Perché il personale di bordo si addestra a sopravvivere in mare

L’addestramento alla sopravvivenza in mare dovrebbe far parte del bagaglio di tutti coloro che navigano per lavoro o per diporto a bordo di uno yacht. Soprattutto oggi che molti diportisti si avventurano in tratti di mare sempre più remoti e isolati.

Come sopravvivere in mare. L’idea di cadere in un mare freddo e agitato non è qualcosa che chiunque di noi vuole pensare, tanto meno sperimentare. Un addestramento adeguato e l’utilizzo dell’equipaggiamento di sicurezza contribuiscono non solo a fare fronte correttamente a certi tipi di emergenze in mare, ma anche a mitigare queste preoccupazioni. Ecco perché tutti coloro che lavorano professionalmente a bordo degli yachts devono seguire appositi corsi di formazione, i cosiddetti Corsi Imo STCW.

Leggi anche: Come preparare le dotazioni di emergenza e come predisporle a bordo

I corsi di sopravvivenza Imo STCW

L’Imo, attraverso la Convenzione STCW, ha reso obbligatorio l’addestramento alla sopravvivenza personale come parte dei requisiti di addestramento di base nella STCW VI-1. Questo è l’addestramento minimo di cui un membro dell’equipaggio ha bisogno, con un addestramento aggiuntivo per il Proficiency in Survival Craft ai sensi della STCW A-VI/2, obbligatorio per l’addestramento e la valutazione di coloro a cui è assegnato l’uso di mezzi di salvataggio, come per esempio le scialuppe o le zattere di di salvataggio. Questi requisiti di formazione vi daranno le conoscenze per aiutarvi a sopravvivere a uno scenario di abbandono della nave. Tuttavia, l’addestramento a sopravvivere in mare non è sufficiente.

sopravvivere in mare

Quali sono le attrezzature personali di sopravvivenza

L’addestramento è solo una parte di un sistema di sicurezza che include anche le attrezzature e le esercitazioni. Chi lavora professionalmente sugli yachts deve infatti assicurarsi che a bordo ci sia tutta l’attrezzatura adeguata per fare fronte a un caso di uomo in mare o di abbandono nave. Sempre più diportisti oggigiorno si dirigono verso destinazioni lontane e sperimentano una miriade di condizioni e meteo. Elementi come le mute da immersione, le zattere di salvataggio conformi alle norme SOLAS e le scialuppe di salvataggio sono tutti componenti vitali per sopravvivere in mare se accade l’impensabile.

sopravvivere in mare

Ipotermia, il primo nemico dell’uomo a mare

Per aumentare le vostre probabilità di sopravvivenza in mare, la prima cosa da fare è rimanere asciutti. Gli effetti dell’ipotermia e dello shock da acqua fredda sono gravi e possono portare rapidamente alla morte. Studi recenti hanno dimostrato che circa il 60 per cento degli incidenti mortali attribuiti all’immersione in acqua fredda si sono verificati entro 10-15 minuti, molto prima che gli effetti dell’ipotermia si manifestino completamente. Oltre a una buona cerata l’uso di mute da immersione aiuta a ridurre questi effetti, ma è imperativo rimanere il più possibile all’asciutto, ricordando che l’acqua raffredda il corpo 25 volte più velocemente dell’aria della stessa temperatura. L’acqua fredda può anche causare iperventilazione e panico. Mantenete la calma e controllate la vostra respirazione, conservate il tuo calore corporeo, tenete la testa fuori dall’acqua, state fermi e rimanete uniti al gruppo.

Tempi e modi per usare la zattera di salvataggio

Tutti i corsi di sopravvivenza STCW trattano per esempio come raddrizzare e salire a bordo di una zattera di salvataggio dall’acqua. Tuttavia, l’acqua fredda aumenterà notevolmente la difficoltà e accorcerà enormemente il tempo che avrete a disposizione per farlo con successo. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che avete circa un minuto per tenere sotto controllo la vostra respirazione, circa 10 minuti che avrete la forza di condurre “movimenti utili”, e circa un’ora prima che possiate diventare incoscienti per gli effetti dell’ipotermia.

Per coloro che navigano in climi di acque fredde, assicuratevi di avere familiarità con l’equipaggiamento di sicurezza a bordo, di essere in grado di indossare rapidamente il vostro equipaggiamento personale e di partecipare attivamente alle esercitazioni di abilità. Agite come se la vostra vita dipendesse da questo, perché di fatto è proprio così.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.