Barche ex-charter: conviene comprarne una?

Avrete sicuramente sentito pareri buoni e cattivi sull’acquisto di una barca a vela da noleggio usata. In questa guida esamineremo i pro e i contro e vi daremo alcuni consigli su come procedere all’acquisto.

Barca ex-charter, conviene? Spesso l’autunno è un ottimo periodo per mettersi alla ricerca di una barca a vela usata da acquistare. Nel “mare magnum” di offerte di natanti e cabinati di seconda mano può essere utile considerare anche barche che provengono da flotte di società di charter prima di prendere una decisione definitiva.

I vantaggi dell’acquisto di una barca ex-charter usata sono infatti piuttosto interessanti. Innanzitutto il prezzo basso. Le barche a vela ex-charter usate sono generalmente barche recenti che hanno al massimo tra i 5 e i 10 anni e che, da nuove, costerebbero un occhio della testa. Il prezzo di una barca da charter usata è invece molto più contenuto e la barca quasi sempre viene fornita con una discreta quantità di attrezzatura. A vedere gli annunci, molte barche ex-charter costano quanto una barca privata più vecchia delle stesse dimensioni. Quindi, se desiderate acquistare un modello, ma non avete i soldi per acquistarlo nuovo, questa potrebbe essere una buona opzione.

Leggi anche: Guida all’acquisto del gommone usato: ecco cosa controllare

Barche ex-charter

Vantaggi: la barca è quasi pronta a partire

Probabilmente di fronte a un cabinato che ha sulle spalle diverse stagioni di noleggio ci saranno alcune riparazioni e manutenzioni da fare. Ma le barche ex-charter hanno in genere molte dotazioni, accessori e attrezzature a bordo. Per poterle noleggiare, la società o il proprietario dovevano infatti fornire un gommone, un fuoribordo, un chart plotter e altro ancora.

Magari non ha l’ultimo modello di gommone a bordo, ma c’è. Quindi, a meno che non si tratti di un’imbarcazione in cattive condizioni, sarà possibile utilizzare parte dell’attrezzatura fornita.

Barche ex-charter

Il prezzo è in genere più realistico

Molti proprietari privati tendono a sovrastimare il valore delle loro imbarcazioni perché hanno un certo attaccamento emotivo alla barca. Le società di noleggio non hanno alcun legame emotivo con le barche della loro flotta. Saranno quindi in grado di dare un’occhiata al mercato e di stabilire un prezzo equo.

Se scegliete una barca ex-charter avrete a che fare con una società o un armatore che hanno bisogno di vendere piuttosto rapidamente e monetizzare il bene. Hanno bisogno di sbarazzarsi dell’imbarcazione per potersi concentrare su qualcos’altro. Questo vi pone in una posizione di potere. Potete negoziare liberamente, senza preoccuparvi che il proprietario si offenda o che sia felice di tenersi la barca per un altro anno.

Barche ex-charter

Barca ex-noleggio: gli svantaggi

L’acquisto di una barca ex-charter usata tuttavia presenta una serie di svantaggi. Conoscere l’altro lato della medaglia vi aiuterà a fare il miglior acquisto possibile. Partiamo dal numero di ore motore elevate. La maggior parte delle barche a noleggio presenta un numero elevato di ore motore. Ciò è dovuto al fatto che lo skipper noleggiato o i vacanzieri hanno un programma di crociera ben preciso riguardo scali e tempi di navigazione. Devono sfruttare al massimo il loro charter e tornare alla base in tempo. Non tendono ad aspettare una finestra meteorologica. Fanno piani basati sulle loro preferenze. Questo significa che hanno bisogno di navigare molto durante il loro charter.

Immaginate di navigare ogni giorno in alta stagione per 4 o 6 mesi. Moltiplicatelo per 5 o 10 anni. Sono molte ore. Ogni motore deve essere sostituito dopo un certo numero di ore. E questa è una grossa spesa. Un propulsore marino nuovo può arrivare infatti a un costo di 20-30.000 euro.

Vele vecchie e attrezzature usurate

A seconda dell’età dell’imbarcazione che si sta esaminando è possibile che le vele siano vecchie. Se la barca ha 5 anni, è improbabile che la società di charter abbia sostituito le vele, così come il bimini. E dopo 6 o più anni, queste attrezzature potrebbero essere da sostituire. Bisogna considerare inoltre l’uso intensivo di un’imbarcazione ex-charter. Quando acquistate una barca a noleggio usata, state comprando un cabinato che è stato usato pesantemente dagli equipaggi. Nessun membro di bordo o skipper si prenderà cura di lei quanto un armatore privato. Questo significa che probabilmente ci saranno molti segni di usura.

Molte barche ex-charter inoltre sono barche moderne costruite in modo economico. Per questo motivo, le loro condizioni possono essere peggiori di quelle dello stesso modello venduto da un armatore privato. Insomma tendono a essere “più vecchie della loro età”.

Barche ex-charter

Riparazioni minime in alta stagione

Si potrebbe pensare che le società di noleggio serie si attengano alla manutenzione meglio dei proprietari privati. Devono essere sicuri che le loro barche siano sicure per i loro clienti. In inverno, sicuramente lo fanno il più possibile. Tuttavia, se qualcosa si rompe nel bel mezzo dell’alta stagione e non hanno altre barche a disposizione, la loro priorità è quella di riportare l’imbarcazione in mare, velocemente. Questo significa che a volte una riparazione temporanea viene effettuata e poi dimenticata.

Attenzione ai danni nascosti

Alcune società di charter soprattutto nel Mediterraneo richiedono pochissime qualifiche formali e titoli per noleggiare le loro imbarcazioni. Anche chi ha preso la patente nautica non è esattamente lo skipper più esperto. Quindi la barca sarà stata gestita da molti comandanti inesperti. Un armatore privato commette errori quando inizia a navigare con la sua barca. Con l’esperienza e la cura, imparerà a prendersi cura della propria imbarcazione e a manovrarla correttamente. I noleggiatori non hanno la stessa opportunità, quindi è più probabile che commettano errori. Potrebbero esserci dei danni nascosti da qualche parte in una barca ex-charter.

Barche ex-charter

Configurazione interna: più si è meglio è

Anche il layout degli interni di una barca ex-charter potrebbe rivelarsi non ideale. La maggior parte delle imbarcazioni a noleggio è infatti predisposta per ospitare il maggior numero possibile di persone. Questo per consentire a famiglie e gruppi di amici di dividere i costi del noleggio. All’interno del cabinato ci sarà quindi il maggior numero possibile di cabine e posti letto.

Se state acquistando una barca per voi e il vostro partner per viverci, questa potrebbe non essere la configurazione migliore. Perderete molto spazio abitativo e di stivaggio, a favore di due o tre cabine in più che potreste non utilizzare mai.

Consigli per l’acquisto di una barca ex-charter usata

Ora che sapete a cosa prestare attenzione, ecco alcuni consigli per l’acquisto di una barca ex-charter usata. Innanzitutto rivolgetevi a un buon perito per effettuare un’ispezione approfondita, alla ricerca di eventuali danni strutturali. Se possibile poi acquistate da un armatore piuttosto che da una società. Cercate anche di mantenere un budget adeguato per effettuare un refit e per apportare eventuali migliorie dopo l’acquisto. È importante richiedere la storia della manutenzione del motore e considerare attentamente il numero di ore del propulsore per quel modello specifico.

Verificate anche se è possibile modificare il design degli interni per eliminare le cabine extra di cui non si ha bisogno. Inoltre assicuratevi che non ci siano debiti legati alla barca, come ad esempio spese di marina o di cantiere non pagate.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.