Come risolvere i problemi elettrici del vostro motore diesel

Può capitare durante una navigazione che il propulsore diesel della barca faccia i capricci. Se il vostro motore non si avvia, sapere come trovare l’origine del problema vi aiuterà a farlo ripartire e continuare la vostra crociera.

Problemi elettrici al motore. Anche se avete fatto tutti i normali controlli prima di mollare gli ormeggi, a volte il motore diesel della vostra barca proprio non vuole saperne di partire. Che succede? In genere sono due i probabili colpevoli principali del mancato avvio del propulsore. Il primo è un guasto elettrico e il secondo è un problema di carburante. Essere in grado di diagnosticare il problema in modo rapido e logico è la chiave per far funzionare il vostro motore e continuare serenamente la vostra crociera.

Problemi elettrici al motore.

Batteria: controllare la carica

Problemi elettrici al motore. Girate la chiave nell’accensione. Se non succede niente il problema potrebbe essere la batteria scarica. Se la luce si accende e il cicalino suona (normalmente l’allarme della pressione dell’olio che dovrebbe fermarsi una volta che il motore è in funzione), potrebbe esserci una potenza insufficiente dalla batteria per far girare il motore. Prendete allora il multimetro e applicate le sonde direttamente al terminale della batteria per un verdetto inequivocabile. Una batteria ben carica dovrebbe essere intorno ai 12,5 V. Qualsiasi valore sotto i 12V indica che la batteria sta esaurendo le riserve. Se avete altre batterie di riserva che potete collegare al motore, questo potrebbe farvi partire oppure dovrete collegarvi all’alimentazione a terra o portare la vostra batteria a casa per ricaricarla. Nel peggiore dei casi, potrebbe essere il momento di sostituire le batterie.

Leggi anche: Fai-da-te: lo spurgo del diesel in tre mosse

Cablaggio allentato o fuori posto

Problemi elettrici al motore. Dopo avere controllato le batterie, è il momento di esaminare il vostro motore più in generale. Un’accurata ispezione visiva può spesso rivelare il problema. Per esempio un connettore a forcella sul motorino d’avviamento che si stacca oppure un’altra connessione allentata potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Anche se non sapete quale ruolo svolge ogni componente del vostro propulsore, cercare un cablaggio fuori posto il più delle volte può essere una facile soluzione al problema.

Problemi elettrici al motore.

Motorino d’avviamento: funziona?

Problemi elettrici al motore. Se c’è corrente, ma il motore non gira affatto, il prossimo elemento da controllare è il motorino d’avviamento. Individuare il solenoide del motorino d’avviamento e mettere il multimetro attraverso di esso per controllare che la potenza lo raggiunga. In caso contrario, controllare il cablaggio dalla batteria.

Solenoide di arresto: se è guasto serve un tecnico

Problemi elettrici al motore. Se il motore gira ma non si accende, potrebbe essere un problema con il sistema di alimentazione, ma mentre controllate l’impianto elettrico, c’è un altro elemento da controllare: il regolatore del motore che controlla il flusso di carburante. Questo componente ha un solenoide di arresto. Se questo è guasto, nessun carburante raggiungerà il motore. Ci vuole uno specialista per controllarlo e ripararlo, ma guardate se è in posizione “on” o “off”. Queste informazioni vi aiuteranno se dovrete chiamare un tecnico.

Problemi elettrici al motore.

Alternatore: potrebbe essere lui il colpevole

Problemi elettrici al motore. L’alternatore non vi aiuterà ad avviare il motore, ma potrebbe spiegare perché le vostre batterie sono completamente scariche. Con il multimetro in modalità volt DC attraverso i terminali positivo e negativo con il motore in funzione, ci dovrebbero essere almeno 12,8 volt. In caso contrario, potrebbe trattarsi di una connessione allentata o l’alternatore o il regolatore potrebbero avere bisogno di essere sostituiti.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.