Quei miti da sfatare sulle prese a mare

Le prese a mare sono componenti essenziali su una barca e il loro cattivo funzionamento può creare gravi avarie, fino all’affondamento della barca. Eppure c’è ancora tanta disinformazione su questo argomento da parte dei diportisti.

Quanto dovrebbe durare una presa a mare? A giudicare dal tenore delle risposte e dei commenti che in genere si leggono sui social a tale domanda sull’argomento delle prese a mare delle barche c’è ancora molta incompetenza e scarsa informazione da parte dei diportisti. E non mancano alcuni miti da sfatare. Opinioni del tipo “Quelle con le maniglie verdi sono le migliori” o ancora “Basta dipingerle e non si corrodono più”, mostrano la percezione sbagliata e falsante che alcuni proprietari di barche hanno nei confronti di questo importante componente di bordo.

Le prese a mare sono vitali a bordo di una barca e la loro rottura o malfunzionamento può provocare guai seri e addirittura l’affondamento di un cabinato. Quindi vale la pena di dedicare del tempo a capirle a fondo.

Leggi anche: Prese a mare: le “porte” dello scafo

Chi risparmia su questi componenti, non va lontano

Queste valvole sono componenti essenziali che mantengono l’acqua all’esterno della vostra barca o la fanno scorrere verso l’interno, secondo le necessità. Ogni presa a mare installata nello scafo dovrebbe essere facilmente accessibile ed evidente o comunque ben etichettata. La maggior parte delle prese a mare moderne sono del tipo con valvola a sfera. Da completamente aperta a completamente chiusa, basta fare un quarto di giro. La maniglia apre la valvola quando è allineata con la direzione del flusso e chiude la valvola se è posizionata di fronte al flusso. Le prese a mare di qualità hanno corpi in bronzo con una sfera inossidabile o cromata all’interno. Alcune hanno corpi compositi non metallici, come le valvole Marelon di Forespar.

Le prese a mare utilizzate sulle nostre barche dovrebbero essere fabbricate specificamente per l’uso marino. Non cercate di risparmiare acquistando quelle economiche: possono rompersi o smettere di funzionare quando ne avete più bisogno. Le valvole a saracinesca invece non dovrebbero essere usate per le prese a mare. Queste di solito hanno una ruota da girare e un cancello che si apre e si chiude all’interno, e a differenza di una presa a mare standard, non c’è alcuna indicazione visiva quando è aperta o chiusa. Le valvole a saracinesca peraltro sono inclini al blocco e alla corrosione.

La manutenzione delle prese a mare

Ci sono alcune cose importanti che potete fare per assicurarvi che le vostre prese a mare lascino entrare l’acqua quando è necessario e la tengano fuori quando non lo è. Ogni presa a mare della barca ha bisogno di un’ispezione regolare. Controllare periodicamente se ci sono segni di corrosione galvanica sulla valvola. Le prese a mare in bronzo possono avere un rivestimento verdastro molto sottile che in piccole quantità non è insolito, ma in quantità più grandi e friabili significa probabilmente che è indebolito. Se si effettua la sverniciatura, le prese a mare di solito dovrebbero essere incluse nel processo perché l’acqua può congelare all’interno e rompere il raccordo. Alcune prese a mare hanno inoltre tappi di scarico per aiutare la sverniciatura: si tratta di piccole viti che si trovano alla base della presa a mare. Rimuovendole con la barca fuori dall’acqua faranno in modo che non rimanga intrappolata acqua che potrebbe congelare e spaccare l’alloggiamento.

Prese a mare

Tutti i componenti da controllare

Controllate poi che il corpo della presa a mare non sia allentato sullo scafo. Dovrebbe essere ben aderente allo scafo e normalmente c’è una piastra di supporto tra esso e lo scafo. Alcuni periti nautici raccomandano addirittura di stare in piedi sul gruppo del rubinetto per testarne la sua forza. L’idea è che quando si sta lavorando in barca in mare si può farlo accidentalmente o si può inavvertitamente applicare un’altra forte pressione causando la rottura della valvola con conseguente allagamento rapido. Ovviamente stare in piedi su una valvola dovrebbe essere fatto solo con giudizio, preferibilmente con la barca fuori dall’acqua.

