Il velista e sailing coach Luca Sabiu insieme agli allievi di Mastersail hanno terminato anche la seconda tappa della Arc+. Lo scorso 3 dicembre a bordo di Flow hanno tagliato il traguardo di Port Louis, sull’isola caraibica di Grenada (Caraibi).
Un gran finale con sorrisi stampati in faccia, abbracci calorosi e un tuffo rigenerante in acqua. È così che si è conclusa per il navigatore Luca Sabiu e il suo equipaggio di allievi della scuola Mastersail la traversata dell’Atlantico a bordo del Class 40 Flow. Lo scorso venerdì 3 dicembre la barca ha tagliato il traguardo di Port Louis, sull’isola di Grenada, nel Mar dei Caraibi, dopo oltre 2.000 miglia di navigazione come previsto dalla seconda tappa della Arc+ 2021.
Flow tra l’altro era l’unica barca battente bandiera italiana nella flotta di 85 equipaggi da tutto il mondo che partecipavano a questo celebre rally velico.
Leggi anche: Luca Sabiu e i suoi allievi vincono la prima tappa della Arc+
L’Atlantico, tanto affascinante quanto insidioso
Partiti lo scorso 19 novembre dal porto di Mindelo, nell’arcipelago di Capoverde, Luca e il suo team di allievi del progetto “Ocean To Race Arc+” hanno incontrato condizioni meteomarine impegnative che li hanno messi a dura prova. Tra queste venti forti, onde formate e groppi improvvisi, affrontati però con il giusto mix di concentrazione e consapevolezza. Non sono mancate anche un paio di avarie: la rottura dello spi nella prima settimana di regata e una falla creatasi nel gavone stagno di poppa dove erano alloggiati i piloti automatici.
Il tempestivo intervento di Luca che ha bloccato la via d’acqua e l’impegno di tutti ai turni al timone raddoppiati hanno avuto però la meglio e hanno consentito a Flow di raggiungere in sicurezza l’isola di Grenada. Del resto è questo l’obiettivo del progetto ideato da Luca Sabiu: formare skipper oceanici in un percorso di apprendimento intenso e fuori dal comune. Da veri marinai, come richiedono gli oceani.
Una traversata oceanica in puro stile sportivo
Ma l’oceano con l’equipaggio di Flow è stato anche generoso regalandogli momenti indimenticabili: i tramonti infuocati, le lunghe planate al lasco, l’incontro ravvicinato con un’orca; e poi le cene improvvisate in pozzetto con il pesce appena pescato. Ricordiamo tra l’altro che nel puro spirito sportivo del navigatore Luca Sabiu il Class 40 Flow naviga senza acqua corrente, senza cucina né frigorifero. L’equipaggio inoltre fuori dai turni di guardia dorme su cuccette rigide. Insomma una bella sfida per chi come questi allievi non aveva mai navigato in oceano.
Anche per queste difficoltà e lo stile puro di navigazione, per Luca e i suoi allievi arrivare al traguardo dei Caraibi è stata comunque una vittoria. In un commento entusiasta sulla sua pagina Facebook Luca ha detto: “Oggi attraversare l’Atlantico non è più un’impresa epica, ma di certo devi arrivare preparato. Qualche giorno prima della partenza Mark, il responsabile dell’Arc+, ci ha fatto i complimenti per aver partecipato alla traversata con degli allievi che non avevano mai visto prima l’oceano. Ecco MasterSail è l’unica scuola che vi può portare dalle manovre in porto alla navigazione oceanica: tutto con la stessa filosofia e una didattica unica. Siamo contentissimi e auguriamo anche a tutti voi di realizzare i vostri progetti più belli, soprattutto quelli duri da raggiungere”.
Gli organizzatori della Arc+ 2021 pubblicheranno le classifiche definitive di questa seconda tappa il 9 dicembre che coinciderà anche con la grande festa di chiusura del rally atlantico. Per Luca Sabiu e noi di MagellanoStore che abbiamo supportato la sua splendida avventura è stata però già un’esperienza straordinaria. Grazie Luca e buon oceano a tutti!