Ocean Racing, 50 avventure leggendarie della vela oceanica

Il volume “Ocean Racing, 50 Legendary Adventures” ripercorre in ordine cronologico la storia e l’evoluzione delle grandi regate oceaniche, dalla Transat del 1960 al Vendée Globe del 2021. Tante storie da scoprire attraverso racconti e testimonianze.

Quando si tratta di navigazione oceanica, con equipaggi e skipper lontani centinaia di miglia da casa in mezzo al nulla e sovrastati dagli elementi, la vela entra in un’altra dimensione. Più romantica, più estrema, certamente più suggestiva. Del resto è proprio questo fascino che attira anche il velista comune, quello che si fa ogni anno la sua crociera in famiglia o al massimo partecipa alla regata del circolo.

Gli skipper oceanici ai suoi occhi diventano degli eroi, personaggi irraggiungibili quanto a tecnica, coraggio e un po’ di follia. Per chi ama questo lato della vela c’è un libro che bisogna assolutamente leggere e tenere nella propria biblioteca di bordo. Si chiama “Ocean Races, 50 Legendary Adventures” (Editore Vagnon, 208 pagine, 32,95 euro). L’autore Olivier Bourbon accompagna il lettore in 60 anni di regate oceaniche. Tutto ha inizio con la mitica Transat del 1960, conosciuta all’epoca come Ostar, la prima regata transatlantica della storia che rese famoso il leggendario Sir Francis Chichester. Quattro anni dopo, anche Tabarly ha forgiato la sua leggenda su questa stessa competizione.

Leggi anche: Perché la Arc di Jimmy Cornell è la palestra dell’oceano

vela oceanica

Ogni gara, una storia fantastica

Attraverso le 208 pagine del libro si scoprono o si riscoprono le grandi regate che hanno visto nascere velisti di talento e che negli anni sono diventate sempre più importanti: la Transat, il Vendée Globe, la Mini Transat, la Route du Rhum, la Transat Jacque Vabre, il Fastnet Race. Ma anche record oceanici come quello dell’Atlantico, il Trofeo Jules Verne o il giro del mondo in solitario.

Se quanto alle barche gli inizi delle regate oceaniche sono stati all’insegna del gigantismo, i drammi che si sono verificati hanno costretto gli organizzatori a limitare le dimensioni di monoscafi e multiscafi o a prendere misure di sicurezza per evitare il peggio. Nello stesso Vendée Globe che si è svolto nel 2020-2021 la cui storia chiude il libro, ne è la prova il salvataggio di Kevin Escoffier.

vela oceanica

Testimonianze di grandi navigatori

Con la prefazione della navigatrice francese Clarisse Crémer e arricchito dalle testimonianze di grandi nomi della vela oceanica, come Loïck Peyron, Michel Desjoyeaux, Franck Cammas e Samantha Davies, è molto interessante leggere questi resoconti della nascita delle grandi stelle della vela. Scopriamo anche le barche che hanno fatto la storia, per le loro dimensioni, per le loro innovazioni o per i loro precedenti.

Che siate amanti del mare, appassionati di regate o semplicemente curiosi che vogliono capire l’attrazione dei marinai per i mari del mondo, “Ocean Races, 50 Legendary Adventures” si rivolge a tutti i tipi di pubblico. Di facile lettura e illustrato con immagini d’epoca, può essere letto in ordine cronologico o scegliendo tra le varie avventure.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.