La svizzera Heidi Ulrich ha stabilito il nuovo record mondiale di velocità di windsurf femminile a Luderitz, in Namibia. È volata a 47,16 nodi, migliorando il precedente record stabilito da Zara Davis nel 2017 a 46,49 nodi.
Il 25 novembre 2022, Heidi Ulrich è entrata in acqua per prima alle 11,13 con una missione chiara: battere il record mondiale di velocità nel windsurf femminile. Ha accelerato rapidamente a 41, 42 e 43 nodi a intervalli di 10-15 minuti, beneficiando del canale del Luderitz Speed Challenge. Poi improvvisamente ha raggiunto i 46,87 nodi e ha raggiunto l’obiettivo. A quel punto il pubblico è andato in visibilio. Poi, da vera professionista, si è buttata di nuovo in acqua per migliorare il primato con il tempo di 47,16 nodi.
Leggi anche: Speed windsurf: il vero problema a Luderitz è frenare
“Avevo 12 kg sulla schiena per essere più stabile”
La windsurfer svizzera ha utilizzato una tavola Patrick Speed 37, una vela Patrick Race+ da 5,2 metri quadrati e una pinna NoLo da 18 pollici. “Sono orgogliosa di me stessa ed è un sogno che si realizza – ha dichiarato la Ulrich dopo il primato – quest’anno l’evento è iniziato più tardi e abbiamo perso i giorni super ventosi di inizio ottobre. E poi non abbiamo avuto vento per tre settimane. Sono stata la prima a regatare, come al solito, con circa 35 nodi di vento. Per stabilizzarmi ho messo 8 chilogrammi sulla schiena, ma non era sufficiente, così un tecnico del mio staff ha aggiunto altri 4 chilogrammi dopo la terza prova. E quando ho raggiunto la fine del percorso, non potevo credere ai miei occhi. Il mio dispositivo Gps indicava 46,8 nodi, quindi un record mondiale”.
La Ulrich quindi è tornata indietro, ha visto tutti applaudire, ma ha fatto un altro tentativo con circa 35-45 nodi di vento. E così ha registrato il nuovo record: 47,16 nodi ed è diventata la donna di windsurf più veloce del pianeta.
Il windsurf ad alta velocità imparato per caso
Pensare che questa 38enne svizzera ha iniziato a praticare il windsurf nel 2013 un po’ per caso accompagnando l’atleta Patrik Diethelm e suo fratello in Namibia che partecipavano entrambi allo Speed Channel. Si è allenata duramente e ha imparato a fare windsurf mentre i suoi amici correvano nel canale africano. Prima di diventare ufficiali, tutti i punteggi della Ulrich devono essere ratificati dal World Sailing Speed Record Council (WSSRC).
GUARDA IL VIDEO