Le immersioni in gabbia con gli squali, emozionanti e controverse

L’immersione in gabbia con gli squali permette ai subacquei di avvicinarsi ad alcuni dei predatori più temibili dell’oceano. Negli ultimi anni, tuttavia, quest’attività turistica e adrenalinico ha anche suscitato polemiche e dibattiti etici.

Le immersioni in gabbia con gli squali consistono nel calare in acqua una gabbia metallica con all’interno i subacquei che possono così osservare gli squali nel loro habitat naturale. I sub sono protetti dalla robusta gabbia che impedisce agli squali di entrare in contatto diretto.

Questa forma di immersione non richiede un addestramento approfondito, rendendola accessibile a un pubblico più ampio, non solo ai subacquei esperti o agli scienziati marini.

Leggi anche: Una mostra a Milano celebra gli squali predatori degli abissi

Dopo il film “Lo squalo” tutti volevano immergersi

Il concetto di immersione in gabbia risale agli Anni 50, quando l’esploratore marino e ambientalista Jacques Cousteau inventò la gabbia per squali per osservare e studiare questi predatori dell’oceano. Tuttavia, è stato solo a metà degli Anni 70 che il concetto ha iniziato a guadagnare popolarità dopo l’uscita del film “Lo squalo” di Steven Spielberg.

La pellicola scatenò una fascinazione globale per gli squali e le immersioni in gabbia divennero presto un’avventura ricercata sia dagli amanti dell’adrenalina che dagli appassionati di biologia marina.

Gabbia squali

Le destinazioni più popolare nel mondo

Nei decenni successivi le immersioni in gabbia con gli squali si sono trasformate da strumento scientifico a grande attrazione turistica. Gli operatori turistici si sono resi conto del potenziale di un’esperienza che offriva una scarica di adrenalina senza precedenti. E allo stesso tempo un’opportunità educativa unica sull’ecologia marina.

Oggi alcune delle destinazioni più popolari per le immersioni in gabbia con gli squali includono il Sudafrica, in particolare intorno a Gansbaai, conosciuta come la “Capitale mondiale dello squalo bianco”; l’Australia, intorno alle isole Neptune E poi ancora le isole Farallon e Oahu negli Stati Uniti. Infine l’isola Guadalupe in Messico. Queste regioni vantano un’elevata popolazione di squali e acque limpide, che le rendono ideali per questa attività.

Costi, limiti e sicurezza delle immersioni in gabbia

Il costo delle immersioni in gabbia con gli squali varia a seconda della località, della durata e della necessità di ottenere un brevetto di immersione. In generale, i prezzi variano da 150 a 800 euro a persona, con alcuni pacchetti premium che superano i 1.000 euro. Il numero di persone che possono entrare contemporaneamente in una gabbia per squali dipende dalle dimensioni della struttura metallica e dalle norme dell’operatore.

In genere, le operazioni commerciali di immersione in gabbia utilizzano gabbie più grandi che possono ospitare da 4 a 6 subacquei alla volta. Tuttavia, è importante notare che la sicurezza è fondamentale in queste attività. Anche se la gabbia può fisicamente ospitare più persone, gli operatori ne limitano il numero per garantire che ogni subacqueo abbia spazio sufficiente per muoversi, osservare e tornare in superficie in sicurezza se necessario.

Esistono anche gabbie più piccole utilizzate per immersioni private o specializzate, che possono ospitare uno o due subacquei alla volta. Come sempre, le specifiche dipendono dall’operatore e dall’immersione specifica.

Gabbia squali

A quale profondità si scende con la gabbia?

Le immersioni con le gabbie per squali non avvengono in genere a grandi profondità. In genere, la gabbia viene immersa appena sotto la superficie dell’acqua, spesso a non più di 5-7 metri di profondità. Ciò consente ai subacquei di tornare facilmente in superficie e li colloca in un’area in cui gli squali trascorrono spesso molto tempo. La profondità esatta può variare a seconda delle circostanze specifiche dell’immersione. Tra cui la specie di squalo che si sta osservando, la posizione e le preferenze dei subacquei.

Alcuni operatori possono offrire immersioni più profonde per subacquei esperti o per specie specifiche di squali, ma anche queste non superano di solito i 30-40 piedi di profondità. Questa profondità limitata è uno dei motivi per cui le immersioni in gabbia sono accessibili a un’ampia gamma di persone, comprese quelle con poca o nessuna esperienza di immersione. In molti casi, non è nemmeno necessario essere un subacqueo certificato per partecipare alle immersioni in gabbia, poiché l’operatore fornirà tutta la formazione e l’attrezzatura necessaria.

Gabbia squali

Incidenti possibili, anche se rari

Le immersioni in gabbia con gli squali sono generalmente considerate sicure e gli operatori si attengono a rigorosi protocolli di sicurezza. I sub vengono istruiti a fondo prima di ogni immersione e dotati di tutte le attrezzature di sicurezza necessarie. Tuttavia, come ogni sport d’avventura, non è privo di rischi. Nel corso degli anni si sono verificati alcuni incidenti degni di nota. Nel 2008, per esempio, due americani e un turista norvegese sono morti in seguito al rovesciamento di una gabbia per squali al largo della costa di Gansbaai.

Nel 2015, un video è diventato virale, mostrando un grande squalo bianco che ha violato una gabbia vicino all’isola di Guadalupe, in Messico. Incredibilmente, il subacqueo all’interno della gabbia ne è uscito illeso. Nonostante questi episodi isolati, gli incidenti mortali o le lesioni gravi causati dalle immersioni in gabbia con gli squali rimangono estremamente rari.

Le preoccupazioni degli ambientalisti

Nonostante la sua popolarità, l’immersione in gabbia degli squali ha suscitato polemiche. I critici sostengono che questa pratica interrompe il comportamento naturale degli squali e può indurli ad associare l’uomo al cibo, poiché gli operatori spesso usano esche per attirare gli squali nelle gabbie. Anche gli ambientalisti esprimono preoccupazione per il potenziale impatto sulle popolazioni di squali e sugli ecosistemi marini in generale. Sostengono che la commercializzazione degli incontri con gli squali potrebbe portare a un eccessivo sfruttamento di questi animali, già minacciati dalla pesca eccessiva e dal degrado dell’habitat.

Sebbene queste preoccupazioni siano valide, i sostenitori delle immersioni in gabbia sostengono che esse svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della conservazione degli squali. Facilitando l’incontro ravvicinato con gli squali, l’attività può favorire un maggiore apprezzamento per queste creature spesso incomprese e sottolineare la necessità della loro conservazione. Alcuni operatori inoltre contribuiscono attivamente agli sforzi di conservazione, conducendo ricerche, sensibilizzando sulla conservazione degli squali e persino donando una parte dei loro profitti alle organizzazioni di conservazione marina.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.