La Romagna forma gratis tecnici di progettazione per la nautica

Grazie a un fondo europeo la Romagna organizza un corso per formare Tecnici di progettazione per la filiera della nautica. Ecco quali sono i requisiti per essere ammessi.

Una buona notizia per chi vive in Romagna e sogna di lavorare tra barche e cantieri. Sta per partire infatti un corso gratuito che forma Tecnici di progettazione per la filiera della nautica esperti nel processo produttivo e nell’impatto economico del prodotto sostenibile.

L’obiettivo di questo percorso didattico, organizzato da CNA Formazione Forlì-Cesena ed Ecipar Ravenna, è quello di formare figure professionali con competenze nell’impatto economico del prodotto sostenibile e in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e le soluzioni tecnologiche più idonee. Martedì 11 ottobre alle ore 18,30 sarà organizzato un Open Day online del corso per conoscere i docenti e ascoltare le testimonianze di aziende partner ed ex allievi.

Leggi anche: Al via un corso di costruzione e restauro di barche in legno

Romagna tecnici progettazione

Ecco i requisiti per accedere all’esame di ammissione

Romagna: corso gratuito per Tecnici di progettazione nautica. Il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, giunto alla sua terza edizione, si rivolge a giovani e adulti disoccupati e occupati. L’unico requisito richiesto è il diploma superiore o la certificazione di competenze acquisite in altre esperienze. Oltre a essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna. I posti disponibili sono 20 e verranno assegnati dopo una prova di selezione scritta, con domande a risposta aperta e a risposta multipla e un colloquio orale.

Tra le materie che occorre conoscere per sostenere e superare la prova di ammissione, in programma il 14 e 15 novembre 2022, c’è informatica di livello intermedio, fondamenti di matematica e strumenti di calcolo, elementi di disegno tecnico e lingua Inglese. Circa il 90 per cento dei partecipanti delle prime due edizioni di questa esperienza formativa ha trovato un impiego al termine del corso.

Molti cantieri  prestigiosi coinvolti

Dopo il corso della durata di 800 ore, di cui 480 ore in aula e 320 ore di stage, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di disegno e progettazione industriale. Il corso si svolgerà da novembre 2022 ad ottobre 2023 e la sede di svolgimento sarà il CNA Formazione Forlì-Cesena, Viale Roma 274/B – Forlì.

Tra le imprese coinvolte ci sono aziende come Cantiere del Pardo, Quick, Ice Yachts, Navico, Cantiere De Cesari, Ferretti Group e Ceccarelli Yacht Design. Per iscriversi al corso c’è tempo fino al 31 ottobre 2022.

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.