La lezione del comandante della Diamond Princess

Nel libro “La lezione più importante. Quello che il mare mi ha insegnato” il comandante della Diamond Princess Gennaro Arma ripercorre i giorni a bordo della nave da crociera giapponese bloccata per settimane al porto di Yokohama per la diffusione del Coronavirus.

È sera e il buio copre le banchine del porto di Yokohama. Dalla plancia di quella nave gigantesca tutto sembra lontano e attutito, compreso il rombo incessante della metropoli. Il comandante è accanto alla consolle, prende il microfono e vorrebbe dire qualcosa. È molto emozionato, ma nessuno lo vede e si lascia andare: “Thank you. And goodnight”. È solo un saluto, un contatto intimo e sincero tra lui e quella nave, la sua nave”. È la sera del 1° marzo 2020 e il comandante Gennaro Arma lascia così per ultimo la Diamond Princess, mettendo la parola fine a una storia umana e di mare che ha dell’incredibile.

Diamond Princess

In migliaia imprigionati su quella nave

Tutti ricordano la nota vicenda che ha fatto il giro del mondo. Il 4 febbraio 2020, mentre la Diamond Princess si trova in acque territoriali giapponesi, il Ministero della Salute giapponese ordina, nel quadro delle misure di contenimento della pandemia di Coronavirus, lo stato di quarantena per le 3 711 persone a bordo della nave, dopo che la malattia è stata diagnosticata in un ottantenne sbarcato il giorno prima a Hong Kong. La Diamond Princess è costretta a rimanere ormeggiata nel porto di Yokohama per la quarantena. I successivi controlli identificano un totale di 705 persone contagiate a bordo: ospiti e membri dell’equipaggio, persone filippine, indiane, cinesi, indonesiane, ma anche canadesi, australiani, americani e inglesi. In sette muoiono, alcuni guariscono, ma la situazione è drammatica per tutte le migliaia di persone recluse sulla nave e la vicenda viene seguita giorno dopo giorno dai media di tutto il mondo.

A gestire il tutto c’è lui, Gennaro Arma, il comandante della Diamond Princess. A partire dal 27 febbraio viene iniziata la grande evacuazione dell’intero equipaggio e dei viaggiatori che termina il 2 marzo successivo. A scendere per ultimo la scaletta della nave dopo quel sommesso saluto è Gennaro Arma.

Diamond Princess

Un diario di bordo intenso e coinvolgente

Come si vive una situazione del genere da protagonista? Quali i pensieri, quali le emozioni, quali gli insegnamenti? Tutto è sugellato nel libro dal titolo “La lezione più importante. Quello che il mare mi ha insegnato” di Gennaro Arma (editore Mondadori, 180 pagine, 18 euro), diario di bordo che ripercorre in prima persona quei lunghissimi giorni di attesa e apprensione, la paura per le prime frammentarie notizie sul contagio, la consapevolezza di trovarsi di fronte a uno scenario nuovo e preoccupante in cui donne e uomini devono imparare a proteggersi a vicenda, accettando di separarsi per salvarsi. Il racconto del comandante della Diamond Pricess ci consegna il ritratto di un uomo che di fronte alla sfida più difficile della sua vita non si è arreso. Anzi, con grande sangue freddo e una buona dose di pazienza, dolcezza, perseveranza e determinazione, è riuscito a condurre in porto la sua nave.

La tempesta più dura della mia vita

“Mai avrei sospettato che la mia tempesta più complicata nascesse da un’entità microscopica, da un virus – racconta Arma – mi hanno chiamato paladino, eroe. Quando da bambino fissavo i racconti dei naufragi di antiche navi, vedevo il comandante come colui che protegge chi è a bordo, che custodisce la propria nave e sostiene la sfida contro la tempesta. Ho vissuto con la certezza che il comandante fosse la sua gente e la sua imbarcazione, ed è quello stile che ho sognato e che ho inseguito”.

Quando la sera del 1° marzo Gennaro Arma sbarca per ultimo dalla nave Diamond Princess, porta con sé un insegnamento universale: un buon comandante è tale se conosce i valori del sacrificio, dell’ascolto, del sapersi trovare dall’altra parte, della solidarietà e della fiducia reciproche. Un’altra ennesima lezione senza tempo che viene dal mare.

Come gestire l’isolamento: la lezione degli esploratori

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.