Lo skipper e sailing coach Luca Sabiu nel 2021 lancia il progetto “Ocean Race ARC +” con il quale porterà un gruppo selezionato di allievi della scuola MasterSail a fare la traversata dell’Atlantico partecipando alla celebre Arc di Jimmy Cornell.
Luca Sabiu e la Arc+. Per molti velisti la navigazione in oceano è un sogno alimentato dalle suggestioni dei tanti libri di mare e racconti di viaggio dei grandi navigatori del passato, ma anche dalla cronaca recente delle regate più avventurose ed estreme, dai giri del mondo ai record oceanici. Ma imparare a navigare in oceano, al di là del romanticismo, per tanti skipper e armatori è una sorta di traguardo della propria formazione velica. Nel confronto con gli oceani, con gli orizzonti infiniti, con l’autonomia di bordo obbligata e la mancanza di assistenza immediata, il velista trova un banco di prova tangibile sul quale testare e affinare le proprie competenze di navigazione, dalla pianificazione della rotta alla gestione delle attrezzature, dalla conoscenza degli impianti alla padronanza delle regole di sicurezza, dall’organizzazione dell’equipaggio alla gestione delle risorse di bordo.
Luca Sabiu in oceano. Ecco perché anche in Italia sempre più velisti investono in una formazione velica specifica che esula dalle uscite domenicali, dalla crociera di pochi giorni, dalla mera acquisizione della patente nautica. L’oceano vero e proprio poi può arrivare oppure restare un sogno, l’importante è avere maturato un approccio alla navigazione serio, rigoroso, aggiornato e competente.
MasterSail, la scuola vela che alza il livello di formazione
Luca Sabiu in oceano. La scuola di vela MasterSail vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che hanno l’ambizione di diventare dei veri skipper d’altura. A gestirla insieme a un team di eccellenza è Luca Sabiu, navigatore oceanico, regatante solitario e soprattutto sailing coach con il pallino per la navigazione d’altura senza compromessi incentrata sull’approccio mentale, la gestione dello stress a bordo e una formazione altamente qualificata a 360 gradi. MasterSail propone corsi di navigazione notturna e in solitario, studio della meteorologia e gestione del sonno, tecniche di ormeggio e procedure di emergenza a bordo e in ognuno di questi percorsi didattici, tutti svolti a bordo di barche sportive, Luca ci mette tutta la sua esperienza personale di navigatore oceanico, di comandante di razza, di regatante nella classe Mini 6,50 con tutte le avventure e disavventure vissute sugli oceani in prima persona e senza sconti.
L’Atlantico in flottiglia a bordo del Class 40 Flow
Luca Sabiu in oceano. Tra le tante iniziative, in questo 2021 Luca Sabiu ha deciso di dare il via al progetto Ocean Race ARC+, ossia la traversata atlantica a bordo del Class 40 Flow che prenderà parte alla Arc+ (Atlantic Rally for Cruiser), il celebre rally atlantico in flottiglia ideato dal navigatore e giornalista nautico Jimmy Cornell. A bordo di Flow Luca Sabiu e un gruppo selezionato di allievi partiranno da Las Palmas il 7 novembre con rotta su Santa Lucia, nei Caraibi, dove arriveranno dopo una traversata di 2.700 miglia. In questa grande avventura gli apprendisti skipper conosceranno tutte le fasi e le procedure per affrontare una navigazione così complessa, avranno la possibilità di sperimentare prestazioni veliche eccellenti e potranno testarsi come navigatori oceanici.
La Ocean Race ARC + avrà come anteprima una navigazione no-stop di 800 miglia organizzata da Luca Sabiu con il Centro Velico di Caprera, la più importante Scuola di Vela Italiana, con partenza il 9 ottobre da Almeria, in Spagna, e arrivo a Las Palmas il 23 ottobre. Come dire, un primo assaggio di Atlantico, prima del grande “salto”.
Noi di MagellanoStore, che da qualche anno abbiamo il piacere e l’onore di collaborare con Luca Sabiu, seguiremo da vicino tutto il progetto Ocean Race ARC+ con news in tempo reale, approfondimenti e interviste che saranno pubblicate sulle pagine del nostro blog. Buon Atlantico a Luca a e a tutti voi!