cittadine per tutto il periodo del Salone Nautico.
Per questa 63° edizione il Salone Nautico Internazionale di Genova propone il collaudato format multi-specialistico con rinnovati servizi sviluppati per i cinque segmenti di mercato proposti: Yacht e Superyacht, Sailing World, Boating Discovery, Tech Trade e Living the Sea. “Genova è sempre più la capitale del Mediterraneo e della filiera della nautica, settore costantemente in crescita – ha detto alla presentazione ufficiale della kermesse il sindaco di Genova Marco Bucci – La nostra città riflette perfettamente questo andamento, con un salone che sarà di altissimo livello”.
Obiettivo: diventare il salone più importante al mondo
“Dopo un periodo di declino che per noi genovesi che il Salone lo abbiamo nel Dna ha significato un momento buio e difficile, la fiera dedicata alla nautica è tornata a essere la più grande del Mediterraneo, probabilmente d’Europa, in una location che mette al centro l’acqua, elemento naturale non solo navigazione, ma della nostra città e della nostra storia”, sottolinea Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico.
Anche il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sottolinea l’importanza del Salone Nautico di Genova come grande esposizione per il settore nautico: “La kermesse genovese è il secondo evento più importate del settore a livello internazionale e punta ad essere il primo. L’Italia ha lo scettro della nautica nel mondo, siamo i primi, questo non ce lo toglie nessuno. Siamo i primi nei superyachts, nelle unità pneumatiche sopra i 10 metri, negli accessori, nella componentistica, ora vogliamo diventare i primi e prendere lo scettro anche nelle manifestazioni di settore e nel 2024 ci arriveremo”.
Il biglietto del Salone Nautico di Genova 2023 è valido per l’accesso di una sola persona. Il costo è di 23 euro più prevendita ed è acquistabile online. Il biglietto è gratuito invece per tutti i bambini e ragazzi di età compresa da 0 a 12 anni. Infine l’acquisto dei parcheggi è disponibile dopo avere intestato i biglietti.