Manutenzione della barca: tre manuali che la semplificano

Non tutti gli interventi di manutenzione della barca richiedono tecnici specializzati e molti lavori si possono fare in autonomia. Fondamentale però è sapere dove mettere le mani e cosa fare. Ecco tre manuali che possono spianarci la strada.

Tre manuali per la manutenzione della barca. La stagione autunnale per i diportisti è spesso il momento di restituire alla barca le giuste attenzioni e cure dopo che ci ha accompagnato in tante uscite e crociere. Proprio durante queste navigazioni il buon armatore, al di là delle emergenze tecniche da risolvere in presa diretta, segna sul brogliaccio i lavori da fare, i componenti da revisionare, i pezzi da sostituire nei mesi a venire. E giunto l’autunno, tutte queste note torneranno utili per pianificare al meglio il programma dei lavori.

A parte interventi estremamente tecnici e delicati che richiedono la consulenza e l’opera di personale specializzato, sulle barche molti lavori possono essere svolti in autonomia, a patto di sapere cosa fare, avere una buona manualità e avere lo spazio di lavoro adeguato. Con gli anni anche un neofita del fai-da-te può raggiungere un buon livello di autonomia, la giusta esperienza e disinvoltura nel mettere mano anche a parti complesse della barca, come per esempio il propulsore, la carena e il rigging.

Sicuramente una buona base di partenza per cominciare a conoscere al meglio la barca e il tipo di lavori di manutenzione necessari è la lettura di manuali appositi, scritti e pubblicati proprio per facilitare le cose. In questo articolo ne abbiamo selezionati tre che sono tra i più apprezzati, ciascuno nel suo campo e che vale sicuramente averli nella propria biblioteca di bordo.

Leggi anche: Come fare la manutenzione del giubbotto di salvataggio

Manutenzione barca manuali

La “bibbia” della manutenzione della barca

Chiunque va per mare, prima o poi, può incorrere in un’avaria o un guasto tecnico a una delle tante componenti di bordo. Così come deve dedicarsi a ogni stagione ai lavori di manutenzione ordinaria. Può essere l’opera viva, un winch o lo stesso motore fuoribordo del tender. Ciascuno di questi elementi se trattato con cura, durerà a lungo e sarà sempre in perfetta salute. Viceversa sarà causa di disagi e difficoltà. “La manutenzione della barcadi Pat Manley (Editore Hoepli, 154 pagine, 19,90 euro) è una guida completa alla riparazione dell’imbarcazione sia a vela sia a motore. Il volume è organizzato per schede a colori e per ogni scheda una sequenza fotografica insegna a intervenire sui problemi più comuni di una imbarcazione. Tra i componenti illustrati ci sono il motore, l’impianto di carburazione, l’impianto ad acqua, il sistema elettrico, i danni subiti dallo scafo, l’intervento sulle parti in legno.

Tre manuali per la manutenzione della barca. Il volume consente di affrontare da sé le prime riparazioni senza ricorrere a costosi interventi esterni. Inoltre una serie di schemi che illustrano le parti nascoste dell’imbarcazione e una serie di consigli pratici rendono il manuale molto utile anche a chi ha a poca dimestichezza con un’imbarcazione e si trova ad affrontare problemi la cui soluzione è spesso di gran lunga più semplice di quanto si creda.

Manutenzione barca manuali

Corrosione dei metalli senza più segreti

La corrosione dei metalli nella barca è una grana spesso circondata da un alone di mistero. Nonostante i suoi meccanismi siano ben noti alla comunità scientifica, l’argomento continua a essere poco conosciuto sia ai diportisti che ai professionisti del mare. Eppure, conoscere e prevenire la corrosione è vitale per la sicurezza e l’integrità della barca. Molti incidenti e rotture sono dovuti a corrosioni nascoste: chiglie che si staccano, passascafi che si rompono, scafi che si perforano, tutti danneggiamenti che possono portare all’affondamento dell’imbarcazione. Altre corrosioni hanno esiti meno drammatici, ma producono comunque danni molto costosi: eliche o alberi motore distrutti, chiglie metalliche perforate, chiodi degli scafi in legno che scompaiono, lande spezzate con relativa caduta dell’albero.

Tre manuali per la manutenzione della barca. Il manuale “Corrosione dei metalli nella barcadi Giulio Mazzolini (Editore Il Frangente, 96 pagine, 19,95 euro) è pensato per i diportisti e i costruttori navali amatoriali. Nelle sue quasi 100 pagine, disponibili anche nella versione e-book, illustra in maniera chiara ed esaustiva le due tipologie di corrosione che colpiscono le barche: galvanica ed elettrolitica. L’autore ne descrive quindi i meccanismi, spiega come prevenirle e come ridurne gli effetti. I testi sono corredati da un’ampia iconografia a colori.

Manutenzione barca manuali

Il motore diesel marino non sarà più un problema

Il motore entrobordo della barca è un componente fondamentale che agevola l’equipaggio nelle manovre di ormeggio e ancoraggio, oltre a essere un prezioso alleato quando si tratta di superare un passaggio critico o superare una fase di maltempo. A patto però di curarlo a dovere. “Il manuale del motore diesel marinodi Stefano Malagoli e Stefano Poli (Editore Il Frangente, 328 pagine, 42,75 euro) può essere molto utile sia al navigante neofita sia a quello più esperto.

Tre manuali per la manutenzione della barca. Si propone di descrivere in modo chiaro e completo il motore entrobordo in tutte le sue componenti e nel suo funzionamento per guidare lo skipper a individuare il problema e a risolverlo in maniera efficace. Il libro è corredato con un consistente apparato di illustrazioni, schemi e foto che mostrano in sequenza i vari passi da eseguire in fase di intervento. Fornisce inoltre le istruzioni per una corretta manutenzione ordinaria, come predisporre un diario della sua vita e utili consigli sulla normativa.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.