Dal 18 gennaio al 31 maggio 2022 si svolge il corso su “Storia, Costruzione e Restauro delle Imbarcazioni Tradizionali”, organizzato dall’associazione Vela e Legno, Officine dell’Acqua di Laveno Mombello e Vele d’Epoca Verbano.
Costruzione e restauro barche di legno. In molti ritengono che le barche in legno siano oggetti vivi con dentro la passione di chi le possiede, così come degli architetti navali, i maestri d’ascia che attraverso la loro sapienza contribuiscono a plasmarle. Qualcosa che è quasi scomparso in questi tempi di produzione di massa.
Per chi ama queste barche dall’8 gennaio al 31 maggio 2022 si svolge il corso su “Storia, Costruzione e Restauro delle Imbarcazioni Tradizionali”, organizzato dall’associazione Vela e Legno, Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, sul Lago Maggiore, e l’Associazione Vele d’Epoca Verbano.
Leggi anche: Alcune verità sulle barche a vela in legno
Lezioni on line, in aula e in cantiere
Diviso in 136 ore, il corso prevede lezioni in diretta web, didattica in aula e in cantiere, visite in strutture nautiche e uscite in barca. Un corso al quale accedere senza titoli pregressi, rivolto a chi vuole accrescere le competenze sulla costruzione di barche in legno o intraprendere un’attività navale.
Iscrizioni, quote e scadenze
Restauro barche di legno. La quota di partecipazione al “Corso di Progettazione, Realizzazione e Restauro di imbarcazioni in legno” è di 1.600 euro a persona. La scadenza per le iscrizioni è il 18 dicembre 2021 e per chi si iscrive entro il 30 novembre 2021 la quota sarà di 1.500 euro. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione per trovare impiego presso cantieri e studi di progettazione.