Nasce un nuovo Circuito del Mediterraneo per i Class 40

Un nuovo Circuito del Mediterraneo con 8 regate in programma dedicato ai veloci monoscafi sportivi Class 40 prende il via nel 2022 tra Italia e Francia. Si chiama Class 40 Mediterranean Trophy ed è un evento che intende rilanciare la classe.

La flotta dei Class 40, i veloci cabinati oceanici, sta tornando alla ribalta. Gli skipper di questi monotipi crescono in Italia, Spagna, Francia, Croazia e anche negli Usa dove ad ogni stagione viene organizzato un fitto calendario di competizioni e nuovi eventi dedicati a queste barche d’altura che si sono ritagliate una bella finestra di visibilità tra coloro che navigano in oceano. La loro formula è molto appetibile ai navigatori perché non sono troppo piccole come gli agguerriti Mini 650, ma neanche troppo onerose da acquistare e gestire come i performanti Imoca 60.

Nel nostro Paese, per esempio, ultimamente i Class 40 sono stati tra i protagonisti della Round Italy (Genova-Trieste), ma anche di iniziative originali e avventurose come il progetto Ocean Race ARC+ di Luca Sabiu, ossia la traversata atlantica a bordo del Class 40 Flow che prenderà parte il 6 novembre alla prossima edizione della Arc (Atlantic Rally for Cruiser), il celebre rally atlantico in flottiglia ideato dal navigatore e giornalista nautico Jimmy Cornell. Ora ecco che arriva un nuovo circuito per il 2022 dedicato proprio a questa categoria di barche. Si chiama Class 40 Mediterranean Trophy ed è un evento che intende proprio rilanciare la classe.

Leggi anche: Luca Sabiu: dal Clinic di vela all’Atlantico con la Arc

Class 40

In programma 8 prestigiose regate

Il programma del Class 40 Mediterranean Trophy prevede 8 regate, dislocate tra Italia e Francia, che inizieranno ad aprile con la “Roma Per Due” di Riva di Traiano. Si prosegue quindi con la Corsica Med (in doppio) a maggio, con la Au Large de St Tropez (in solitario) a giugno, la Giraglia Rolex Cup (in equipaggio) a giugno, la Duo Max (in doppio) ancora a giugno, la Palermo-Montecarlo (in equipaggio) ad agosto, il Giro d’Italia Genova-Trieste (in equipaggio a tre) a settembre e infine la Middle Sea Race (in equipaggio) a ottobre.

Tornano i Class 40. Tra i partecipanti e un grande entusiasta del nuovo trofeo c’è lo skipper francese Kito de Pavant: “La classe Class40 – ha affermato– è fiorente. Questi scafi stanno attirando l’attenzione di sempre più persone in tutto il mondo. Il Mediterraneo non fa eccezione. Incontro molti velisti felici di venire a regatare su queste fantastiche barche e organizzatori di regate che vogliono accoglierli. Quello che mancava era un vero e proprio circuito di regata nel Mediterraneo per incoraggiare le persone ad acquistare barche, perché l’attuale programma di regate non si adatta molto ai Class 40. Il 2022 è il momento di organizzarci e riunire le flotte “italiana” e “francese” senza dimenticare gli spagnoli e altri che guardano con curiosità le nostre barche”.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.