Visto il successo dei servizi di food delivery in tutto il mondo, due imprenditori italiani hanno pensato bene di convertirlo nel contesto nautico. È nata così la nuova piattaforma Foodinghy che permette di ordinare comodamente dalla barca i propri piatti preferiti e farli recapitare a bordo tramite il tender.
Le nostre abitudini cambiano in continuazione, così come il nostro modo di mangiare, anche quando ci troviamo a bordo della nostra barca. Pensate per esempio di essere ormeggiati in rada: trascorrete la giornata a fare bagni e nuotate, prendere il sole, giocare con i vostri figli, magari fare una passeggiata pagaiando a bordo di un Sup. A un certo punto viene l’ora di pranzo: con tutto questo relax, voglia di cucinare zero.
Quanto sarebbe bello ordinare un bel piatto pronto come ormai siamo abituati a fare a casa: basta un click sul web o una telefonata e tac, il pranzo è servito e a noi non resta che gustarcelo. Vi viene in mente qualcosa? Ma certo la famosa applicazione JustEat, servizio di food delivery nato in Danimarca nel 2000 e che ben presto si è diffuso in tutto il mondo, Italia compresa.
Quel languorino che ci prende in rada…
Ebbene qualcuno ha pensato che questo servizio sarebbe pratico e apprezzato anche quando si è in barca, in vacanza o in crociera. Una sorta di JustEat nautico, per intenderci. Il progetto si chiama Foodinghy ed è nato di recente dall’idea di Andrea Guagno e Patrick Cox, due giovani imprenditori entrambi amanti delle barche e del buon cibo. Il mare, si sa bene, mette fame e non sempre si ha voglia o la comodità giusta per mettersi ai fornelli. Mangiare un piatto di spaghetti alle vongole, una pizza o un hamburger con i piedi a mollo sotto l’ombra del pozzetto è uno dei piaceri della vita. Che fare dunque? Ordinare i propri piatti preferiti, indicare l’ora e riceverli comodamente in barca con un servizio di delivery espresso, direttamente con il tender mentre si sta in porto o con l’ancora calata in qualche bella rada.
Ordinare i piatti preferiti on line è semplice
Ecco allora Foodinghy, un’innovativa piattaforma che mette in contatto i diportisti con i migliori ristoranti delle più belle località marine. Il servizio è molto semplice: basta accedere al sito web al sito www.foodinghy.com, selezionare la rada in cui vorrete pranzare, il ristorante da cui ordinare e i piatti che preferite. Dopo aver indicato anche quando ricevere il pranzo potrete procedere con il pagamento online tramite carta di credito e attendere il vostro ordine, che verrà consegnato direttamente a bordo con un tender. Si può ordinare fino a 24 ore in anticipo con un ordine programmato e il team di Foodinghy consegna tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 15.00. Per quanto riguarda il confezionamento del cibo, il packaging dipende sempre dalla tipologia di cibo che avete ordinato con l’obiettivo di mantenere la giusta temperatura il più a lungo possibile rispettando l’ambiente e soprattutto il mare.
Il lancio di Foodinghy avverrà a giugno 2020 e il servizio, erogato nel rispetto delle norme sanitarie vigenti, sarà attivato inizialmente in tre località del Levante ligure: Sestri Levante, Portovenere e Lerici, ma chissà che come per il food delivery sulla terraferma, non si diffonda a macchia d’olio lungo tutte le nostre coste.