Impiombature: quali strumenti utilizzare?

Eseguire le impiombature è una delle attività manuali che deve sapere svolgere il buon marinaio, in particolare al posto dei nodi che come è noto comportano delle perdite di carico importanti sulle cime. Ecco come imparare ad eseguirle correttamente e gli strumenti necessari per fare un lavoro a regola d’arte.

Tra le mansioni che deve sapere svolgere un buon marinaio ci sono le impiombature, in particolare ai cavi delle linee d’ormeggio, di ancoraggio e delle manovre correnti. Eseguire delle impiombature corrette può essere utile quando si vogliono evitare i nodi che, per quanto utili, dal punto di vista meccanico comportano una perdita di carico considerevole sulla cima. Il vantaggio di un’impiombatura al contrario, se ben eseguita, ha una perdita di carico del tutto trascurabile.

Imparare con corsi e video tutorial on line

Al pari dei nodi, per imparare a fare le impiombature occorre padroneggiare la tecnica ed esercitarsi con tanta pratica. In genere le aziende produttrici di cavi, come per esempio Marlow o Samson o l’italiana Gottifredi Maffioli sulle loro pagine web propongono spiegazioni e video tutorial molto chiari e dettagliati. In alternativa è possibile consultare manuali specifici che spiegano passo passo le varie procedure. Se non si vuole fare da soli, è possibile frequentare un corso apposito: in Italia numerose scuole nautiche e circoli velici organizzano percorsi didattici che possono dare le basi per eseguire un lavoro dignitoso.

Una volta appresa la tecnica, per procedere all’esecuzione delle impiombature occorrono gli attrezzi giusti. Il primo è la caviglia per lavorare i cavi a legnoli, sia quello piano sia la treccia olandese (in inglese “square line”). Nei negozi di nautica si trovano caviglie in acciaio inox in due misure: quella più piccola, adatta a cavi di piccolo diametro in acciaio e quella più grande che permette di lavorare tutti i diametri di cavo attualmente prodotti. Per i cavi a legnoli di diametro molto grande si usano caviglie di legno massiccio con misure opportune.

Gli aghi giusti per impiombare

Per eseguire impiombature su cavi a doppia treccia al posto della caviglia servono invece altri strumenti specifici:

Aghi per impiombatura. Gli aghi per impiombatura sono tra i primi strumenti impiegati per questo tipo di lavori. Per acquistarli basta rivolgersi a rivenditori di cime e cavi. Il loro funzionamento prevede una volta infilato l’ago di estrarlo dopo avere passato la coda rastremata del cavo da sfilare. Si può esercitare molta forza su di essi, ma il lavoro di rastrematura deve essere eseguito con cura.

Più o meno robusti: dipende dal lavoro

Tra gli strumenti più efficaci per il lavoro di impiombatura ci sono due tipi di aghi: Selma e Liros:

Aghi Selma. Gli aghi Selma si trovano in genere nei negozi di nautica in confezioni da 4-5 pezzi dove il diametro più grande (Ø 13 mm) può essere anche usato come caviglia. Particolarmente comodi da tenere in barca per il limitato ingombro, una volta usati si ripongono uno dentro l’altro in un astuccio cilindrico. Sono un po’ deboli strutturalmente per i passaggi stretti e tendono a incattivarsi all’interno delle trecce, quando si lavora lo scalzato.

Aghi Liros. Gli aghi Liros sono una versione più robusta di quelli Selma e possono essere usati solo per i passaggi interni. Sono prodotti in tre misure, non sono realizzati inox e il sistema di fissaggio della cima da passare è molto forte, però a volte crea ostacolo al passaggio stesso, tuttavia si può utilizzare tutta la forza che si vuole. Si possono acquistare on line presso l’azienda tedesca omonima.

I Fid di Samson e le “bacchette magiche” di Brion Toss

Non mancano tra gli strumenti per impiombare speciali aghi sviluppati da aziende del settore o cultori della materia come il celebre Brion Toss:

Alluminum tubular fid. È prodotto dall’azienda Samson che per prima ha commercializzato il cavo a doppia treccia (1957) e stabilito il protocollo per l’impiombatura. Per ciascun diametro di cavo esiste un fid di dimensioni specifiche e la sua lunghezza (in inglese “fid lenght”), più un’altra misura incisa (short lenght) sono le grandezze di riferimento per fare l’impiombatura. Ogni attrezzo è punzonato in pollici e centimetri per quanto riguarda i diametri: da 1\4 di inch (6 mm) a 1 inch (24mm). Naturalmente le misure in millimetri sono approssimate.

Come funziona? Il cavo da passare all’interno è inserito nella parte posteriore del fid che è cavo e il tutto è spinto con l’aiuto del cosiddetto “calcatoio”. Tutta la serie si trova solamente on line, dove è possibile ordinare anche un kit per imparare. Si tratta di strumenti molto solidi e ideali per i passaggi stretti, ma il loro utilizzo è piuttosto laborioso per passaggi molto lunghi perché devono essere estratti e poi rinfilati.

Splicing Wand. Le Slicing Wand sono realizzate da Brion Toss, uno dei migliori rigger al mondo. Funzionano come gli aghi con il vantaggio che il tubo quando s’infila apre poi la strada quando si ritira. Il bloccaggio del cavo da passare avviene con il laccio che con il nottolino sul manico è fatto rientrare bloccando il tutto. Sono robusti e per i cavi scalzati davvero efficaci. Si trovano esclusivamente on line nel sito di Brion Toss.

Come scegliere i cavi di ormeggio

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.