Perché la tappa del Mondiale KiteFoil a Cagliari è così importante

Dal 6 al 10 ottobre si disputa nelle acque di Cagliari il Sardinia Grand Slam, evento valido come IKA KiteFoil World Series dove si sfideranno i campioni di una disciplina confermata come classe olimpica ai Giochi di Parigi 2024.

La vela che conta, quella di respiro internazionale con i grandi nomi, i campioni dello sport, da anni ormai in Italia gravita intorno a Cagliari, in Sardegna. Può essere la classica Coppa America, con la base ufficiale di Luna Rossa ormai di stanza fissa nel porto cittadino, come il mondiale di KiteFoil che ad oggi è l’espressione più giovane, adrenalinica e spettacolare dello sport velico. Ed è proprio a Cagliari, nella splendida spiaggia del Poetto, che va in scena dal 6 al 10 ottobre il Sardinia Grand Slam, evento valido come IKA KiteFoil World Series al quale prenderanno parte tutti gli specialisti di questa disciplina del kitesurf in lotta per il titolo mondiale 2021.

Di fatto il Sardinia Grand Slam è l’appuntamento più importante della stagione per il KiteFoil, una disciplina che, va ricordato, è entrata ufficialmente a far parte del programma Olimpico dei Giochi di Parigi 2024. Ed è proprio in eventi propedeutici alle Olimpiadi come questo che gli atleti scaldano i muscoli, prendono le misure, si conoscono e si formano per arrivare nella capitale parigina al top della forma.

Leggi anche: Olimpiadi di Parigi 2024: il Kitefoil sarà maschile e femminile

Mondiale KiteFoil

Axel Mazella e Daniela Moroz in gara a difendere il titolo

Al Sardinia Grand Slam, organizzato dalla GLEsport in collaborazione con il Chia Wind Club, sotto l’egida di World Sailing e di IKA, l’Associazione Mondiale di Kiteboarding sono attesi un centinaio di riders provenienti da una trentina di Paesi. Tra loro, il transalpino Axel Mazella, che ha appena conquistato il titolo europeo di Formula Kite e la statunitense Daniela Moroz, entrambi detentori del titolo mondiale per aver vinto l’edizione 2019 delle IKA KiteFoil World Series sempre disputatesi a Cagliari.

Il kitefoil è una disciplina in continua evoluzione nel mondo velico, sinonimo di azione e prestazioni estreme e si esprime anche in un bel formato di regate brevi e ricche di colpi di scena. Per gli spettatori, la spiaggia del Poetto rappresenterà un punto privilegiato di osservazione del Sardinia Grand Slam in quanto il campo regata sarà concentrato a pochi metri dalla battigia, le boe e i “gates” saranno posizionati nei pressi della costa e la linea d’arrivo, indipendentemente dalla direzione del vento, sarà rivolta sempre verso la spiaggia e il pubblico. “Non c’è dubbio che Cagliari sia il teatro ideale per una sfida di questa importanza e caratura” – ha commentato Mirco Babini, Presidente di IKA. – “La vocazione velica della città è un dato di fatto e le condizioni di regata del Golfo degli Angeli sono perfette per praticare il kitefoil, una specialità in grande crescita anche dal punto di vista dei praticanti”.

Mondiale KiteFoil

Sardinia Grand Slam, un evento sempre “green”

Ma il Sardinia Grand Slam oltre a essere un evento sportivo top del KiteFoil, ha deciso quest’anno di essere sempre più green di contribuire all’opera di sensibilizzazione verso il tema della tutela del mare, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Per questo verrà creato un villaggio suddiviso per aree tematiche che renderà Cagliari un polo di interesse di attività ed eventi volti a sviluppare una maggiore coscienza verso l’importanza di proteggere le acque marine attraverso l’adozione di criteri di sostenibilità, rafforzando così la cultura di rispetto e amore verso il mare.

Insomma tante regate, tanta adrenalina, feste e premiazioni a terra e un’attenzione all’ambiente che da sempre fa parte della cultura di kiters e velisti. Gli ingredienti per una nuova grande edizione del Sardinia Grand Slam ci sono tutti.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.