La resina riciclabile è il segreto nel nuovo Sun Fast 30 One Design

Il cantiere francese Jeanneau lancia sul mercato il nuovo Sun Fast 30 One Design, un monotipo sportivo di 9 metri che si annuncia come la prima barca riciclabile in grande serie.

L’industria della nautica comincia a virare in modo sempre più profondo sull’ecosostenibilità. Nuovi materiali green come sughero, il lino e la fibra di basalto cominciano a sostituire la vecchia vetroresina per la realizzazione degli scafi. Si riducono le emissioni dei propulsori con modelli ibridi ed elettrici. Le stesse fasi di produzione delle barche cominciano a sviluppare lavorazioni che tengono conto del “fine vita” degli yachts.

Per ora chi si schiera in prima linea in questa grande rivoluzione tecnica sono i grandi cantieri, come per esempio Jeanneau, che fa parte del gruppo Bénéteau ed è tra i leader mondiali tra le barche di serie. Il brand francese ha lanciato nelle settimane scorse il Sun Fast 30 One Design, un monotipo sportivo di 9 metri che si annuncia come la prima barca riciclabile in grande serie.

Leggi anche: Nautica: è ora di considerare anche il “fine vita” delle barche

Sun Fast 30 One Design

Si chiama Elium ed è la resina reciclabile del futuro

Nato in collaborazione con il cantiere Multiplast di Vannes, specialista del composito con costruzioni all’avanguardia che spaziano dai multiscafi da record oceanico agli Imoca 60, il Sun Fast 30 One Design rivolge una particolare attenzione all’eco-design. In particolare per l’utilizzo della resina Elium, una particolare resina termoplastica sviluppata dalla francese Arkema che è composta al 20% da materiale riciclato. Pure avendo le stesse proprietà meccaniche di una resina tradizionale, la resina Elium consente infatti la decostruzione e il riciclaggio di tutte le parti in composito grazie alla separazione delle fibre e della matrice. Cambia dunque completamente l’intero ciclo di vita dell’imbarcazione.

Sempre in tema di sostenibilità, il Sun Fast 30 One Design viene offerto in due opzioni di motorizzazione: uno con entrobordo termico tradizionale e uno elettrico con lo stesso peso e senza conseguenze per le prestazioni del monotipo.

Sun Fast 30 One Design

Un One Design competitivo e a basso budget

Quanto alle prestazioni il Sun Fast 30 One Design non è meno innovativo e mira a diventare una classe di riferimento per la vela d’altura. Progettato da VPLP Design, si presenta come uno scafo moderno, potente e versatile, adatto soprattutto alle navigazioni offshore. Un monoscafo one-design rifinito nei minimi dettagli, sicuro e ben equipaggiato. Ma anche accessibile a tutti, grazie alla facilità di manutenzione e al budget limitato. Il costo franco cantiere dovrebbe essere meno di 100.000 euro. Il primo esemplare del Sun Fast 30 One Design sarà varato nel mese di aprile del 2023.

La barca è il risultato di un progetto avviato da tre prestigiosi club di vela d’altura (lo Yacht Club de France, l’inglese Royal Ocean Racing Club e lo statunitense Storm Trysail Club) e, con un programma di regate ambizioso e internazionale, con l’obiettivo di incoraggiare la disciplina, rendere la vela più accessibile e formare le nuove generazioni.

 

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.