Il giubbotto di salvataggio è il nostro amico più prezioso quando siamo in navigazione. Ogni anno è bene quindi procedere alla sua manutenzione ordinaria e a un’accurata ispezione.
Manutenzione del giubbotto di salvataggio. Prima della riapertura della stagione nautica, la pausa invernale è un ottimo momento per eseguire la manutenzione ordinaria di tutti i giubbotti di salvataggio che stiviamo tra le dotazioni obbligatorie della nostra barca. Si tratta di alcuni controlli essenziali allo stato di salute generale del giubbotto e soprattutto al meccanismo di apertura, nonché a tutti i piccoli componenti per assicurarsi che tutto vada bene.
Leggi anche: Salvagenti autogonfiabili, le caratteristiche che fanno la differenza
Meccanismo di apertura del salvagente
Il meccanismo di apertura del giubbotto di salvataggio può essere del tipo ad attivazione manuale o automatica. I giubbotti di salvataggio ad attivazione automatica si basano su un dispositivo che deve essere sostituito periodicamente, quindi vale la pena aprire il giubbotto e controllare se è necessario sostituirlo. Ci sono varie tipologie di meccanismi di aperture che in genere hanno una data di sostituzione stampata su di essi. Dovrebbero essere quindi sostituiti entro questa data o comunque non più di 2 anni dopo il primo utilizzo. Se le date di scadenza non dovessero essere disponibili si può fare riferimento alla data di fabbricazione come punto di partenza.
Manutenzione del giubbotto di salvataggio. Una delle ragioni più comuni per cui i giubbotti di salvataggio non si gonfiano è semplicemente perché il cilindro o l’unità di attivazione automatica si è svitata. Un semplice controllo che entrambe siano ben avvitate e strette a mano prima di usare il giubbotto di salvataggio potrebbe salvarvi la vita.
Scadenza della bomboletta di gonfiaggio
La bomboletta di gonfiaggio del giubbotto è riempita di gas CO2 compresso e quando viene attivata, automaticamente o manualmente, il cilindro usa questo gas per riempire la camera d’aria del giubbotto. Le bombole di gonfiaggio del giubbotto in genere non hanno una data di scadenza specifica, ma vale la pena controllare lo stato di salute della bombola. Se la bomboletta è stata attivata, un segno di foratura sarà visibile sulla sua punta e questo significa che il dispositivo deve essere sostituito.
Manutenzione del giubbotto di salvataggio. Se la bomboletta mostra segni di corrosione, vale anche la pena di sostituirla con una nuova. Come controllo approfondito si può pesare la bombola giusto per confermare che è piena. Di solito il peso a pieno carico della bombola è stampato sul lato della stessa. Quando si sostituisce una bombola, è bene assicurarsi che sia avvitata saldamente a mano nel rispettivo alloggio. Una bomboletta parzialmente svitata infatti non funzionerà efficacemente.
Controllare la camera d’aria del giubbotto
La camera d’aria del giubbotto di salvataggio gonfiabile contiene la CO2 generata dal meccanismo di gonfiaggio e dalla bombola in caso di attivazione per generare la galleggiabilità. Queste camere d’aria sono realizzati in materiale resistente, ma sono soggette ai danni di oggetti appuntiti quando i giubbotti sono indossati. Vale la pena di gonfiare il giubbotto una volta all’anno per confermare l’integrità della camera d’aria. Si può quindi sgonfiare usando la valvola all’estremità del tubo di gonfiaggio per bocca e riempirlo di nuovo secondo le istruzioni del produttore. Un buon test è quello di lasciare il giubbotto gonfiato per 24 ore. Fare attenzione a non attivare accidentalmente il meccanismo di attivazione quando il giubbotto di salvataggio è gonfiato. Questo potrebbe causare seri danni alla camera d’aria. Idealmente la bombola dovrebbe essere rimossa durante il test per evitare che questo accada.
Per ragioni di sicurezza le camere d’aria dei giubbotti di salvataggio non sono riparabili, quindi purtroppo se si trova una perdita il giubbotto deve essere smaltito. Cercate di non gonfiare la camera d’aria con la bocca durante il test. Questa operazione infatti immette una certa dose di umidità nella camera d’aria che non è un bene a lungo termine.
Ispezione delle fibbie e delle cinghie
Durante il controllo delle nostre giacche, vale la pena di ispezionare le cinghie per eventuali segni di danni, così come le fibbie e le chiusure. Controlla tutta la giacca per vedere se ci sono segni di cuciture che si staccano o strappi e danni.
Una grande quantità di ricerche ha dimostrato quanto possano essere efficaci le cinghie di sicurezza per salvare delle vite. Se il vostro giubbotto di salvataggio ne è sprovvisto, potete acquistarli come pezzi di ricambio e montarli molto rapidamente e facilmente.
Verifica delle luci intermittenti
Molti giubbotti di salvataggio sono dotati di una luce intermittente per l’uso notturno. Queste luci normalmente hanno anche una data di scadenza, ma anche se la luce non ha ancora superato la relativa data, vale la pena di accenderla solo per controllare che non si sia attivata accidentalmente all’interno del giubbotto e abbia scaricato la batteria. Le luci manuali possono essere accese per controllare e la maggior parte delle luci ad attivazione automatica hanno un dispositivo manuale per testarle. Se non avete una luce montata sul vostro giubbotto di salvataggio, durante il controllo annuale è il momento ideale per montarne una.
Quando installate una luce sul salvagente provate a pensare a dove la luce si posizionerà con il giubbotto gonfio. Più in alto è, meglio è, perché dovrebbe offrire una buona visibilità tutto intorno.
Ispezionare lo spray hood
I cappucci anti spruzzo, anche conosciuti come “spray hood”, andrebbero aperti per dargli un’occhiata, e come per le luci, se non ne avete uno montato, questa è una buona occasione per installarlo.
Sostituire le linee di sicurezza
Se avete o usate regolarmente una linea di sicurezza a bordo, vale la pena controllare anche questa. La fettuccia dovrebbe essere esaminata da un capo all’altro, controllando che non sia danneggiata anche in minima parte. Queste linee di sicurezza possono essere esposte a carichi notevoli se mai dovessero essere utilizzate, quindi non vale semplicemente la pena rischiare qualsiasi possibile avaria.
Se la vostra linea di sicurezza è dotata di un indicatore di sovraccarico, controllate che sia ancora in buone condizioni. Le fibbie metalliche possono bloccarsi o corrodersi se non sono state sciacquate ogni volta dopo l’uso. Durante la manutenzione è bene lubrificarle, ma ancora una volta, se siete in dubbio, sostituitele.
Buon giorno. Ho tre giubbotti salvagente da 100 N della Veleria San Giorgio comprati da Voi nel 2020. Fino ad ora non ho mai avuto la necessità di fare intervenire il sistema di gonfiaggio a cartuccia. E’ comunque consigliabile inviarveli per un’ispezione? Se sì, come devo procedere? A quale indirizzo spedirli e quanto costa e dura l’intervento di ispezione?
Restando in attesa di un Vs. gradito riscontro, invio cordiali saluti.
WCarzolio