Ogni chiusura a mare in metallo dovrebbe avere un filo di terra verde collegato a qualche parte del suo corpo, di solito alla base. Allentare il dado che fissa la connessione del terminale del filo, controllare se la connessione è pulita e spruzzare un po’ di olio anticorrosivo. Controllate anche il filo che corre da quel terminale. Se il filo è verde all’interno dell’isolamento, ha grumi sotto l’isolamento o mostra altri segni di corrosione, probabilmente non sta facendo bene il suo lavoro e si dovrebbe sostituire il terminale e il filo con un altro filo marino stagnato di spessore appropriato. Sulla maggior parte delle barche, le prese a mare metalliche che non sono collegate a terra possono soffrire di corrosione galvanica.

Prese a mare

In caso di dubbio, sostituite!

Aprite e chiudete tutti i vostri rubinetti regolarmente. Se sentite che si stringono o si allentano eccessivamente, fateli controllare. Potrebbe trattarsi solo di detriti nel foro o di un dado che si allenta, o potrebbe esserci un problema interno alla presa a mare. Provate a muovere la maniglia. Non dovrebbe oscillare molto, se non del tutto. Se lo fa, l’albero che lo collega alla valvola interna può essere corroso o altrimenti compromesso. Potrebbe essere necessaria una nuova valvola. È una buona idea chiudere tutti i rubinetti quando si lascia la barca in modo che anche se un tubo dovesse staccarsi, la barca non si allagherebbe e non affonderebbe.

Ogni presa a mare ha normalmente un tubo che porta da qualche parte nella barca. Controllate che ci siano due fascette (alcuni raccordi hanno spazio solo per una) e assicuratevi che non siano corrose. Anche alcune cosiddette fascette inossidabili possono avere canne non inossidabili o in inox di bassa qualità che possono corrodersi. Spesso il tubo sarà gravemente crimpato nel punto in cui lascia il nipplo della valvola o vicino ad esso. Spesso questo è dovuto al fatto che le persone sono rimaste in piedi sul tubo o hanno riposto oggetti pesanti contro lo scafo e sul tubo. Curve affilate del tubo non solo impediscono il flusso dell’acqua, che potrebbe danneggiare un componente della barca, ma possono anche indebolire gravemente il tubo. Se il tubo ha inserti di filo metallico all’interno della sua parete, il filo può arrugginirsi e rompere il tubo. I tubi vecchi o compromessi dovrebbero essere sostituiti.

Prese a mare

Non lasciare le prese a mare inutilizzate

Per far sì che le prese a mare funzionino in modo affidabile, devono essere utilizzate regolarmente e lubrificate almeno una volta all’anno. Le prese a mare a cono e a tappo devono essere smontate per essere adeguatamente ispezionate, mentre quelle a sfera si possono facilmente proteggere spargendo un po’ di lubrificante impermeabile approvato dal produttore su entrambi i lati della sfera chiusa.

Fuori dalla barca, la sfera è di solito a portata di mano, ma la lubrificazione del lato interno della sfera richiede la rimozione del tubo collegato alla valvola. Azionate la maniglia della saracinesca un paio di volte per spargere il lubrificante sulla sede e prendete l’abitudine di utilizzarla almeno ogni due mesi.

Un ultimo consiglio: se si applica la lubrificazione alle prese a mare durante la manutenzione, evitare di utilizzare qualsiasi grasso contenente grafite. La grafite è all’estremità superiore della scala galvanica e porterà a una rapida corrosione delle parti in bronzo e in acciaio inossidabile.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

2 Comments
  1. Buongiorno, bellissimo articolo, ma anche arrivando alla fine non si capisce quale è o potrebbe essere la vita massima di una presa mare prima di essere sostituita a prescindere, o durante una ispezione per rinnovo Rina. Quindi, anche con buona manutenzione, dopo quanti anni bisogna sostituire, 8,9,10 o oltre? Grazie

    1. Buongiorno Mario e grazie dell’apprezzamento. La sostituzione delle prese a mare può essere ragionevolmente programmata ogni 5 anni, lasso di tempo peraltro consigliato da quasi tutti i costruttori. Buon vento!

Leave a Reply

Your email address will not be published.