Il 24 settembre prende il via da Les Sables D’Olonne (Francia) la Mini Transat 2023, regata transatlantica in solitario di 4.000 miglia. Tra gli skipper in gara ci sono anche 3 italiani, tra cui Alessandro Torresani che ci ha rilasciato una interessante intervista.
La voglia di oceano è alle stelle, il lavoro in banchina per alcuni skipper è frenetico, l’atmosfera è quella delle grandi sfide. Parte infatti il prossimo 24 settembre da Les Sables D’Olonne (Francia) la Mini Transat 2023, transatlantica che dalle coste francesi arriva fino in Guadalupa, con una sosta alle Canarie. Una competizione durissima che prevede oltre 4.000 miglia di Atlantico da percorrere in solitario e senza assistenza a bordo di barche piccole ma straordinarie, come sono i Mini 6.50.
>>> Scopri tutto sulla Mini Transat: ecco perchè è una regata così affascinante
Mini Transat 2023: c’è fermento in banchina
Sono 90 i concorrenti di questa edizione tra cui 14 donne. Ricordiamo che la regata è a numero chiuso e ogni skipper deve macinare tante miglia prima di ottenere la qualificazione. A pochi giorni dal via, Jean Marre, presidente della classe Mini, ha annunciato che tutti i controlli di sicurezza da parte degli organizzatori sono stati effettuati, così come i briefing con tutti gli skipper. Questi ultimi, come da regolamento, nei giorni a ridosso della partenza sono stati sottoposti anche a specifici controlli medici.
Ciascuno di loro al momento sta completando la preparazione meticolosa della barca e delle attrezzature, i dispositivi di sicurezza e tenere la giusta concentrazione per dare il meglio. No mancheranno anche alcuni momenti di festeggiamento pre-partenza per scaldare ulteriormente gli animi e dare la giusta carica alla flotta di solitari.
MagellanoStore al fianco di Alessandro Torresani
In questo 2023 schierati sulla linea di partenza della Mini Transat ci saranno anche tre velisti italiani. Si tratta di Luca Rosetti a bordo di “Race=Care 998”, Francesco Farci su “Gin Tonic 520” e infine Alessandro Torresani su “Softway 1012”.
Ed è proprio con Alessandro Torresani che noi di MagellanoStore abbiamo scelto di collaborare per questa Mini Transat 2023. Come era già accaduto in passato con “Mambo”, alias Giammarco Sardi, seguiremo Alessandro nelle varie fasi della regata con news e aggiornamenti. Per il momento ascoltate la nostra intervista che lo skipper ci ha rilasciato in vista della partenza della regata.
ASCOLTA L’ INTERVISTA AD ALESSANDRO TORRESANI
Un percorso lungo e pieno di incognite
Il percorso della Mini Transat 2023 coprirà oltre 4.000 miglia e sarà diviso in due tappe. La prima, lunga 1.350 miglia salpa il 24 settembre da Les Sables D’Olonne, nel Nord della Francia, e si concluderà a Santa Crux de La Palma, l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Canarie. La seconda tappa partirà quindi il 28 ottobre per terminare a Saint François, in Guadalupa.
Quello che aspetta la flotta di solitari è un percorso difficile, caratterizzato nella prima tranche da complesse condizioni meteomarine: il Golfo di Biscaglia con le sue incognite, Capo Finisterre sempre molto trafficato e poi la discesa verso Sud lungo la costa portoghese a cercare di sfruttare quanto prima gli Alisei. La seconda tranche prevede invece l’attraversamento dell’Atlantico e l’arrivo a Guadalupa in circa 15-20 giorni dopo aver percorso circa 2.700 miglia nautiche.
Mitici Mini 6.50: gli “Optimist” dell’oceano
Quanto invece alle barche utilizzate degli skipper, come accennato prima, si tratta dei celebri Mini 6.50, monotipi oceanici lungi 6,50 metri dotati di chiglia basculante suddivisi in due categorie: Serie e Prototipi. La prima categoria offre ai velisti la possibilità di partecipare alla regata con imbarcazioni “standard” dai budget ridotti. Mentre la seconda classe permette di sfruttare materiali e soluzioni tecniche innovative, come per esempio daggerboard, ballast e soprattutto i foil.
Insomma prepariamoci a vivere tutte le emozioni di questa Mini Transat 2023, una regata dura e affascinante, che oltre a rappresentare una vera palestra per l’oceano, per molti di questi skipper in gara è la realizzazione di un grande sogno. Anche noi di MagellanoStore volevamo esserci. E allora forza Alessandro e buon vento!